Oggi una ricetta di base, versatile e utilissima per mille preparazioni. Il pan di spagna non è difficile da preparare basta seguire alcuni accorgimenti: montare benissimo le uova che devono essere a temperatura ambiente, spesso si scaldano anche a bagno maria prima di montarle, ma quello che vi spego oggi è un procedimento più semplice che dà ottimi risultati. Le dosi sono per avere un pan di spagna alto. Una volta pronto e raffreddato si può tagliare in tanti dischi sottili per una torta da farcire con crema, crema al cioccolato, panna e frutta, o come vi suggerisce la fantasia. Il pan di spagna va sempre bagnato con una bagna a base o di solo sciroppo di zucchero, o con una bagna leggermente alcolica aggiungendo allo sciroppo freddo un cucchiaio o due di liquore tipo limoncello o rhum, per esempio.
Se invece volete un pan di spagna più basso, per un’unica torta a tre strati, riducete a 4 il numero delle uova e calcolate le dosi degli altri ingredienti in proporzione. Il pan di spagna può anche essere congelato, e utilizzato quando vi serve. E’ molto comodo anche per preparare dolci monoporzione, come la zuppa inglese, con una bagna all’alchermes. Vi darò qualche ricetta golosa prossimamente, ma per oggi vi lascio la ricetta base, intanto sbizzarritevi voi con la fantasia. Se volete che la parte superiore del dolce risulti perfettamente piana, capovolgetelo appena lo estraete dal forno, lasciandolo poi raffreddare dentro la tortiera, sopra una gratella.
Io che sono una persona senza pazienza non sono mai riuscita a stare mezz'ora con le fruste in mano e ho sempre barato mettendo un pizzico di lievito. Però di certo non viene bello come questo.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
ma lo sai che io un pan di spagna così alto non l'ho mai fatto?Bellissimo…se ci fosse mio padre a vederlo!Sembra strano ma è il suo dolce preferito!
RispondiEliminaassolutamente strepitoso!!!!!!!!!
RispondiEliminache meraviglia!
Io che sono una persona senza pazienza non sono mai riuscita a stare mezz'ora con le fruste in mano e ho sempre barato mettendo un pizzico di lievito. Però di certo non viene bello come questo.
RispondiEliminaanche io non sempre resisto e alcune volte aggiungo un pezzettino di lievito ma senza è molto meglio
RispondiEliminaE' bellissimo...complimenti!!!!
RispondiEliminaMa come riesci a farlo così liscio in superficie?? O.O a me viene sempre con qualche grinza :(
RispondiEliminaBellissimo davvero..
Silvia
Ti è venuto perfetto, ma come dubitarne!! Sei sempre bravissima e io ti mando un abbraccio forte!
RispondiEliminasai che non ho mai provato???? devo rimediare!
RispondiEliminaMolto utile questo post, soprattutto per me che sono un po' a corto di ricette base e voglio imparare... :-)
RispondiEliminaTrovo le ricette di pandispagna sempre utili!!
RispondiEliminaBacioni e spero tutto bene|
ciao tesoro! che bello il tuo pan di spagna, e immagino...molto profumato!
RispondiEliminaun risultato perfetto, bello alto e piano...grazie per la ricetta
RispondiEliminabello!
RispondiElimina