Così tra una festa e l’altra, come sempre siamo arrivati a Carnevale, e malgrado i buoni propositi di non friggere, alla fine non ho resistito alla tentazione di provare a sperimentare qualcosa di nuovo. Quest’anno ho deciso che nessuno mangerà frittelle fatte con le mie mani se non vegane!
Volete le frittelle? O così o la pasticceria, sono stata assolutamente irremovibile;) Non so quindi se questa strada piano piano stia facendo proseliti, o se semplicemente si trovino costretti ad adeguarsi ai miei out out, comunque sia, per una ragione o per l’altra, almeno io sono felice!
Tra l’altro non mi pare di aver notato espressioni di infelicità in nessuno che le abbia assaggiate.
Le frittelle vegane sono buonissime e non hanno nulla da invidiare a quelle tradizionali. L’importante è aromatizzarle sufficientemente, io uso frutta e aromi naturali, come la vaniglia e il rum e nient’altro. Sono veramente buonissime, croccantine fuori e morbide dentro, nessuno sentirà la differenza! garantito! Quindi siete liberi di confessare o meno, a voi la scelta ;)
In casa mia le frittelle non si sono mai fatte. Non so perchè ma io neanche sapevo che esistessero dei dolci di carnevale con il lievito di birra. Castagnole, frappe etc si ma non credo di aver mai assaggiato una frittella. Immagino siano più soffici delle castagnole.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Così vanno benissimo ^^
RispondiEliminam'incuriosiscono molto, ma per quest'anno non friggo!!!!Baci Sabry
RispondiEliminauna bella versione di frittelle anche pe ril sapore
RispondiEliminaIn casa mia le frittelle non si sono mai fatte. Non so perchè ma io neanche sapevo che esistessero dei dolci di carnevale con il lievito di birra. Castagnole, frappe etc si ma non credo di aver mai assaggiato una frittella. Immagino siano più soffici delle castagnole.
RispondiElimina