lunedì 24 novembre 2014
Biscotti di farro e orzo
Oggi una ricetta di quelle che piacciono tanto a me. Malgrado nel blog i dolci non manchino, in realtà io non sono una gran golosa, adoro preparare i dolci, ma non amo molto mangiarli, con poche eccezioni. Questo se parliamo di pasticceria classica. Ma se parliamo di pasticceria “senza” allora la storia cambia, perché i dolci “senza” mi piacciono un sacco! E soprattutto i biscotti! Ma senza cosa? Direte voi. Senza burro principalmente, senza farina 00, senza zucchero raffinato, anche senza uova. Contro tutti quelli che sostengono che non sanno di niente, io dico che sono buonissimi. Hanno un sapore diverso dai dolci classici, certo, quello si, ma perché dovrebbero essere necessariamente meno buoni? Dipende sempre dai gusti personali. Io mangio biscotti “senza” fin da piccola, evidentemente mi piacciono proprio, sennò chi me lo faceva fare di rinunciare a merendine, frollini, snacks di ogni tipo proprio quando avrei potuto mangiarli senza troppi sensi di colpa? Qualche volta li mangiavo certo, ma preferivo sempre comunque i miei biscotti naturali, forse allora un po’ impopolari, oggi meno, visto che di alimentazione e cibi naturali ormai si parla tanto. Quindi ecco la versione casalinga dei miei biscotti “senza”. Non sto a dirvi che sono buonissimi, certo non possono essere paragonati ad una frolla burrosa o roba simile, ma chi mangia naturale sono sicura che non ha bisogno di essere invogliato da quantità di burro o zucchero. Quindi semplicemente vi lascio la ricetta, se siete curiosi e amate il rischio, potreste anche cadere in tentazione e fare qualche scoperta sorprendente, chissà…
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mai provata la farina do orzo...com è?
RispondiEliminaPossiamo sorprenderci solo se proviamo a fare le cose... bisogna toccare con mano e assaggiare generosamente, in questo caso! Io sono una che si avvicina a tutto, ai dolci più "proibiti" come a quelli più sani, non metto paletti nè limiti, tutto merita di essere scoperto, almeno una volta... e quindi penso già alla merenda e al tè alle spezie che preparerò!
RispondiElimina:-)
Sono bellissimi, ne vorrei uno ^_^
RispondiEliminaCiao,
Ale
http://golosedelizie.blogspot.it
SEMBRANO FANTASTICI!!!CHE BELLO MANGIARE UN PO' PIU' SANO!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaCiao Simona, questi biscotti mi attirano moltissimo. Mi piace sperimentare farine diverse e condivido la tua preferenza per i dolci 'senza', mi piace molto anche questa definizione! Buon pomeriggio e a presto.
RispondiEliminaio sono per i dolci da colazione, biscotti e torte rustiche, non sono un'amnte del super dolce elaborato e ricco o forse non ne sono capace.ottima rpoposta la tua!
RispondiEliminaSai che i dolci rustici sono i miei preferiti, senza non tanto dolci ancora meglio. Odio la panna e i dolci burrosi, non mi piacciono neanche gli shortbread. Preferisco lo yogurt magro a quello intero mica per pippe mentali ma perchè trovo quest'ultimo troppo "pannoso", quindi passami due biscotti che devo ancora fare colazione.
RispondiEliminaAmo alla follia questi ingredienti, di cui la mia dispensa è sempre piena, e amo alla follia i tuoi biscotti. Sono una scelta fondamentale anche per le mie colazioni. Meravigliosi.
RispondiEliminaE' un vero piacere conoscerti e seguirti. Complimenti!!