L’anno scorso ho preparato il miele di tarassaco che mi è piaciuto molto. Unico inconveniente se così possiamo dire, è che si prepara con lo zucchero raffinato che tendenzialmente ora cerco di non utilizzare mai, però non sono proprio un’ integralista, in qualche caso, quando propri non se ne può fare a meno ne faccio uso. E’ il caso appunto del miele di tarassaco, che proprio grazie allo zucchero assume quella consistenza particolare.
Per far contenti tutti coloro che invece lo zucchero raffinato non lo usano proprio mai, ho provato una versione diversa del miele di tarassaco, utilizzando uno zucchero integrale. Il Dulcita e riducendone le dosi. Con la conseguenza che o dovuto aggiungere un addensante, anche per ridurre i tempi di cottura, così alla fine dell’esperimento mi sono ritrovata con una buona e profumata gelatina, molto diversa come consistenza rispetto al miele dell’anno scorso. Quindi, visto che diverse persone me l’hanno chiesta, questa è la ricetta della gelatina di tarassaco.
Chi volesse provare il miele, dovrà utilizzare la ricetta con lo zucchero. Non l’ho ancora postata, ma lo farò a breve. Comunque chi voglia averla può scrivermi. Per oggi, andiamo di gelatina!
Bella ricetta! L'anno scorso ho fatto il miele di tarassaco e mi è molto piaciuto; quasi quasi quest'anno provo con la gelatina. Grazie per i tuoi spunti, sempre originali. Buon weekend
Ne pensi una più del diavolo Simo, l'aspetto è invitante. Il sapore è amarognolo? è un secolo che non mangio il tarassaco, mi ricordo che lo mangiavo da piccola quando mia nonna lo andava a raccogliere nei campi.
@ele: si, un pò amarognolo, ricorda il sapore del miele di castagno. Io preferisco la versione miele di tarassaco, però per chi proprio è contrario all'uso dell zucchero bianco, ho dato anche la versione gelatina! :)
@unafettadiparadiso:il tarassaco si trova praticamente ovunque, è quella pianta che fa i fiori gialli che si vedono in giro nei prati, ma cresce nelle aiuole, bordure, incolti, marciapiedi...ovunque. Devi raccoglierlo lontano da fonti di inquinamento però, mi raccomando. Tilascio il link per vedere l'immagine. Ciao, e grazie https://www.google.it/search?q=tarassaco+foto&espv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=NVsvVYHJAsvlaJCXgIAP&ved=0CCAQsAQ
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Bella ricetta! L'anno scorso ho fatto il miele di tarassaco e mi è molto piaciuto; quasi quasi quest'anno provo con la gelatina. Grazie per i tuoi spunti, sempre originali.
RispondiEliminaBuon weekend
Che bella idea!!!!
RispondiEliminami piace il miele di tarassaco, m'incuriosisce molto, da provare!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaGrazie per questa bellissima e insolita gelatina... da rifare sicuramente!!!!
RispondiEliminaInteressante preparazione,grazie
RispondiEliminain effetti l'ho vista in giro ma non mi è mai venuto in mente di farla.Deve essere molto buona e particolare.Buona settimana!
RispondiEliminaNe pensi una più del diavolo Simo, l'aspetto è invitante. Il sapore è amarognolo? è un secolo che non mangio il tarassaco, mi ricordo che lo mangiavo da piccola quando mia nonna lo andava a raccogliere nei campi.
RispondiElimina@ele: si, un pò amarognolo, ricorda il sapore del miele di castagno. Io preferisco la versione miele di tarassaco, però per chi proprio è contrario all'uso dell zucchero bianco, ho dato anche la versione gelatina! :)
RispondiEliminaMa dove trovo il tarassaco? Mi piace moltissimo questa ricetta.
RispondiElimina@unafettadiparadiso:il tarassaco si trova praticamente ovunque, è quella pianta che fa i fiori gialli che si vedono in giro nei prati, ma cresce nelle aiuole, bordure, incolti, marciapiedi...ovunque. Devi raccoglierlo lontano da fonti di inquinamento però, mi raccomando. Tilascio il link per vedere l'immagine. Ciao, e grazie https://www.google.it/search?q=tarassaco+foto&espv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=NVsvVYHJAsvlaJCXgIAP&ved=0CCAQsAQ
RispondiElimina