Una ricetta semplice semplice, ma che mi piace moltissimo.
Non c’è molto da raccontare, di un pesto si tratta, niente di più niente di
meno, però è delizioso. E ho pensato che forse non a tutti verrebbe in mente di
recuperare le foglie del sedano, ma perché buttarle! A parte che ci sono vari
modi per utilizzarle...comunque, questo è proprio sfizioso!
Insomma, non lo so, forse è la
scoperta dell’acqua calda, forse non vi dico niente di nuovo, ma se qualcuno
non lo conoscesse, consiglio vivamente di provarlo. Delicatissimo ma saporito e
se vi viene in mente qualche variante perché no? si può sperimentare. Io vi
lascio la mia versione, che ho accompagnato a fette di pane nero e ad un’altra
salsa ai peperoni. E’ bastato poco per mettere insieme una cena: pane buono, qualche salsina, contorni di verdure, magari un formaggio vegan, un bicchiere di vino e un po’ di chiacchiere.
Con le foglie del sedano poi ci ho fatto anche una minestra di porcini, ma sarà oggetto di un altro post...
E voi come utilizzate le foglie di sedano?
Ciao Simona, ma che fantasia! Io per ora mi limitavo a mettere qualche foglia di sedano insieme ai gambi quando faccio il classico 'sedano carote e cipolla' o al limite nell'insalata. Non avrei mai pensato di utilizzarlo così. Grazie dell'idea. Ciao!
RispondiEliminaMa come fai a essere così fantasiosa???? Una meraviglia!
RispondiEliminaPesti e recupero parti inutilizzate? Con me sfondi una porta non aperta: spalancata! Bravissima!
RispondiEliminaNo che non lo conosco! Un'idea davvero originale, lo proverò al più presto!
RispondiEliminanon sapevo si potesse utilizzare, buono a sapersi, il pesto a casa mia si usa molto e qualche variante ogni tanto ci sta anche bene!!!!Grazie!!!Baci Sabry
RispondiEliminaHo appena usato le foglie delle rape, adesso tocca anche al sedano allora, bene a sapersi! ;-) Dopo quelle di ravanello e carota, voglio provarle tutte tutte! E il pesto è sempre la soluzione più facile e gustosa...
RispondiEliminaL'avevo fatto con quelle delle carote, poi però di provare con quello di sedano mi son sempre dimenticata,eppure i pesti mi piacciono sempre una cifra! Più che per la pasta, che mangio poco, spalmati su tartine o per farcire panini o piadine :)
RispondiEliminadai che la prossima volta me lo ricordo di non buttarle!;)
cosa mi ricordi!!!il pesto delle foglie di sedano è stato uno dei miei must che tanti non conoscono ma è ottimo!!
RispondiEliminaIo sinceramente me le mangio in insalata, non avrei mai pensato al pesto. Immagino ci si possa condire anche la pasta. Non l'ho mai visto in giro, una assoluta novità per me
RispondiElimina