Certo il cavolfiore non si mangia solo bollito! Questo lo sanno tutti! o quasi… Si può preparare in mille modi: in pastella, gratinato, può diventare un contorno leggero e molto gustoso come questo, o si può farne una pasta che poi guarda caso è la ricetta del giorno.
E pur avendo tralasciato tante ricette possibili, direi che già così la scelta non manca. Sulla pasta poi, anche qui ci sarebbe da afre un distinguo: lasciare il cavolfiore in cimette o farne una crema? Io stavolta ho optato per la seconda. Verrà un piatto molto cremoso, con l’aggiunta di una parte croccante molto sfiziosa data dal pane tostato e dai capperi fritti.
Ovviamente essendo un piatto vegetariano/vegano, non ho usato l’acciuga per insaporire, ma solo del miso chiaro che dà una nota salina particolare senza coprire il sapore del cavolfiore. Non utilizzerei altri tipi di miso proprio per il loro sapore troppo forte. E’ tutto, una ricetta molto semplice che viene benissimo anche con della pasta corta, come per esempio delle orecchiette, la mia preferita.
Hai ragione, il cavolfiore è un ortaggio molto versatile. Da un po' di tempo a questa parte mi piace mangiarlo arrostito in forno e trovo che sia buonissimo. Ma anche questa pasta ha un aspetto super invitante ed il tocco salino del miso e dei capperi fritti deve starci d'incanto. Proverò!
Il cavolfiore per condire la pasta è una cosa che ho scoperto solo da pochi anni perchè a mio padre non piace e non fa altro che dire che puzza, quindi a casa mia non entrava praticamente mai. Ed è stata una vera scoperta. Io però le alicette ce le metto, alicette e capperi sono uno dei più grandi piaceri della vita
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Hai ragione, il cavolfiore è un ortaggio molto versatile. Da un po' di tempo a questa parte mi piace mangiarlo arrostito in forno e trovo che sia buonissimo. Ma anche questa pasta ha un aspetto super invitante ed il tocco salino del miso e dei capperi fritti deve starci d'incanto. Proverò!
RispondiEliminabel modo di cucinare il cavolfiore, mi piace molto!!!!Brava!!!Baci Sabry
RispondiEliminaDevono essere ottimi!!!
RispondiEliminami piace, mi piaceassai e penso che la adorerebbero anche il marito e i figlio che su questo ingrediente sono ostici.p.s: ho trovato le lenticchie
RispondiEliminaIl cavolfiore per condire la pasta è una cosa che ho scoperto solo da pochi anni perchè a mio padre non piace e non fa altro che dire che puzza, quindi a casa mia non entrava praticamente mai. Ed è stata una vera scoperta.
RispondiEliminaIo però le alicette ce le metto, alicette e capperi sono uno dei più grandi piaceri della vita