Per una serie di ragioni che non starò qui a spiegare, non
frequento i ristoranti cinesi, però ci sono alcuni piatti che mi piacciono
molto, e che ogni tanto preparo da me.
Questa ricetta è una mia libera
interpretazione degli involtini primavera. E’ vero che in Cina ci sono mille
modi per prepararli, ma questa è una mia elaborazione, quindi se qualche integralista
la trovasse poco attinente alle ricette originali, sappia che è assolutamente
voluto! :D
Per prima cosa ho usato la pasta phillo, giusto perché ce l’avevo
in casa, che non sarebbe proprio quella che usano i cinesi per gli involtini! Poi ho
voluto provare la versione vegetariana ma con aggiunta di seitan,
così da aggiungere anche una parte proteica e rendere il piatto più completo. L'esperimento mi è piaciuto molto (ma se non avete il seitan il risultato sarà comunque ottimo)
Altra differenza sostanziale: non sono fritti,
ma cotti al forno! Dopo le mozzarelle in carrozza non me la sentivo di friggere
ancora, quindi ne ho fatto una versione più light, però è molto gustosa grazie
alla salsa di soia un po’ agrodolce con cui ho saltato le verdure. Provateli,
buoni e croccantissimi, a patto che li mangiate appena usciti dal forno! attenti alle ustioni però…mi raccomando :)
Io invece non resisto, anche se devo dire che non hanno nulla a che vedere coi ristoranti cinesi in cina!!! Poi da quando è diventato il punto d'incontro con le mamme del gruppo il motivo è ancora più gioioso!!! Comunque tu sei stata bravissima
Ciao Simona, che meraviglia questi involtini. Anche a me piace qualcosa della cucina cinese, ma non amo i ristoranti cinesi e non ci vado quasi mai. L'idea di fare in casa gli spring rolls mi attira moltissimo, ci proverò (anche se con la pasta fillo io ci litigo sempre un po'). Grazie e buona settimana.
Anche a me piace il cibo cinese e mi spiace che non ci si possa più fidare, o forse è sempre stato così ma ero io che ero più sconsiderata :D Fortunatamente gli ivoltini primavera non sono difficili da replicare a casa, e cosa non meno importante, si può scegliere anche come cuocerli ;) anch'io opterei senz'altro per la cottura al forno! Con la phyllo non ho mai provato, e mi piace anche la salsina :) l'unica cosa, non so se ho più un macinacarne in casa! ;D
il giorno che deciderò di provare il seitan, sicuramente lo userò per una ricetta del genere! La pasta phillo invece non l'ho ancora trovata :/ sono certa che sono supergolosi anche al forno! Stefania
Buonissima ricetta e bellissima foto! Sono davvero in ammirazione! Tra l'altro con la pasta phillo devono essere ancora meglio: ho assaggiato in un ristorante dei fagottini di verdure fatti appunto con la phillo ed erano strepitosi...i tuoi spring rolls me li ricordano molto :-) A presto
Questo è sempre stato un piatto che non posso non ordinare quando vado al ristorante cinese... è come un richiamo, una tradizione, un "peccato" di gusto a cui cedo! Voglio trovare la pasta phillo, sapessi quanto la cerco! Ti è venuta così dorata e croccante, brava! :-)
Complimenti per le tue ricette e per il tuo blog, che scopro oggi grazie a Worldrecipes di EXPO. Anch'io ho pubblicato una ricetta di spring rolls con gamberi e verdure, preparati utilizzando i fogli da spring rolls "cinesi" e friggendoli pe breve tempo in padella (dato che il ripieno è praticamente già cotto). Non è però sempre facile reperire i fogli da spring rolls ed una volta ho provato con la pasta fillo…..ma il risultato è stato deludente: poco croccanti. Secondo te cuocendoli al forno possono risultare migliori, cioè croccanti come devono essere questi involtini?
ciao, scusa ma ho visto solo ora il messaggio. Dunque, è vero, anch'io fatico a trovare i fogli che dici. Con la pasta fillo, perchè siano croccanti è importante farli e friggerli immediatamente, in modo che la pasta non si inumidisca, e fare più giri di pasta, non soltanto uno o due. Vedrai che diventano più croccanti. Per il forno stessa cosa, preparati, cotti e mangiati subito! Ovviamente al forno sono più leggeri :D Ciao a presto!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
anche io sono come te e penso per le stesse identiche ragioni ma amo replicare alcuni piatti a casa.interessantissimi questi rolls!
RispondiEliminaIo invece non resisto, anche se devo dire che non hanno nulla a che vedere coi ristoranti cinesi in cina!!! Poi da quando è diventato il punto d'incontro con le mamme del gruppo il motivo è ancora più gioioso!!!
RispondiEliminaComunque tu sei stata bravissima
mamma mia li adoro...non mi era mai venuto in mente di poterli fare da sola, ma con la tua ricettina, magari ci proverò...
RispondiEliminaUn abbraccio e buon lunedì
Non amo la cucina cine se ma questa tua versione mi piace troppo!
RispondiEliminaCiao Simona, che meraviglia questi involtini. Anche a me piace qualcosa della cucina cinese, ma non amo i ristoranti cinesi e non ci vado quasi mai. L'idea di fare in casa gli spring rolls mi attira moltissimo, ci proverò (anche se con la pasta fillo io ci litigo sempre un po'). Grazie e buona settimana.
RispondiEliminaSono perfetti!!!!
RispondiEliminaLa tua versione mi piace tantissimo!!! Poi se non sono fritti è anche meglio ;-)
RispondiEliminaAnche a me piace il cibo cinese e mi spiace che non ci si possa più fidare, o forse è sempre stato così ma ero io che ero più sconsiderata :D
RispondiEliminaFortunatamente gli ivoltini primavera non sono difficili da replicare a casa, e cosa non meno importante, si può scegliere anche come cuocerli ;) anch'io opterei senz'altro per la cottura al forno! Con la phyllo non ho mai provato, e mi piace anche la salsina :) l'unica cosa, non so se ho più un macinacarne in casa! ;D
ottima, grazie per la ricetta perchè anche io non frequento questi ristoranti ma questi involtini mi incuriosiscono,felice serata
RispondiEliminache bontà almento in un gusco cosi croccante i bambini mangeranno tutte le verdure
RispondiEliminaOTTIMA RICETTA, NE SENTO IL PROFUMO.....BACI SABRY
RispondiEliminail giorno che deciderò di provare il seitan, sicuramente lo userò per una ricetta del genere!
RispondiEliminaLa pasta phillo invece non l'ho ancora trovata :/
sono certa che sono supergolosi anche al forno!
Stefania
Buonissima ricetta e bellissima foto! Sono davvero in ammirazione! Tra l'altro con la pasta phillo devono essere ancora meglio: ho assaggiato in un ristorante dei fagottini di verdure fatti appunto con la phillo ed erano strepitosi...i tuoi spring rolls me li ricordano molto :-) A presto
RispondiEliminaQuesto è sempre stato un piatto che non posso non ordinare quando vado al ristorante cinese... è come un richiamo, una tradizione, un "peccato" di gusto a cui cedo! Voglio trovare la pasta phillo, sapessi quanto la cerco! Ti è venuta così dorata e croccante, brava! :-)
RispondiEliminami piace molto la pasta fillo di per se e trovo questa ricetta golosissima
RispondiEliminaComplimenti per le tue ricette e per il tuo blog, che scopro oggi grazie a Worldrecipes di EXPO. Anch'io ho pubblicato una ricetta di spring rolls con gamberi e verdure, preparati utilizzando i fogli da spring rolls "cinesi" e friggendoli pe breve tempo in padella (dato che il ripieno è praticamente già cotto). Non è però sempre facile reperire i fogli da spring rolls ed una volta ho provato con la pasta fillo…..ma il risultato è stato deludente: poco croccanti. Secondo te cuocendoli al forno possono risultare migliori, cioè croccanti come devono essere questi involtini?
RispondiEliminaciao, scusa ma ho visto solo ora il messaggio. Dunque, è vero, anch'io fatico a trovare i fogli che dici. Con la pasta fillo, perchè siano croccanti è importante farli e friggerli immediatamente, in modo che la pasta non si inumidisca, e fare più giri di pasta, non soltanto uno o due. Vedrai che diventano più croccanti. Per il forno stessa cosa, preparati, cotti e mangiati subito! Ovviamente al forno sono più leggeri :D Ciao a presto!
Elimina