Oggi una ricetta che non è proprio una ricetta, nel senso che è solo un’idea di dressing alternativa per condire le puntarelle facendone una versione vegana. Niente acciughe quindi, ma dei capperi di ottima qualità, e qualche alga. Le utilizzo sempre quando voglio un sentore di mare, quindi in pratica le utilizzo insieme ai capperi e al miso chiaro in sostituzione alle acciughe. Ecco, la ricetta è tutta qua. Poi ovviamente c’è la parte su come tagliare le puntarelle, ma niente di complicato. Unica accortezza tenetele a bagno almeno un’oretta così si arricceranno bene, io ovviamente le ho tolte prima per ragioni di tempo, ma quando si deve fotografare, sistemare le foto, mangiare ecc ecc il tempo è sempre poco, comunque le puntarelle erano tenerissime e per niente amare anche se sono state a bagno un po’ meno, ma voi non fatelo ok? Non è detto che vada sempre bene, soprattutto se le volete ben arricciate. Ecco, finita la ricetta, ma la primavera e l’estate sono belle anche per questo, perché per preparare un bel piatto serve veramente poco. Del buon pane ai cereali tostato, del patè di pomodori secchi e qualche oliva e avrete preparato un ottimo secondo piatto, leggero ma veramente saporito e fresco.
Io adoro le puntarelle, da romana doc! Ci metto cubetti di arancia e olive nere, che buone! A volte invece le faccio cotte, ripassandole in padella con aglio e olio... e in ogni caso aspetto sempre che torni la stagione per prenderle! :-)
RispondiEliminaps: che bella quell'asse, di quel colore!
un'idea fresca, semplice e veloce, adoro questa stagione!!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaDavvero light,da prendere in seria considerazione dopo gli eccessi pasquali :)auguri di Buona Pasqua :)
RispondiEliminaLe puntarelle a casa mia non arrivano neanche al piatto, finisco sempre per staccarle con le mani e mangiarle così, crude se senza condirle. Sono troppo buone. Però l'effetto di arricciamento che hanno in acqua ghiacciata è davvero bello.
RispondiElimina