Questa è una ricetta per chi come me si entusiasma all’idea di riciclare gli avanzi e soprattutto le parti di scarto degli alimenti, vi ho già contagiati vero? :) (ognuno si entusiasma come può )
Prima che l’estate ci saluti, oltre che alle solite passate, ai sott’olii, e a conserve varie di pomodori, perché non trovare un modo per riciclarne anche le bucce? Per esempio, quando preparate sughi o pesti che prevedono l’eliminazione della buccia esterna, non buttatela. Potrete essiccarla in forno o nell’essiccatore e poi frullarla fino ad ottenere una polvere sottile da utilizzare per aromatizzare risotti ( basta spolverizzarne un po’ a fine cottura)o nei lievitati come per esempio pane o brioches salate, o in biscottini da aperitivo a base di pasta sfoglia o quello che più vi piace. Oppure come ho fatto io, potrete preparare degli sfizziosissimi taralli integrali gusto pizza! Vi assicuro che tutto ciò vi darà grande soddisfazione.
Solitamente mi chiedete consigli su come essiccare se non si ha l’essiccatore. Io prima di acquistarlo usavo il forno alla minima temperatura, con lo sportello leggermente aperto per far uscire l’umidità, per il tempo necessario che valutavo a seconda degli ingredienti e in modalità ventilato se non volava tutto! Ora che ho l’essiccatore non so più darvi i tempi precisi con il forno dato che non lo uso più a questo scopo, ma posso dirvi che le bucce, che sono molto sottili, non dovrebbero impiegare molto ad essiccare, quindi non è troppo dispendioso in termini di costi e di energie.
Io come vi ho già detto ho preparato dei taralli leggermente piccanti, aromatizzati con bucce di pomodoro e origano, Ma potete essiccare tante cose, largo alla fantasia. Sulla quantità di polvere di
pomodoro dipende da quanta ne avete a disposizione e dal gusto personale, dosandola si può ottenere un spore più o meno accentuato, sempre buono comunque, e questo è l’importante purchè non esageriate, ovvio.
E dato che accendere il forno ora non fa più così paura, mi raccomando, prima di buttare qualsiasi cosa pensateci, e ricordatevi che molto può essere riciclato e rendere deliziosi e originali i vostri piatti.
utilizzo degli avanzi ma anche una buona scelta degli ingredienti dala fina al sale, il sapore dei pomodori essicato della buccia da anhce un buon profumo
Purtroppo non preparo mai niente che preveda l'eliminazione della buccia, perchè questi, questi valgono veramente tanto! Certo mia mamma ha preparato la passata in casa, e a saperlo.. Ma non si trova, da comprare,la buccia di pomodoro essiccata?!:D Certo sarebbe meno entusiasmante che con quelle autoprodotte, ma piuttosto che rinunciare a questi taralli!
Peanut, non lo so se si trova la buccia del pomodoro essiccata. Anch'io la tolgo raramente, però pur di fare questa polvere la tolgo apposta ;) per esempio quando faccio il pesto di pomodoro e mandorle. Che vuoi fare, la passione è passione, anche quando è per gli scarti :) ;)
Bellissima idea questa. NOn ho l'essiccatore ma proverei volentieri con il forno. Mi piace molto l'idea di usare le bucce ridotte in polvere finissima nei più svariati modi possibili. A casa mia viviamo di taralli!
Ciao Natalia. Io ormai riduco in polvere un sacco di cose capperi peperoni pomodori. Sono perfette anche sugli spaghetti aglio e olio :) fammi sapere come viene :) Ciao e a presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
utilizzo degli avanzi ma anche una buona scelta degli ingredienti dala fina al sale, il sapore dei pomodori essicato della buccia da anhce un buon profumo
RispondiEliminaGrazie Gunther :)
EliminaIdea stupenda! Adoro i taralli e credo proprio che utilizzerò lo spunto delle bucce essiccate anche per altre ricette.
RispondiEliminaUn abbraccio
Grazie Giulia, fai bene perchè con la polvere di pomodoro ci si può davvero sbizzarrire :) Un abbraccio
EliminaSembrano a dir poco favolosi!!!
RispondiEliminaGrazie Ale! sono felice che ti piacciano :)
EliminaBravissima Simona, dei tarallini tanto sfiziosi!!!!
RispondiEliminaGrazie Speedy :) Un abbraccio a presto
Eliminaidea molto originale, complimenti, non ci avrei mai pensato!!!Baci Sabry
RispondiEliminaGrazie Sabry! :) baci anche a te
EliminaPurtroppo non preparo mai niente che preveda l'eliminazione della buccia, perchè questi, questi valgono veramente tanto!
RispondiEliminaCerto mia mamma ha preparato la passata in casa, e a saperlo..
Ma non si trova, da comprare,la buccia di pomodoro essiccata?!:D
Certo sarebbe meno entusiasmante che con quelle autoprodotte, ma piuttosto che rinunciare a questi taralli!
Peanut, non lo so se si trova la buccia del pomodoro essiccata. Anch'io la tolgo raramente, però pur di fare questa polvere la tolgo apposta ;) per esempio quando faccio il pesto di pomodoro e mandorle. Che vuoi fare, la passione è passione, anche quando è per gli scarti :) ;)
EliminaSemplicemente fantastico..questo lo faccio subitissimo..
RispondiEliminaGrazie Simona mia, che grande idea...bacissimo!
Felice che ti piaccia Nella :) grazie a te. A presto
EliminaBellissima idea questa. NOn ho l'essiccatore ma proverei volentieri con il forno. Mi piace molto l'idea di usare le bucce ridotte in polvere finissima nei più svariati modi possibili.
RispondiEliminaA casa mia viviamo di taralli!
Ciao Natalia. Io ormai riduco in polvere un sacco di cose capperi peperoni pomodori. Sono perfette anche sugli spaghetti aglio e olio :) fammi sapere come viene :)
EliminaCiao e a presto
ottima variante ,brava,felice domenica
RispondiElimina