Una ricetta sana, gustosa e leggera? Ma questa naturalmente.
Solo verdure, erbe aromatiche fresche che danno un sapore unico al piatto, e l’uso
del miglio nel ripieno. Il miglio è ricco di proprietà, è più proteico di altri
cereali come il frumento o il riso, quindi è adatto a chi non mangia carne.Ed è ricco di vitamine e sali minerali. Inoltre ormai sappiamo quanto sia importante variare gli alimenti, e ce ne sono
tanti di buoni che non abbiamo l’abitudine di inserire nella nostra dieta di
tutti i giorni.
Quindi qualche suggerimento potrebbe far venir voglia di
provare, e chissà, potrebbe essere amore al primo assaggio!
Il miglio si può
usare in tanti modi, oggi vi propongo questo piatto, ma è solo l’inizio di quella che potrebbe essere una lunga serie.
Qualche
consiglio su come cucinarlo: è bene non prepararlo come facciamo solitamente
con la pasta o il riso, ma aggiungere il doppio di acqua rispetto al peso del
cereale e lasciarla assorbire durante la cottura. Non si scola in poche parole e
può esserci una tostatura iniziale, ma
anche no! E’ veloce da cuocere e poi come sempre si può declinare in mille
versioni. Cominciamo intanto con quella di oggi, che può diventare un piatto
unico se aggiungete un contorno di legumi, come piselli o fagioli, così che le
proteine del piatto risulti nutrizionalmente più complete.
Pomodori, zucchine, melanzane e peperoni ripieni sono un piatto che adoro per i pranzi estivi... portano colore e fantasia! Spesso ci metto dentro cereali come farro e orzo, ma sono mesi che mi dico di provare anche il miglio... :-)
Uh ma che bontà questi pomodori mediterranei! Ultimamente mi son fissata con la quinoa e il miglio l'ho un po' lasciato da parte, poverello. Riportiamolo alla luce! un abbraccio
Ciao Simona, una ricetta molto originale. Non ho mai asssaggiato il miglio e , hai ragione, i tuoi pomodori fanno proprio venire voglia di sperimentarlo. grazie della ricetta!
Mi piace moltissimo il miglio e l'ho comprato anche stamattina :) Credo farò qualcosa di simile con delle zucchine, ma lo proverò anche con i pomodori, amo questo tipo di ricette ^_^ Un abbraccio :*
Devo ammettere che il miglio non mi ha mai ispirato un sacco....sarà per le battute del tipo "mangi il mangime per uccelli". Non sapevo che fosse molto proteico...furbi i passerotti :-) L'aspetto comunque è davvero invitante, ma con il caldo di questi giorni non credo che avrò la forza di accendere il forno
Pomodori rossi, maturi e profumati.. ripieni a dovere .. ed è subito il gusto dell'estate! Bellissimi e buona idea per sostituire il classico ripieno al riso. Bye...
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Pomodori, zucchine, melanzane e peperoni ripieni sono un piatto che adoro per i pranzi estivi... portano colore e fantasia! Spesso ci metto dentro cereali come farro e orzo, ma sono mesi che mi dico di provare anche il miglio... :-)
RispondiEliminaUh ma che bontà questi pomodori mediterranei! Ultimamente mi son fissata con la quinoa e il miglio l'ho un po' lasciato da parte, poverello. Riportiamolo alla luce!
RispondiEliminaun abbraccio
Mi piace molto il miglio e questo piatto mi pare perfetto x la primavera!
RispondiEliminabellissima idea!!!Ciao Sabry
RispondiEliminaChe belli che sono!!!
RispondiEliminabuoni,li voglio provare,grazie
RispondiEliminasi decisamente mi piace moltissimo! e poi questa ricetta rimanda subito all'estate!
RispondiEliminaCiao Simona, una ricetta molto originale. Non ho mai asssaggiato il miglio e , hai ragione, i tuoi pomodori fanno proprio venire voglia di sperimentarlo. grazie della ricetta!
RispondiEliminaMi piace moltissimo il miglio e l'ho comprato anche stamattina :)
RispondiEliminaCredo farò qualcosa di simile con delle zucchine, ma lo proverò anche con i pomodori, amo questo tipo di ricette ^_^
Un abbraccio :*
Devo ammettere che il miglio non mi ha mai ispirato un sacco....sarà per le battute del tipo "mangi il mangime per uccelli". Non sapevo che fosse molto proteico...furbi i passerotti :-)
RispondiEliminaL'aspetto comunque è davvero invitante, ma con il caldo di questi giorni non credo che avrò la forza di accendere il forno
un bel modo per apprezzare il miglio e portare in tavola i pomodori in un altra veste
RispondiEliminaPomodori rossi, maturi e profumati.. ripieni a dovere .. ed è subito il gusto dell'estate!
RispondiEliminaBellissimi e buona idea per sostituire il classico ripieno al riso.
Bye...