Un po’ di riso basmati, qualche verdura di stagione, latte
di cocco e una spruzzata di lime e cosa vi viene in mente? A me un viaggio nei
sapori esotici della cucina indiana, meglio dire una cucina fusion, visto che qualche contaminazione di fatto c'è, che ci fa viaggiare, almeno col palato! La cucina
orientale e mediorientale sono da sempre la mia grande passione, così d’estate
dò spazio alla fantasia e metto insieme profumi e colori un po’ diversi, perché
si sa, ogni tanto c’è voglia di cambiare, e se grandi cambiamenti spesso sono
difficili e faticosi, le piccole cose invece ci vengono in aiuto.
Se avete voglia di una cena in giardino, di invitare gli
amici, di sorprenderli con profumi e sapori che sanno di paesi lontani, questa
ricetta è perfetta. Aggiungete qualche salsa, magari, ilbaba ganoush, un po’ dihummus, dei legumi speziati,
delle melanzane ripiene per accompagnare il riso ed il gioco è fatto. Ma soprattutto
non dimenticate le candele accese e qualche cuscino qua e là.
Cos’altro può servire? Solo una bella tavola preparata per
l’occasione una buona compagnia ed il gioco è fatto, e prima di iniziare a gustare i vostri piatti non dimenticate di augurare a tutti un buon
viaggio… nei sapori naturalmente!
Ciao Simona, che buono questo piatto! Non ho mai utilizzato il latte di cocco per preparazioni salate e questa tua ricetta è proprio da provare. Anche a me piacciono i sapori e i profumi della cucina mediorientale, ma ho poco coraggio nello sperimentare. Grazie della ricetta e a presto!
Durante l'ultimo viaggio, ad aprile di quest'anno, mangiavo il riso con latte di cocco a colazione! Devo ammettere di essere particolarmente affamata la mattina (a casa mangio spesso omelettes e pane con bacon), per cui una soluzione, sicuramente più dietetica ma allo stesso tempo nutriente, la trovai alle Maldive con questo ottimo riso! Buonissima la versione con lime e verdure, sicuramente più adatta ad un buon pranzo dai sapori esotici!
Cucina dal mondo, voglia di viaggi, sapore di cocco, culture che si uniscono... adoro ricette come queste - anche servite nelle deliziose cocotte di questa marca! - e le mangio tutto l'anno, non solo d'estate! Così mi illudo di poter andare quando voglio in paesi lontani e conoscerli bene... :-)
Che gola, che mi fa. In questo periodo "depurativo" di tutto crudo ho avuto solo una voglia: riso basmati con le verdure :D giuro! Quindi non puoi capire quanto questo piatto mi tenti...credo proprio che nonappena tornerò a mangiare cotto sarà la prima cosa che mi cucinerò ;) un abbraccio e a presto!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Mai provato il latte di cocco nel riso ma devo rimediare!
RispondiEliminaCiao Simona, che buono questo piatto! Non ho mai utilizzato il latte di cocco per preparazioni salate e questa tua ricetta è proprio da provare. Anche a me piacciono i sapori e i profumi della cucina mediorientale, ma ho poco coraggio nello sperimentare. Grazie della ricetta e a presto!
RispondiEliminaMi ispira un sacco questo riso!
RispondiEliminaDurante l'ultimo viaggio, ad aprile di quest'anno, mangiavo il riso con latte di cocco a colazione!
RispondiEliminaDevo ammettere di essere particolarmente affamata la mattina (a casa mangio spesso omelettes e pane con bacon), per cui una soluzione, sicuramente più dietetica ma allo stesso tempo nutriente, la trovai alle Maldive con questo ottimo riso!
Buonissima la versione con lime e verdure, sicuramente più adatta ad un buon pranzo dai sapori esotici!
Un piatto molto originale, ma sicuramente molto buono !!!
RispondiEliminaChe bella idea!!!
RispondiEliminaCucina dal mondo, voglia di viaggi, sapore di cocco, culture che si uniscono... adoro ricette come queste - anche servite nelle deliziose cocotte di questa marca! - e le mangio tutto l'anno, non solo d'estate! Così mi illudo di poter andare quando voglio in paesi lontani e conoscerli bene... :-)
RispondiEliminaè qualcosa di fenomenale...bello e senz'altro buono!^_^
RispondiEliminaDavvero una bellissima idea, non solo il riso, ma tutta l'idea per una cena tra amici in giardino!!!! Grazie mille
RispondiEliminaSe organizzi una cena in giardino io mi autoinvito. Magari porto l'autan perchè mi ricordo che il tuo giardino è parecchio popolato :-)
RispondiEliminaChe gola, che mi fa. In questo periodo "depurativo" di tutto crudo ho avuto solo una voglia: riso basmati con le verdure :D giuro! Quindi non puoi capire quanto questo piatto mi tenti...credo proprio che nonappena tornerò a mangiare cotto sarà la prima cosa che mi cucinerò ;)
RispondiEliminaun abbraccio e a presto!