Avevo in mente questa crema di peperoni e mandorle già da un po’. Mi hanno regalato dei buonissimi peperoni rossi, e non ho trovato migliore impiego che questo, per assaporarli al meglio in tutta la loro bontà. Una crema crudista, visto che i peperoni non li ho cotti, ma parzialmente essiccati a 40°. Poi è vero che io l' ho spalmata sul pane, ma questa è un’altra storia, non seguo un’alimentazione crudista perciò fin qua tutto bene. Per chi lo fosse invece sono certa troverà il modo di gustare questa crema di peperoni: io per esempio la userei per condire degli ottimi spaghetti di zucchine per esempio, aggiungendo magari qualche cappero o quello che vi suggerisce il vostro gusto. Una volta pronta la crema l’ho messa in un barattolo di vetro, coperta d’olio evo leggero e tenuta in frigo. Credo durerà molto poco, quindi non m i sono posta la questione della conservazione, la prossima volta che la farò opterò per la conservazione di piccole porzioni in freezer, così sono sicura e posso utilizzarla tranquillamente quando mi serve.
Essiccare parzialmente i peperoni consente di ridurre l'acqua ed evitare la cottura, così i principi nutritivi rimangono inalterati. Olio se ne può usare veramente poco, quindi, chi lo desidera può ottenere una deliziosa crema light. Non sto nemmeno a dire che è deliziosa, l'ingrediente principale parla da solo. Ho aggiunto qualche fogliolina di coriandolo fresco spezzettato perchè a me piace molto, ma anche semplice senza aggiunte è favolosa.
Ciao Simona, la trovo perfetta per un aperitivo, così come l'hai proposta tu, spalmata sul pane. E poi ha un colore così bello che parla di estate anche se qui a Torino oggi piove ed è tutto grigio. Ciao e buon fine settimana.
una proposta molto allettante, peccato che non posso mangiare i peperoni, ma me la segno per pranzi o cene tra amici, andrebbe sicuramente subito a ruba!!!!Baci Sabry
Peperoni e mandorle sono un abbinamento fantastico. Se poi le cotture rispettano i sapori e il corredo vitaminico, immagino sia ancora più buono il risultato finale :) Questa salsina è davvero invitante :)
Ciao El Art. Non li ho mai fatti in forno, quindi non so darti dei tempi precisi. però se dovessi farli metterei funzione ventilata, magari a 70 gr finchè diventano morbidi,non devono essiccare completamente, devono solo perdere buona parte dell'acqua così si concentra il sapore e la crema è più morbida e cremosa. Prova,così, ci vorrà sicuramente qualche ora, ma devi tenerli sotto controllo perchè li ho sempre fatti con l'essiccatore. Poi fammi sapere così magari lo aggiungo nel post per altri che li vogliono provare :) Grazie! A presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao Simona, la trovo perfetta per un aperitivo, così come l'hai proposta tu, spalmata sul pane. E poi ha un colore così bello che parla di estate anche se qui a Torino oggi piove ed è tutto grigio. Ciao e buon fine settimana.
RispondiEliminauna proposta molto allettante, peccato che non posso mangiare i peperoni, ma me la segno per pranzi o cene tra amici, andrebbe sicuramente subito a ruba!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaadoro i peperoni e fortunatamente non ho propblemi di digestione.
RispondiEliminabuonissima questa salsina!
Peperoni e mandorle sono un abbinamento fantastico. Se poi le cotture rispettano i sapori e il corredo vitaminico, immagino sia ancora più buono il risultato finale :) Questa salsina è davvero invitante :)
RispondiEliminaStupenda cremina per tartine, ma anche per condir euna pasta!!!
RispondiEliminaFantastica,deliziosa,eccezionale,dafe,grazie,felice sera
RispondiEliminaCiao Simona. Che delizia. Io non ho l'essiccatore. Quanto dovrebbero stare in forno?
RispondiEliminaCiao El Art. Non li ho mai fatti in forno, quindi non so darti dei tempi precisi. però se dovessi farli metterei funzione ventilata, magari a 70 gr finchè diventano morbidi,non devono essiccare completamente, devono solo perdere buona parte dell'acqua così si concentra il sapore e la crema è più morbida e cremosa. Prova,così, ci vorrà sicuramente qualche ora, ma devi tenerli sotto controllo perchè li ho sempre fatti con l'essiccatore. Poi fammi sapere così magari lo aggiungo nel post per altri che li vogliono provare :) Grazie! A presto
Elimina