venerdì 18 settembre 2015
Insalata di lenticchie e avena ammollata
Ma perché mangiarli crudi? I chicchi dei cereali crudi, lasciati in ammollo hanno tutte le proprietà degli alimenti germinati che sono moltissime, quindi dal punto di vista nutrizionale sono ricchi di vitamine e minerali, inoltre con con l’ammollo ( ed eventualmente con la successiva fase di germogliazione) si eliminano i fitati e altre sostanze antinutrizionali.
Direi che visto che fanno benissimo e ci risparmiano anche la scocciatura della cottura, cosa possiamo volere di più da questi cereali? Io ho scelto l’avena perché mi piace molto, ma si possono utilizzare anche orzo, farro, quinoa ecc ecc, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Con cosa abbinarli? Beh, si va a gusto personale e a stagionalità. Si possono fare delle deliziose insalate crude e cotte insieme, o solo crude, magari tiepide, oppure fredde, insomma, le opzioni non mancano, e anche d’inverno ci si può sbizzarrire.
Cosa ci ho messo io? Le verdure ancora di stagione, quindi i pomodori, il peperone, un po’ di cavolo cappuccio, delle lenticchie bollite così da farne un piatto completo ed alcuni germogli di broccolo, ottimi, molto saporiti, un po’ piccanti, deliziosi ed infine qualche germoglio di semi di senape. Un pieno di gusto e di salute, provatela, prima che arrivi l’inverno e troviate mille scuse per non mangiare più l’insalata
Etichette:
autoproduzione,
contorni,
insalate,
ortogiardino,
piatti unici,
primi piatti,
ricette vegane,
ricette vegetariane,
verdura ortogiardino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Concordo in pieno, crudi sono molto meglio ;-)
RispondiEliminameno male, sono felice che a qualcun altro piacciano :) grazie Arianna :)
EliminaDEVE ESSERE MOLTO SQUISITA, IO LE INSALATONE LE MANGEREI TUTTO L'ANNO, GRAZIE PER LA BELLA IDEA!!!!BUON WE BACI SABRY
RispondiEliminaGrazie Sabry, buon w.e anche a te :)
Eliminaun'insalata ricca di gusto e di sapore!
RispondiEliminaCiao Simona, che buona questa insalata. Io ho l'abitudine di cuocere i cereali, ma proverò il tuo consiglio di mangiarli crudi, il tuo piatto è così invitante!
RispondiEliminaEcco io non avrei mai pensato a far germinare i semi. In verità pensavo che subissero dei trattamenti per cui non fossero più "vivi". L'idea mi sembra un gran genialata :-)))
RispondiEliminama che brava che sei e quante idee. mi piacerebbe tanto preparare una cena così.
RispondiElimina