Cosa posso dire di questa crema? È talmente buona che direi solo provatela. Veloce, facile, buonissima e rigorosamente vegan! Per me è molto più buona della crema al cioccolato classica, che peraltro non piace proprio, quindi sono felicissima di aver sperimentato questa versione e di aver trovato la crema al cioccolato che fa per me. L’occasione si è presentata quando l’azienda Alpro mi ha proposto di testare alcuni suoi prodotti così ho preso la palla al balzo e con il latte di soia Alpro ho finalmente provato la crema al cioccolato che volevo preparare da tantissimo tempo. Per me è stata una vera rivelazione. Non sono un’amante dei dolci e ultimamente non ne preparo spesso, se non quando sono certa di avere qualcuno che li mangi. Con la cucina vegan è un po’ più complicato perché non tutti la condividono. Ma con questa crema devo dire che non ho avuto problemi e soprattutto ho scoperto qualcosa che piace tanto a me, ed ogni tanto ci sta. Quindi da oggi in poi solo crema al cioccolato vegan a casa, tanto ha già messo tutti d’accordo. Mi è piaciuta talmente tanto che ne ho regalato un barattolo anche ad un’amica che da un po’ è diventata vegana. Ecco, così la ricetta che mi hai chiesto la trovi qui! E se proprio volete un dessert totalmente irresistibile, provatela con della panna montata, però di cocco!
Io non sono vegana ma amo conoscere nuove tecniche ed ingredienti per evitarne altri che, secondo me, sono "abusati" e di qualità dubbia. E quindi evviva! :)
ciao Serena, lo vorresti sostituire con che cosa? con dello zucchero normale? io non l'ho mai fatta con lo zucchero semolato, però metterei circa 150 gr di zucchero bianco e 50 di zucchero dicanna. Tieni conto però che il malto conferisce un sapore e una consistenza particolari alla crema che lo zucchero modificherà senz'altro...Caso mai fammi sapere. Ciao e grazie :)
Ciao Simona, è molto invitante questo dolce. Io non ho mai utilizzato il latte di soia, forse è arrivato il momento di provare. Grazie di questa ricetta!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Mmm... che bontà! Poi una ricetta vegan di cioccolata ci voleva ^^
RispondiEliminammmmmm quante merende deliziose ci aspettano in questo luuungo inverno!!! slurp!
RispondiEliminaquante delizie si trovano in giro per i blog ,al tua e' una meraviglia, affonderei volentieri il mio cucchiaio!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaIo non sono vegana ma amo conoscere nuove tecniche ed ingredienti per evitarne altri che, secondo me, sono "abusati" e di qualità dubbia. E quindi evviva! :)
RispondiEliminaciao!! Ricetta molto interessante .. ti volevo chiedere come posso sostituire il malto e in che quantità. Grazie mille e ancora complimenti!
RispondiEliminaciao Serena, lo vorresti sostituire con che cosa? con dello zucchero normale? io non l'ho mai fatta con lo zucchero semolato, però metterei circa 150 gr di zucchero bianco e 50 di zucchero dicanna. Tieni conto però che il malto conferisce un sapore e una consistenza particolari alla crema che lo zucchero modificherà senz'altro...Caso mai fammi sapere. Ciao e grazie :)
RispondiEliminaCiao Simona, è molto invitante questo dolce. Io non ho mai utilizzato il latte di soia, forse è arrivato il momento di provare. Grazie di questa ricetta!
RispondiEliminaSenza parole. E' deliziosissimo ^_^
RispondiEliminasuper love! ricetta che terrò in considerazione per alcuni invitati!
RispondiEliminaottima crema! Mi segno questa ricetta! Bravissima!!!
RispondiEliminavegan ma molto raffinata quel tocco d'arancia candita mi piace molto
RispondiElimina