La ricetta di oggi a me è piaciuta moltissimo, quindi spero che la proverete! Forse a qualcuno il cibo vegano, in particolare, seitan e affini, potrà sembrare poco allettante, non sempre gustoso. In realtà la cucina vegana se preparata bene è anche molto sfiziosa, e ricca di sapori inusuali, e questo a me personalmente piace molto. Il seitan per esempio lo preparo in tantissimi modi gustosi, anche se non lo mangio molto spesso essendo un concentrato di glutine preferisco mangiarlo solo ogni tanto, di solito a Natale lo preparo sempre perchè si presta ad essere accompagnato con salse più elaborate, come quello di oggi.
Il problema che riscontro quando mi capita di mangiare in giro piatti vegani, in qualche ristorante intendo, è che spesso non sono presentati benissimo, e questo non è mai un buon inizio, soprattutto per chi si avvicina a questo genere di cucina per la prima volta, e tante volte si riduce a preparare o finte frittate o polpette, o tortini, e anche questo genere a me non piace tantissimo, mi dà l'idea di mettere insieme le cose un pò per mangiarle in qualche modo :)
Quando invece si ha la fortuna di imbattersi in qualche piatto ben preparato, diventa spesso un occasione per conoscere qualche ingrediente diverso, spezie inusuali, cereali spesso troppo trascurati e via dicendo, allora il piatto vegano diventa veramente un piacere.
Certo mangiare vegano richiede un po’ di organizzazione, questo si, non basta aprire il frigo e accontentarsi di qualcosa di già pronto, questo non farà apprezzare particolarmente il genere. Ci vuole un po’ di tempo, dedizione e curiosità. La ricetta di oggi non è niente di complicato, ma questa salsina sfiziosa e profumata vi farà venire la voglia di raccoglierla tutta con della polenta grigliata. E' un piatto perfetto per le feste, o per qualche occasione speciale. Provatelo, sono sicura che piacerà a tutti, vegani e non.
Tesoro sai che sono a dieta? Ebbene si dopo 6 anni di abbuffate con il blog era ora di correre ai ripari quindi sono alla ricerca di ricette sia vegetariene che vegane per prendere spunto e mangiare in modo sano e come di tu, se preparti e presentati in un certo modo anche la cucina alternativa può essere allettante come questo piatto di oggi!!Il muscolo di grano è una grande novità per me e se mi capita a tiro l'ho prenderò di sicuro e proverò qusta bellissima ricetta!!Bacioni,Imma
Ciao! è da poco che ho scoperto il tuo blog e mi piace molto! .. credo che verrò a trovarti spesso! ;-) Il muscolo di grano non l'ho mai assaggiato, forse lo trovo già confezionato nei negozi bio... comunque mi piace molto la salsina di condimento: saporita e profumata! Ma forse si accosta bene anche con il seitan!?! basta provare! adoro sperimentare in cucina! ;-)
non ho ancora idea del sapore del muscolo di grano ma per il resto le erbe aromatiche, la mela, mi sembra di sentire il profumo gli odori per cui so già che mi piacerà!
Il muscolo di grano non mi piace ma il seitan si e immagino che vada comunque benissimo per questo piatto. Questa salsina deve essere superlativa e non solo per vegani. Questa secondo me e' perfetta da abbinare a un sacco di cose, anche mangiata su una bella bruschetta calda e croccante
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
piattino leggero, profumato, e....moooolto appetitoso!
RispondiEliminaTesoro sai che sono a dieta? Ebbene si dopo 6 anni di abbuffate con il blog era ora di correre ai ripari quindi sono alla ricerca di ricette sia vegetariene che vegane per prendere spunto e mangiare in modo sano e come di tu, se preparti e presentati in un certo modo anche la cucina alternativa può essere allettante come questo piatto di oggi!!Il muscolo di grano è una grande novità per me e se mi capita a tiro l'ho prenderò di sicuro e proverò qusta bellissima ricetta!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaCiao! è da poco che ho scoperto il tuo blog e mi piace molto! .. credo che verrò a trovarti spesso! ;-)
RispondiEliminaIl muscolo di grano non l'ho mai assaggiato, forse lo trovo già confezionato nei negozi bio... comunque mi piace molto la salsina di condimento: saporita e profumata!
Ma forse si accosta bene anche con il seitan!?! basta provare! adoro sperimentare in cucina! ;-)
Hai davvero ragione!!!
RispondiEliminaQuesto sarà perfetto per mio cugino che viene a trovarmi questo we ^^
RispondiEliminanon ho ancora idea del sapore del muscolo di grano ma per il resto le erbe aromatiche, la mela, mi sembra di sentire il profumo gli odori per cui so già che mi piacerà!
RispondiEliminaOra sono ancora più curiosa di assaggiarlo questo muscolo di grano!!! Tanti baci
RispondiEliminaIl muscolo di grano non mi piace ma il seitan si e immagino che vada comunque benissimo per questo piatto. Questa salsina deve essere superlativa e non solo per vegani. Questa secondo me e' perfetta da abbinare a un sacco di cose, anche mangiata su una bella bruschetta calda e croccante
RispondiEliminaUna salsina davvero molto invitante,anche perche' non ho mai assaggiato il muscolo di grano, e la tua ricetta mi invita proprio.Un bacione
RispondiEliminaSono curiosa e mi piacciono tutte le novità comprese quelle della cucina vegana..
RispondiEliminaLa tua ricetta poi è veramente intrigante in tutto e per tutto!!!