Anche oggi un post velocissimo, spero di avere presto il tempo per postare con più calma e di passare anche a vedere cosa c’è di buono nelle vostra cucine. Comunque, ieri dovevo preparare qualcosa da poter portare via, in gita diciamo! Però non avevo il tempo di fare torte salate o roba simile e nulla in casa per fare dei panini. Praticamente una tragedia. Finchè non mi è venuto in mente di preparare una bella frittata di pasta, ovviamente vegan perché le uova è un bel pezzo che a casa mia non entrano! E benedetta quella volta che ho comperato il macina caffè elettrico perché ora non saprei più farne a meno, in tre secondi mi ha preparato la farina di ceci che ovviamente non avevo! Bene, il resto c’era, pasta, sugo, lievito secco, e poco altro.
La ricetta è semplicissima, spero che le dosi siano abbastanza veritiere perché data la fretta ho fatto tutto ad occhio, ma prometto che non appena la rifarò verificherò. Comunque tranquilli perché è una di quelle ricette che è difficile sbagliare, e si può anche aggiustare strada facendo. Ovviamente non avevo nemmeno il tempo di fare la foto, così metto questa versione finger food che avevo preparato diverso tempo fa e mai postato.
Ovviamente si può fare una frittata grande in padella e tagliarla poi a fette.
OMG questa è fantastica!! In versione finger food poi non si può proprio dire di no! E figata il fatto di farsi la farina da sè, non sapevo si potesse anche con macinacaffè, che probabilmente è molto più economico del mulinello. Te le copio sicuro! Baci, buon lunedì!
Ciao Simona, che bella ricetta e poi si presenta benissimo. A me la farina di ceci piace molto, anche se non sono così brava da farla da sola e la compro. Grazie per questa idea. Ciao!
Ciao Ele. Il lievito alimentare secco e anche' un sostitutivo del parmigiano nella cucina vegana si usa anche insieme a mandorle e germe di grano. In piu' puo' anche legare ed asciugare i composti quando c'è n e' bisogno. Comunque i non vegani possono usare parmigiano. Baci
mi piace da matti questa versione di piccole frittatine monoporzione...da fare assolutamente, adoro poi le cotture al cartoccio...si presentano anche molto bene, complimentissimi cara!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Carinissimi!!! ... del tipo una forchettata e via! :-)
RispondiEliminaOMG questa è fantastica!! In versione finger food poi non si può proprio dire di no! E figata il fatto di farsi la farina da sè, non sapevo si potesse anche con macinacaffè, che probabilmente è molto più economico del mulinello.
RispondiEliminaTe le copio sicuro!
Baci, buon lunedì!
CHE DICI, MI INVITI A CENA????TROPPO STUZZICANTI!!!!!BACI SABRY
RispondiEliminauna gran bella idea mi piace anche quel mis di farina di ceci da mettere con i spaghetti, bravissima
RispondiEliminacarini, diventano un finger food, molto appetitoso e simaptico
RispondiEliminaCiao Simona, che bella ricetta e poi si presenta benissimo. A me la farina di ceci piace molto, anche se non sono così brava da farla da sola e la compro. Grazie per questa idea. Ciao!
RispondiEliminaLa versione a nidini è troppo carina mi piace da matti. Scusa ma a cosa serve il lievito?
RispondiEliminaCiao Ele. Il lievito alimentare secco e anche' un sostitutivo del parmigiano nella cucina vegana si usa anche insieme a mandorle e germe di grano. In piu' puo' anche legare ed asciugare i composti quando c'è n e' bisogno. Comunque i non vegani possono usare parmigiano. Baci
RispondiEliminami piace da matti questa versione di piccole frittatine monoporzione...da fare assolutamente, adoro poi le cotture al cartoccio...si presentano anche molto bene, complimentissimi cara!
RispondiElimina