![]() |
Pentola Le Creuset |
Oggi una ricetta super facile; più che una ricetta è un’idea su come si possono utilizzare le alghe in cucina. A me le alghe piacciono molto, le uso spesso, ma non quanto vorrei, con la scusa di provare sempre tutto talvolta si trascura quello che è più collaudato e che ci piace davvero. La ricetta che preferisco, sono gli spaghetti aglio, olio, peperoncino fresco e alghe che devo assolutamente postare, spero quanto prima di riuscire a fotografarla prima di avventarmi sul piatto :)
Comunque, a parte questo, anche l’abbinamento con i funghi non è niente male. In questo caso ho preparato questi deliziosi crostoni ai funghi usando le alghe Arame, ma vanno bene anche le Hijiki, e le Wakame, potete comunque sperimentare. Io sono dell’idea che una ricetta si può quasi sempre reinterpretare a seconda di quello che si ha a disposizione, se avete un’alga invece che un’altra non resta altro da fare che provare.
Come si usano le alghe? Dipende, normalmente basta un ammollo di 15/20 minuti in acqua, poi si possono mangiare così, oppure dopo l’ammollo, possono essere saltate o cotte più a lungo. Io normalmente le salto brevemente, quando preparo la zuppa invece le lascio sobbollire lentamente così insaporiscono bene il brodo.
Le alghe sono ricche di iodio e ferro, alcune di più altre di meno, ognuna poi ha caratteristiche nutrizionali diverse, quindi è bene variarle e non abusarne in caso di ipertiroidismo.
Vi lascio il procedimento per preparare questi crostoni ai funghi, qualche volta una ricetta semplice, veloce e buona ci può salvare una cena, quindi diamogli il giusto spazio :) se invece volete proprio complicarvi la vita, usate questo condimento per condire delle ottime tagliatelle, (purchè le facciate voi però, sennò che complicazione sarebbe! una ricetta per preparare le tagliatelle la trovate qui) o da servire con dell'ottima polenta.
sulle alghe non sono molto afferrata ma c'e\ sempre da imparare!
RispondiEliminaCiao Lucy, eh si, sapessi quante cose vorrei conoscere anch'io e non ho ancora avuto il tempo o l'occasione, si fa quel che si può! Un bacione
EliminaChe fame !! Adobe i funghi e le alghe ma non avevo mai pensato di abbinarlo. . Proverò sicuramente
RispondiEliminaVedrai che ti piacerà ! Grazie, un abbraccio a presto
EliminaAspettando la pasta mi appunto questa ricetta: sfiziosissima!
RispondiEliminaGrazie Arianna! un bacio a presto
EliminaNNO HO MAI CUCINATO LE ALGHE GRAZIE PER AVERCI SPIEGATO COSI' BENE COME SI PREPARANO, MI PIACCIONO MOLTO QUESTI CROSTONI, MI FANNO TANTO AUTUNNO!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaNon uso le alghe, ma questi crostoni ai funghi mi fanno comunque una gola pazzesca!
RispondiEliminaConfesso di non usare mai le alghe. E' una di quelle cose che proprio la mia mente non vede mai quando faccio la spesa. E non è che non mi piacciano. Però non le ho mai provate nella zuppa, in effetti mi da l'idea che insaporiscano parecchio.
RispondiEliminaPerò sinceramente i porcini sono talmente buoni e costosi che mi sembrerebbe un po' di coprire un sapore già di per se superlativo.
Ele, è una questione legata anche alle proprietà degli alimenti, non solo al gusto. Comunque, queste alghe sono molto delicate, non coprono assolutamente il sapore dei funghi.Caso mai volessi provarle :)
EliminaChe delizia questi funghi... ottimi crostoni!!!!
RispondiEliminaGrazie Speedy :)
EliminaFavolosi!!!!
RispondiEliminaGrazie Tiziana :)
EliminaAnnuso l'odore intenso dell'autunno più bello, che sa di bosco e tepore... tra le perle di questa stagione ci sono proprio loro, i funghi! Li aspetto da sempre e quest'anno voglio fotografarli per bene prima di gustarmeli!
RispondiEliminaSono favorevole ai nuovi incontri, il matrimonio con le alghe mi incuriosisce... :-)
Si anch'io sono sempre favorevole a provare cose nuove, sennò che noia restare sempre uguali a sè stessi ;) Un bacione e grazie
Eliminainteressante questo abbinamento funghi e alghe, mi piace da provare
RispondiElimina