giovedì 16 luglio 2015
Sale di sedano
Quante cose possiamo preparare con il sedano per sfruttare al meglio le sue tante proprietà? vi ho già raccontato qui, come per esempio,con le foglie, ci si può preparare un gustosissimo pesto dal sapore un po’ insolito e leggermente amarognolo. Delizioso spalmato su fette di pane nero tostato, e ottimo anche per condire la pasta. Molto semplice da preparare, non richiede cottura e vi permetterà di riciclare una parte della pianta che solitamente è considerata di scarto.
Abbiamo anche detto che il sedano è ricco di sodio e questa sua caratteristica lo trasforma in un perfetto sostituto del comune sale da cucina, soluzione ideale per chi ha scelto di seguire un’alimentazione naturale, o per chi debba, per questioni di salute limitare l’uso del cloruro di sodio.
Il sale di sedano si ottiene dall’essiccazione delle coste, è facile produrlo in casa se avete un essiccatore. In alternativa si può usare anche il forno di casa, oppure, dove il clima lo permette, si può far essiccare al sole. Si conserva a lungo e volendo si può aromatizzare con l’aggiunta di altre erbe aromatiche. Perfetto per condire insalate, verdure, zuppe, primi piatti o per salare ed insaporire formaggi vegan.
Etichette:
autoproduzione,
ortogiardino,
vegan life,
verdura ortogiardino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Interessante alternativa!
RispondiEliminaInsomma, devo proprio decidermi ad acquistare l'essicatore. Mi piace moltissimo questa novità. Grazie.
RispondiEliminaQuesta è sorprendente!!!!! Lo farò!! Avrei essiccato le coste tagliate a pezzi, ma seguirò il tuo suggerimento: credo diminuisca i tempi di essiccazione, giusto?
RispondiEliminaGrazie per la dritta, non sapevo il sedano fosse ricco di sodio. Ho gli occhi a forma di cuore ^_^
Ciao Erica. Si esatto i pezzi grossi ci mettono piu' tempo. Se hai l essiccatore e' la ricetta che fa x te :)
EliminaIo VIVO di essiccatore :D
EliminaChe bellissima idea!!
RispondiEliminaMa poi il sale non sa di sedano?
RispondiEliminaSplendida idea, mi sa che è la volta buona che mi compro l'essiccatore! Grazie per la dritta, un abbraccio
RispondiEliminaPaola
Ogni volta mi stupisci!!! Che forte!
RispondiEliminaQuesta cosa del sedano mi mancava. Ora come ora è improponibile ma appena il forno ritorna riutilizzabile provo questa diavoleria perchè mi stuzzica molto l'idea
RispondiEliminaCon un verde così e un'idea originale come piace a me, non posso che complimentarmi per tutto... :-) Sembra una polvere magica, se la soffi nell'aria chissà cosa accade...
RispondiEliminaQuesto è da tantissimo che lo voglio provare anch'io, visto che sale ne uso poco e nulla..mi spaventano un po' le 36-48 ore in essiccatore sinceramente! ^_^" O meglio, mi spaventa mi madre se lo sa! :D
RispondiEliminasai che l'ho provato ma sono sempre stata curiosa di averlo in casa?.bacio tesoro
RispondiEliminaQualche consiglio se si utilizza il forno? Io non ho l'essicatore... Quanto tempo ci vuole più o meno? Temperatura? Ventilato? Grazie!!!
RispondiElimina@Luisa: ciao luisa, allora se usi il forno ci sono diverse opzioni, la temperatura io la lascio sempre bassa, il minimo previsto dal forno, meglio ventilato così asciuga prima. Questo però allunga i tempi di essiccazione. Non ho mai fatto il sale di sedano ma ho fatto il dado vegetale. Io credo non meno di 20 ore, però devi prenderla con il beneficio del dubbio. Se alzi un pò la temperatura ci vorrà meno, ma non sarebbe più una ricetta crudista e alcune proprietà verrebbero meno. In queste cose bisogna un pò sperimentare...Se posso aiutarti in qualche altro modo chiedi pure. Ciao a presto
RispondiElimina