Forse non tutti conoscono il broccolo fiolaro, o broccolo di Creazzo, un prodotto tipico veneto che si coltiva principalmente nella provincia di Vicenza. Però se vi capita di trovarlo al banco del mercato, consiglio un assaggio. Si può preparare in tanti modi, semplicemente ripassato in padella, accompagnato magari da una buona polenta e del formaggio, oppure si può farne un condimento per la pasta, si può usare sulla pizza come i friarielli, si possono fare delle ottime torte salate, insomma, si può fare di tutto. E’ un prodotto di questa stagione, quindi approfittiamo di tutto quello che possiamo per variare le verdure. Oggi vi propongo un semplicissimo risotto di broccolo Fiolaro, però invece di utilizzare la verdura sbollentata e tritata, ne ho fatto una crema per rendere il piatto più morbido senza dover necessariamente mantecare aggiungendo altro. Le foglie e i germogli più teneri li ho cotti in pentola a pressione, pochissimo tempo sul cestello per conservarne tutto il sapore e il più possibile i principi nutritivi. Ovviamente ho usato la Pentola a pressione Clipsò+precision di Lagostina che mi permette di regolare la pressione a seconda dei cibi che devo cucinare. E’ favolosa per le verdure, ne conserva il colore, esalta il sapore e non disperde i principi nutritivi! E soprattutto, è velocissima! E poi, sempre con la pentola a pressione ho preparato anche il risotto. E se avete qualche riserva, il risotto con la pap lo consigliano anche i migliori chef!
martedì 2 dicembre 2014
Risotto di Broccolo Fiolaro
Forse non tutti conoscono il broccolo fiolaro, o broccolo di Creazzo, un prodotto tipico veneto che si coltiva principalmente nella provincia di Vicenza. Però se vi capita di trovarlo al banco del mercato, consiglio un assaggio. Si può preparare in tanti modi, semplicemente ripassato in padella, accompagnato magari da una buona polenta e del formaggio, oppure si può farne un condimento per la pasta, si può usare sulla pizza come i friarielli, si possono fare delle ottime torte salate, insomma, si può fare di tutto. E’ un prodotto di questa stagione, quindi approfittiamo di tutto quello che possiamo per variare le verdure. Oggi vi propongo un semplicissimo risotto di broccolo Fiolaro, però invece di utilizzare la verdura sbollentata e tritata, ne ho fatto una crema per rendere il piatto più morbido senza dover necessariamente mantecare aggiungendo altro. Le foglie e i germogli più teneri li ho cotti in pentola a pressione, pochissimo tempo sul cestello per conservarne tutto il sapore e il più possibile i principi nutritivi. Ovviamente ho usato la Pentola a pressione Clipsò+precision di Lagostina che mi permette di regolare la pressione a seconda dei cibi che devo cucinare. E’ favolosa per le verdure, ne conserva il colore, esalta il sapore e non disperde i principi nutritivi! E soprattutto, è velocissima! E poi, sempre con la pentola a pressione ho preparato anche il risotto. E se avete qualche riserva, il risotto con la pap lo consigliano anche i migliori chef!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Simona, che bello poter vedere gli chef all'opera!!!! questo roccolo lo uso anche io quando riesco a trovarlo ma non ne ho ancora fatto un risotto, provero'!
RispondiEliminaun bacio
Si che lo conosco e come te lo invidio!!!
RispondiEliminaUN RISOTTO DAVVERO BUONO , CHE BEL COLORE, IL COLORE DELLA SPERANZA!!!!BRAVA!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaNon conosco questa varietà di broccoli. Eh si che ce ne sono davvero tante in giro. Un risotto bellissimo da vedere e gustoso da provare. Amo i broccoli!
RispondiEliminaBaci cara, spero tutto bene.
Ecco io invece non lo avevo neanche sentito nominare. Ho certo in rete e non ho capito bene, assomiglia un po' alle cime di rapa come forma?
RispondiEliminaun risotto che è uno spettacolo sia per la vista che per il sapore! sano e naturale!
RispondiElimina