lunedì 8 giugno 2015
Vellutata fredda di patate sedano e avocado
Lavoro lavoro lavoro…ecco fatto il riassunto dell’ultimo periodo. Stanchezza tanta, di quella che non vi fa venire nemmeno delle buone idee, avete presente? Anzi in realtà di idee ne ho moltissime, ma fatico a realizzare anche la cosa più semplice. Frigo vuoto, dispensa in stato di abbandono, giardino lasciato allo stato naturale con tante erbacce che a guardarle mi assale un senso di rassegnazione tale che mi impedisce di cominciare il lavoro di ripulitura: e quando mai potrò finirlo? Meglio non cominciare nemmeno!
Cose da fare troppe e di vacanze nemmeno l’ombra. Ecco, il momento dedicato allo sfogo è finito spero sia utile a qualcuno che altrettanto stanco si possa sentire meno solo. Caso mai per ulteriore supporto scrivetemi in privato ;)
Comunque, mi piace la cucina per tanti motivi, ma anche perché malgrado il frigo vuoto, se si hanno passione e idee qualcosa si rimedia sempre. Allora, ieri in frigorifero avevo: 1 avocado 1 peperone e due pomodori. Mmmm, mi ero fatta tentare da una crema di peperoni e mandorle da spalmare sul pane che comunque farò a breve, ma volevo provare con un procedimento non proprio veloce, quindi progetto rimandato. Così ho optato per una vellutata fredda di patate (anche quelle stranamente le avevo) e avocado profumata all’aneto (da qualche parte tra le erbacce in giardino c’era pure quello) Ed ecco spiegata la genesi del piatto, del tutto casuale e mai sperimentata prima. Buona, mi è piaciuta, una versione estiva della vellutata di patate, resa vellutata e ricca dall’avocado. Io se dovessi prepararla per qualche ospite ne servirei un bicchierino ad inizio pasto, lo trovo un’ottimo apri cena, sfizioso, leggero, profumato e fresco. Avrei voluto aggiungere una nota croccante, ma la mia idea era troppo lunga: fiocchi di patate soffiati, sono deliziosi e magari ve li racconterò presto. Comunque un crostino andrà benissimo, magari di pane nero, o un grissino infilato nel bicchierino. Io non ho fatto nulla di tutto questo, ma data la stanchezza è già tanto che abbia fatto foto e post, per stavolta va così, ma mi farò perdonare. Vi lascio la ricetta semplicissima e veloce. E se siete alla ricerca di una ricetta anti calura estiva, guardate anche questa
Etichette:
antipasti,
creme,
erbe ortogiardino,
ortogiardino,
ricette vegane,
ricette vegetariane
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quel tocco di avocado è un colpo da maestro! lo devo provare !
RispondiEliminaCiao Simona, altro che ricetta nata per caso! A me sembra estiva, originale e molto ben presentata, oltre che molto invitante. Quanto alla stanchezza e al lavoro che si accumula.. non immagini quanto ti capisco, io ogni tanto mi scoraggio e penso che non ce la farò mai a mettermi in pari con tutto. Un bacio grande.
RispondiEliminaCreme di velluto e verdine? Eccomi, presente, devo assolutamente assaggiare e replicare! Anche perchè avevo pensato di fare un gazpacho di avocado, quindi l'intuizione c'era già... :-)
RispondiEliminadelicata e fresca, anche con pochi ingredienti ma buoni si fanno ricette strepitose, le migliori, anzi!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaIn tutto questo vedo il lato positivo di non avere un giardino e neanche un terrazzo :-)
RispondiEliminaLa foto esce dallo schermo!! Mi ispira da matti, nel week end devo provarla!!
RispondiElimina