Queste barrette sono una delle cose più buone che ho preparato ultimamente, ovviamente secondo il mio gusto, che non è quello dei più, ve lo dico subito! Fino ad ora nessun' altro le ha assaggiate, perché quando le faccio, me le mangio tutte. Anche perché, quando dovrei farle assaggiare? non sono un dessert, quindi non le posso offrire dopo cena, non sono dei dolcetti da servire con il tè. Sarebbero perfette prima di fare sport, ma solitamente la gente prima di fare sport non passa a salutarmi :)
Così quando è il momento giusto per mangiarle, d solito ci sono solo io. Comunque, se proprio devo dirvela tutta, siccome io non è che sono questa gran sportiva, (anche se è una vita che provo a diventarlo, più con la forza del pensiero che altro) queste barrette le mangio per merenda e basta.
Sono nate un po’ per caso, durante una sperimentazione con l’amaranto, con cui volevo preparare delle sfoglie croccanti che alla fine si sono trasformate in queste barrette. L’amaranto per chi non lo conoscesse è uno pseudocereale dal sapore molto particolare. Io lo adoro, ma sappiate che non è da tutti, così almeno è riportato in letteratura. Io trovo che abbia un sapore delizioso, e me lo mangerei anche solo cotto al naturale. lo uso in svariati modi, per esempio nella pasta di questa crostata salata è una vera delizia, ci ho preparato anche dei biscotti che posterò presto. E’ un alimento molto proteico, con un elevato contenuto di lisina, ed è fonte di calcio, ferro, magnesio, fosforo e lecitina. Come il grano saraceno dal punto di vista nutrizionale è considerato a metà tra un cereale e un legume, giusto per darvi qualche indicazione. Ora avete tutte le scuse per preparare queste deliziose barrette energetiche per sportivi ( e golosi ) Roba da mettersi a correre solo per poterne mangiare a volontà! Che sia la volta buona?
Valentina, sono contenta di avere una super sportiva tra i miei lettori, tu tieni alta la bandiera, perchè fosse per me, proprio staremmo messi male :) Ma nutro sempre speranze. Il malto di mais, si utilizza al posto dello zucchero, esiste in realtà di vari cereali, orzo, riso,frumento, quello di mais è il più dolce. ha la consistenza del miele per intenderci. E' un dolcificante naturale che a differenza dello zucchero ha anche delle proprietà nutrizionali importanti. E' molto buono, se hai occasione provalo :) Un bacione
Mi piacciono, mi piacciono assai! Neanch'io saprei bene quando mangiarle in realtà XD visto che prima dello "sport" (una sgambettata veloce in palestra 2-3 volte alla settimana) mangio la frutta e che in generale dolci non ne mangio più (almeno finchè non arriva il freddo), eppure mi fanno un sacco di curiosità! E non essendo tipa da dessert classico, in realtà, io credo che le apprezzerei pure come dolcino del dopocena ..;D
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
adoro questi spezzafame sani, proteici e sfiziosi
RispondiEliminaa chi lo dici Lucy! li adoro anch'io ;) Grazie un bacione
EliminaAh ah ah ^^ queste barrette mi potrebbero convincere a fare sport! Ma se non ha funzionato con te forse non funziona così ;-)
RispondiEliminaNel dubbio assaggio!
Chissà Arianna, forse sono io un caso clinico! nel dubbio fossi in te proverei, non si sa mai ;) Un bacione
EliminaIo sono molto sportiva sono x me!!!! Ma cos è il malto di mais?
RispondiEliminaValentina, sono contenta di avere una super sportiva tra i miei lettori, tu tieni alta la bandiera, perchè fosse per me, proprio staremmo messi male :) Ma nutro sempre speranze. Il malto di mais, si utilizza al posto dello zucchero, esiste in realtà di vari cereali, orzo, riso,frumento, quello di mais è il più dolce. ha la consistenza del miele per intenderci. E' un dolcificante naturale che a differenza dello zucchero ha anche delle proprietà nutrizionali importanti. E' molto buono, se hai occasione provalo :) Un bacione
Eliminasicuramnete sono da provare,grazie cara,buona giornata
RispondiEliminaGrazie Paola, un bacio a presto
Eliminaadoro questi stuzzichini, forse e' la volta buona che mi metto a praticare sport!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaciao Sabry, beh, mi consolo, non sono l'unica a non essere proprio sportiva ;) Un bacione
EliminaMi piacciono, mi piacciono assai! Neanch'io saprei bene quando mangiarle in realtà XD visto che prima dello "sport" (una sgambettata veloce in palestra 2-3 volte alla settimana) mangio la frutta e che in generale dolci non ne mangio più (almeno finchè non arriva il freddo), eppure mi fanno un sacco di curiosità! E non essendo tipa da dessert classico, in realtà, io credo che le apprezzerei pure come dolcino del dopocena ..;D
RispondiEliminaBeh dai però tu almeno due sgamnettare le fai quindi un dopocena dolce ci sta. Anche io cunque dopo cena le ho apprezzate tanto ;):
Eliminaquesta riscoperta dell'amaranto mi piace molto
RispondiEliminaIn effetti hai ragione. Ci sono tante cose buone ma poco usate. A me l amaranto piace moltissimo quindi lo uso spesso. Ciao e grazie
Elimina