Una confettura (perchè la marmellata sarebbe solo quella di agrumi!) che non era in programma; non avrei mai pensato di trovare tre chili di more, invece, per puro caso, mi sono ritrovata davanti a dei rovi! Tanti rovi, pieni zeppi , mica potevo lasciarle vi pare? E per fortuna che avevo qualche sacchetto con me, e qualche amico ad aiutarmi!
Dunque vediamo, un po’ di riflessioni sulla marmellata (io la chiamo così, perchè confettura proprio non mi viene) di more servono, l’ultima volta che l’ho fatta infatti il risultato è stato assolutamente deludente, quindi cerco di darvi qualche consiglio sperando che possa tornarvi utile.
Il primo: le more sono piene di semini, secondo me troppi, ed è impossibile renderla gradevole senza eliminarne una buona parte. Ovviamente è un mio pensiero, non si offendano quelli che i semini li lasciano, è sempre una questione di gusto personale, io vi dò solo qualche spunto di riflessione.
Il secondo: passando le more al passaverdure si ottiene una purea che poi aggiunta allo zucchero diventa parecchio liquida, quindi per ovviare a questo problema, ho lasciato una parte delle more intera, (anche perché mi piace sentire la frutta intera e qualche semino) ed ho aggiunto un po’ di agar agar come addensante. La volta precedente avevo usato la pectina, ma per far addensare la marmellata ho dovuto comunque cuocerla troppo con il risultato che lo zucchero si è caramellato Quindi mai più cotture lunghe, e se la frutta è troppo liquida l’agar agar è perfetto. E per quanto mi riguarda evito anche la macerazione perché non mi trovo bene per niente.
Stavolta ho usato uno zucchero di canna, però chiaro, dal sapore neutro, così da non alterare quello delle more. Se a qualcuno può interessare è uno zucchero del mercato equo e solidale prodotto a Cuba, per le marmellate è perfetto!
Finiti i consigli, che non erano nemmeno troppi. Ora vi basterà seguire il procedimento e verrà una marmellata strepitosa, ricordate solo di tenere sempre la fiamma bassissima per non farla attaccare al fondo della pentola. Ora vi resta solo di trovare le more ed il gioco è fatto!
Non ci riuscirò mai cara la mia Simona, ma è troppo invitante e pi adoro le more.. Quando porto a spasso i miei cani scombinati, incontro sempre in questa stagione grandi cespugli di more che solleticano lam ia golosità.Peccato non riuscire a farla o ci provo che dici? Tanto i sono iscritta , qualcosa imparerò da te, no? Felice se vorrai ricambiarmi.. Un abbraccio, u grazie e la buna notte! http://rockmusicspace.blogspot.it/
sempre delle indicazioni belle precise e corrette, i semini contengono anche della fibra cha aiuta a rendere la confettura più densa, hai fatto a lasciarne alcune more con i semini
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
adoro le confetture fatte in casa, mai fatta con le more!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaAllora devi provarla Sabry! E' buonissima a patto che le more siano selvatiche, quelle comperate o coltivate sono tutta un'altra cosa! Baci
Eliminainutile che se ne parli, è la mia preferita!
RispondiEliminaAnche tra le mie preferite Lucy! :)
EliminaNon ci riuscirò mai cara la mia Simona, ma è troppo invitante e pi adoro le more..
RispondiEliminaQuando porto a spasso i miei cani scombinati, incontro sempre in questa stagione grandi cespugli di more che solleticano lam ia golosità.Peccato non riuscire a farla o ci provo che dici?
Tanto i sono iscritta , qualcosa imparerò da te, no?
Felice se vorrai ricambiarmi..
Un abbraccio, u grazie e la buna notte!
http://rockmusicspace.blogspot.it/
Ciao Nella, io credo che dovresti provare, no è difficile, solo un pò di pazienza! tu che hai la fortuna di avere le more non le usi???? Eresia!!! :)
EliminaHai ragione Simona, mi hai" cazziato" al punto giusto e poi dopo la tua unione ci proverò!
EliminaGrazie e bacio speciale!
bene!!!! allora aspetto resoconto dell'impresa ;) ora non puoi proprio più tirarti indietro ;)
EliminaUn bacio speciale anche a te :)
sempre delle indicazioni belle precise e corrette, i semini contengono anche della fibra cha aiuta a rendere la confettura più densa, hai fatto a lasciarne alcune more con i semini
RispondiEliminaGrazie Gunther della precisazione importante, in effetti i semini fanno anche bene! :) Un abbraccio a presto
Elimina