
Domani è primavera...anzi dovrei dire domani sarà un'"altra" primavera, almeno io me lo auguro. Comunque sarà pur sempre un nuovo inizio. A giudicare dagli incubi che ho avuto stanotte non so se esserne pienamante felice, ma sarà perchè come tutti gli inizi, anche questo, insieme all'entusiasmo e alle aspettative, porta con sè anche un certo carico d' ansia. O magari sono solo io. non so, fatto sta che un pò nervosetta mi sento, che sia l'eclissi?
Vabbè, ma torniamo a noi. Dunque ieri ho fatto la spesa, e ovviamente appena visti gli asparagi non ho potuto resistere.
Mi piacciono moltissimo i piatti "verdi",le mille sfumature di tutte le verdure ed erbette che si trovano in questa stagione. Insalate di ogni tipo di foglioline, un giretto per prati e si torna pronti per prepararsi una misticanza deliziosa, di foglie e fiori, colorata, leggera, detox!
Vabbè, per prati confesso ancora ci devo andare, qui ancora manca un pò per le erbette selvatiche, devo accontentarmi di quello che si trova sui banchi del mercato.
E asparagi siano, talmente sono buoni che la decisione non è stata difficile. Il piatto è semplice, anzi semplicissimo! contenti? avevo poco tempo e non ho potuto sbizzarrirmi troppo con la fantasia, così ho optato per una pasta di kamut con crema di asparagi. Ingredienti: pochi ma buoni, difficoltà: minima, tempo richiesto: pochissimo! Tradotto, ci vuole quasi più a mangiarla che a prepararla. Quando preparo la pasta con le verdure, spesso opto per la crema, perchè mi dà la cremosità che le verdure da sole non danno, e dato che non aggiungo nè panna nè formaggi, la versione crema mi consente di ottenere piatti cremosi senza altre aggiunte.
In pratica ho fatto una specie di pesto, con gli asparagi passati appena tre minuti al vapore. La cottura è tutta qua
Ciao Simona, buonissima questa pasta, sarà semplice, come hai detto tu, ma molto gustosa e già primaverile. Mi incuriosisce molto l'uso che hai proposto del lievito secco, lo metti sopra a crudo? E' quello che chiamano il 'formaggio vegano'? Grazie. Buon fine settimana anche a te e a presto.
RispondiEliminaCiao Antonella esatto, sarebbe il sostituto del formaggio. In realtà il parmigiano vegano si fa mescolando insieme mandorle lievito e germe di grano, ma siccome le mandorle in questa ricetta sono già nella crema, ho suggerito solo un pò di lievito. buon fine settimana anche a te! Baci
RispondiEliminaE' splendida!!!
RispondiEliminache bel piatto, mi piace molto la pasta di kamut e pensare di creare una cremina con gli asparagi m'ispira molto, brava!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaCondivido l'amore per i piatti verdi, di ogni sfumatura e tonalità... e la pasta di kamut la mangio abbastanza spesso, proprio abbinata alle verdure, trovo ci leghi benissimo! :-)
RispondiEliminaBuona primavera, speriamo porti ciò che desideriamo dopo averla aspettata tanto...
anche io adoro i piatti verdi, appena poi gli asparagi arrivano sui banchi del mercato per me è festa...è arrivata la primavera!
RispondiEliminaottimo piattino, complimenti
bacioni e buon we!
Non mi sono ancora lanciata sugli asparagi quest'anno. Questa è una porzione che fa per me, di solito si vedono sempre dei piattini smilzi invece questo è bello abbondante. Ultimamente la fame si fa sentire
RispondiEliminageniale questa specie di pesto!!!!! la prossima settimana mi cimento!
RispondiEliminache buoni gli asparagi e pensare che fino a qualche anno fa non mi piacevano!ottimo primo
RispondiEliminache bella questa crema di asparagi con le mandorle si abbina bene anche con il tipo di pasta
RispondiElimina