Una ricetta sana, gustosa e leggera? Ma questa naturalmente.
Solo verdure, erbe aromatiche fresche che danno un sapore unico al piatto, e l’uso
del miglio nel ripieno. Il miglio è ricco di proprietà, è più proteico di altri
cereali come il frumento o il riso, quindi è adatto a chi non mangia carne.Ed è ricco di vitamine e sali minerali. Inoltre ormai sappiamo quanto sia importante variare gli alimenti, e ce ne sono
tanti di buoni che non abbiamo l’abitudine di inserire nella nostra dieta di
tutti i giorni.
Quindi qualche suggerimento potrebbe far venir voglia di
provare, e chissà, potrebbe essere amore al primo assaggio!
Il miglio si può
usare in tanti modi, oggi vi propongo questo piatto, ma è solo l’inizio di quella che potrebbe essere una lunga serie.
Qualche
consiglio su come cucinarlo: è bene non prepararlo come facciamo solitamente
con la pasta o il riso, ma aggiungere il doppio di acqua rispetto al peso del
cereale e lasciarla assorbire durante la cottura. Non si scola in poche parole e
può esserci una tostatura iniziale, ma
anche no! E’ veloce da cuocere e poi come sempre si può declinare in mille
versioni. Cominciamo intanto con quella di oggi, che può diventare un piatto
unico se aggiungete un contorno di legumi, come piselli o fagioli, così che le
proteine del piatto risulti nutrizionalmente più complete.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie