Per mia fortuna sono una di quelle persone che adora i legumi,
quindi per me sostituire le proteine animali diventa facile, basta abbinarli a dei cereali, variare il più possibile ed il gioco è fatto, semplice no? Di contro però, per non
annoiarsi a tavola di tanto in tanto bisogna
inventare qualche ricetta nuova. Ora, quella di oggi non è certo la ricetta più
originale che possiate trovare su questo blog,
ma mi serviva un pretesto per provare la mia pasta di peperoncini
piccanti, ed ecco svelata la genesi di questo piatto! per altre ricette a base di legumi alcune ricette le trovatequi,qui, qui,qui e qui
Avevo appunto dei peperoncini piccanti in esubero, e mi è
venuta questa idea: una pasta di peperoncini da utilizzare per rendere piccanti
piatti tipo sughi o stufati. Da preparare è semplicissima, e per conservarla l’ho
divisa in piccolissimi barattolini di vetro (quelli da marmellatine
monoporzione per intenderci) messi poi in congelatore. Non amo particolarmente fare conserve sott’olio
e cose del genere in casa, e congelare è un ottimo sistema per conservare senza
problemi.
Questo è il primo uso della pasta di peperoncini: i fagioli
neri, ovviamente piccanti!
Un piatto delizioso da abbinare a del riso per
esempio, o a delle sfoglie di mais, o delle tortillas se le avete, ma ottimo
anche con del semplice pane casereccio tostato. Piatto semplice ma di carattere.
Se
volete replicarlo ma non avete la pasta di peperoncini, usate tranquillamente
dei peperoncini freschi tritati se siamo in stagione, oppure essiccati in quantità piacere.
Ciao, mi piace l'idea di conservare in freezer il peperoncino ridotto in pasta, anche se io a volte li inserisco in congelatore in una bustina e poi all'occorrenza li ritrovo sempre fresch! Mi rendo conto pero che io sono una che abbrevia molto se può i tempi in cucina, ma questo può essere un modo altrettanto veloce! Grazie per la dritta Paola
Prima mangiavo molti più legumi, ora mi sono naturalmente avvicinata a una dieta più high carb, e con tutta la frutta che mangio durante il giorno la sera mi rendo conto che mi vanno soprattutto carboidrati, patate, riso, ma anche pasta, che invece prima non mangiavo mai. Detto ciò continuano a piacermi, soprattutto se li penso come proponi tu uniti a una tortilla di mais *.* La pasta di peperoncino non la ho ma ho dell'harissa, secondo me anche se un po' speziata male non ci sta!
Ottima idea la pasta di peperoncini e con i fagioli credo ci stia da favola!!! Sai che anche io ho preso quella padella....mi piaceva troppo!! Baciiiii
@Paola: ciao Paola. Anche io di solito congela i peperoncini pero' la pasta facendola con meta' piccanti e meta' dolci riesce anche ad insaporire bene i piatti e questo mi piace. Si sente proprio il sapore di peperoncino. :)
@seV a colazione: ottima la confettura hai ragio ne. .è un ottima idea..purtroppo però io i formaggi non li mangio e così non la preparo :( grazie a presto @ Peanuts: l harissa e' buonissima credo ci stara' benissimo ;)
@Tiziana: troppo bella hai ragione. Meno male che ora c'è l ho...mi piaceva troppo ;). Un bacione
Qui invece è diventata quasi un'esigenza da quando per lavoro mio marito è andato in india non vuole più mangiare carne, o almeno molto poco (forse 1 volta ogni 2 mesi e solo se ci sono ospiti!!!). Io però ho problemi coi fagioli, ma sostituisco volentieri con ceci e lupini.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao, mi piace l'idea di conservare in freezer il peperoncino ridotto in pasta, anche se io a volte li inserisco in congelatore in una bustina e poi all'occorrenza li ritrovo sempre fresch! Mi rendo conto pero che io sono una che abbrevia molto se può i tempi in cucina, ma questo può essere un modo altrettanto veloce! Grazie per la dritta
RispondiEliminaPaola
Mi piace la tua idea della pasta di peperoncino. Io ne faccio una confettura da usare con i formaggi, ma la tua proposta diventa molto versatile.
RispondiEliminaV.
Prima mangiavo molti più legumi, ora mi sono naturalmente avvicinata a una dieta più high carb, e con tutta la frutta che mangio durante il giorno la sera mi rendo conto che mi vanno soprattutto carboidrati, patate, riso, ma anche pasta, che invece prima non mangiavo mai.
RispondiEliminaDetto ciò continuano a piacermi, soprattutto se li penso come proponi tu uniti a una tortilla di mais *.*
La pasta di peperoncino non la ho ma ho dell'harissa, secondo me anche se un po' speziata male non ci sta!
Ottima idea la pasta di peperoncini e con i fagioli credo ci stia da favola!!! Sai che anche io ho preso quella padella....mi piaceva troppo!! Baciiiii
RispondiElimina@Paola: ciao Paola. Anche io di solito congela i peperoncini pero' la pasta facendola con meta' piccanti e meta' dolci riesce anche ad insaporire bene i piatti e questo mi piace. Si sente proprio il sapore di peperoncino. :)
RispondiElimina@seV a colazione: ottima la confettura hai ragio ne. .è un ottima idea..purtroppo però io i formaggi non li mangio e così non la preparo :( grazie a presto
@ Peanuts: l harissa e' buonissima credo ci stara' benissimo ;)
@Tiziana: troppo bella hai ragione. Meno male che ora c'è l ho...mi piaceva troppo ;). Un bacione
Grazie a tutte
Qui invece è diventata quasi un'esigenza da quando per lavoro mio marito è andato in india non vuole più mangiare carne, o almeno molto poco (forse 1 volta ogni 2 mesi e solo se ci sono ospiti!!!). Io però ho problemi coi fagioli, ma sostituisco volentieri con ceci e lupini.
RispondiElimina