Ultimamente sto cercando di mettere a punto un impasto per
il pane con farine alternative che però non sia troppo complicato da preparare.
Non sono famosa per la pazienza, e fare il pane lo confesso un po’ mi annoia.
Oltretutto non ho nemmeno l’impastatrice, quindi la vivo un po’ come una fatica ecco! Comunque
mi sono messa di buzzo buono come si suol dire decisa a trovare l’impasto che
fa per me. Fatto sta che mi sono ritrovata con pani di vario genere in esubero.
Ma il pane in più non mi preoccupa per niente, ci si possono fare un sacco di
cose buonissime. Stavolta, complice il fatto che avevo del pane di segale,a cui ho aggiunto anche del pane di zucca, ho
pensato di "veganizzare" un piatto altoatesino: i canederli. Buono e facile da preparare, si possono utilizzare diverse verdure. Io avevo del cavolo nero già cotto ed ho
sperimentato questa versione, ma sono buonissimi anche con i più classici spinaci.
Questi canederli potremmo definirli un piatto "sorpresa", nel senso che a seconda
del pane che si utilizza e delle verdure, saranno ogni volta diversi. A me
sono piaciuti molto.
Una cosa che rende il piatto molto buono è l’aggiunta di
poca salsa di soia chiara ( quella leggera, meno salata) al brodo. Provate! Il brodo
vegetale avrà tutto un altro sapore.
Un'altra ricetta con il pane raffermo? anche questa è buonissima!
Ciao Simona, questo è uno di quei piatti che io potrei mangiare anche tutti i giorni senza stancarmi mai. Non dubito che riuscirai a inventare una ricetta di pane che sarà perfetta. Buona settimana!
In casa mia non esiste il problema del pane raffermo, anzi passo le case dei miei e di mio fratello alla ricerca di pane duro perchè io lo adoro. Ecco lo so, detto così suona strano, ma a me piace quasi di più il pane secco di quello morbido. Mi piace il suo effetto biscotto. Lo spezzetto e lo mangio con lo yogurt come si farebbe con la granola. Altra cosa che adoro è la fetta di pane duro spalmata di formaggio morbido...libidine. Non ho mai assaggiato i canederli, sono sempre stata un po' titubante di fronte a quelle enormi palle che si trovano spesso in montagna. Tu hai fatto dei baby-canederli :-)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
guarda la prima foto è veramente tanto invitante che anche a quest'ora allungherei la mano!
RispondiEliminaqunato e' invitante la foto, si capisce subito quanto siano buoni!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaChe buoni! Da tempo cercavo una ricetta di un canederli sfiziosi ed eccola qui!
RispondiEliminaPer il pane... pazienza ci vuole, poi a mano è davvero tosta!
Non ho mai mangiato il cavolo nero!!!! Devo rimediare xke sono bellissimi!
RispondiEliminaNon ho mai mangiato il cavolo nero!!!! Devo rimediare xke sono bellissimi!
RispondiEliminaCiao Simona, questo è uno di quei piatti che io potrei mangiare anche tutti i giorni senza stancarmi mai. Non dubito che riuscirai a inventare una ricetta di pane che sarà perfetta. Buona settimana!
RispondiEliminaNon ho mai mangiato il cavolo nero!!!! Devo rimediare xke sono bellissimi!
RispondiEliminaGrazie Simona per questa gustosa ricetta... perfetta per mia cognata!!!!!
RispondiEliminauna versione di canederli che mi incuriosisce molto per il sapore del cavolo verde
RispondiEliminaIn casa mia non esiste il problema del pane raffermo, anzi passo le case dei miei e di mio fratello alla ricerca di pane duro perchè io lo adoro. Ecco lo so, detto così suona strano, ma a me piace quasi di più il pane secco di quello morbido. Mi piace il suo effetto biscotto.
RispondiEliminaLo spezzetto e lo mangio con lo yogurt come si farebbe con la granola. Altra cosa che adoro è la fetta di pane duro spalmata di formaggio morbido...libidine. Non ho mai assaggiato i canederli, sono sempre stata un po' titubante di fronte a quelle enormi palle che si trovano spesso in montagna. Tu hai fatto dei baby-canederli :-)
WOW WOW WOW!!
RispondiElimina