Periodo di sperimentazioni, tante, diverse e fogli volati ovunque in casa. Spesso li perdo e poi li ritrovo, ma non è detto che ciò avvenga nella medesima stagione, ragion per cui, prima di perdere anche la ricetta di questa torta per ritrovarla magari quando le prugne sarebbero solo un lontano ricordo, meglio postarla subito anche se altre attendono da più tempo.
Comunque, un dolce veramente buonissimo, che ho apprezzato ancor di più il giorno dopo. Le prugne lasciate intere sono favolose e lo rendono golosissimo.
Velocissimo da preparare, l’ho fatto con le farine che avevo in casa, fermo restando che se avete farine diverse potete sperimentare.
Due parole sulla margarina: io non la compero mai, quindi o me la faccio in casa, o uso l’olio di semi di ottima qualità, quindi spremuto a freddo e bio; tenete conto che l’olio conferisce sapore all’impasto, quindi se vorrete provare anche un olio d’oliva leggero, sempre ottimo perché resiste bene alle alte temperature, sappiate che il sapore sarà più deciso, e non tutti lo gradiscono nei dolci quindi che dire, non resta che provare per trovare quello che più si avvicina al vostro gusto. L'olio di semi di girasole, tra gli olii di semi, resiste meglio alle alte temperature, quindi magari è da preferire ad altri per le cotture.
Comunque a parte il tipo di olio, il dolce è super buono, facile da preparare e bello da vedere, e si sa, anche questo ha la sua importanza. In poche parole se lo servite ai vostri ospiti farete un figurone.
Ciao Arianna, in effetti le prugne intere quando si mangia la torta la rendono veramente buonissima, sempre che piaccia la frutta nei dolci ovviamente ;) Grazie, un bacione
Uno dei segnali dell'arrivo dell'autunno per me è il cacao nelle torte. Ho notato che le torte da settembre in poi diventano cioccolatose e accolgono i frutti che questo meraviglioso mese ci regala. Le prugne, insieme ai fichi, all'uva e alle more, sono tra i miei preferiti e in questa torta ce le vedo davvero benissimo. Deve essere morbida e golosa :) Da provare sicuramente :)
Ciao Paola, in effetti la descrizione è perfetta...è proprio morbida morbida e golosissima, col contrasto che a me piace molto tra il cacao e i frutti rossi. Grazie per essere passata. Un abbraccio a presto
Non sapevo si potesse fare il crumble con l'olio...interessante. Adoro quel tipo di prugne, ne mangio davvero a chili. Mi piacciono perchè sono belle croccanti e sode, ma non le ho mai provate nei dolci. Bisogna che prima o poi faccia un salto verso Padova per una bella merenda golosa :-)
Ciao Simona, che bella idea questa torta. Io amo i crumble, ma non mi piace particolarmente il burro (in genere ne uso pochisismo e l'effetto croccante si perde lo stesso), quindi proverò di sicuro questa tua versione. Grazie!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
SAI CHE NON HO MAI PREPARATO UN CRUMBLE???CHE VERGOGNA!!!MI PIACE MOLTO LA TUA RICETTA, UN DOLCE DAVVERO DELIZIOSO, SLURP, CHE ACQUOLINA!!BACI SABRY
RispondiEliminaCiao Sabry, il crumble con il burro ovviamente è molto diverso da questo, con la frutta è molto buono, provalo, te lo consiglio :) Un bacione
EliminaChe bontà deve essere con quelle prugne intere!
RispondiEliminaCiao Arianna, in effetti le prugne intere quando si mangia la torta la rendono veramente buonissima, sempre che piaccia la frutta nei dolci ovviamente ;) Grazie, un bacione
EliminaUno dei segnali dell'arrivo dell'autunno per me è il cacao nelle torte. Ho notato che le torte da settembre in poi diventano cioccolatose e accolgono i frutti che questo meraviglioso mese ci regala. Le prugne, insieme ai fichi, all'uva e alle more, sono tra i miei preferiti e in questa torta ce le vedo davvero benissimo. Deve essere morbida e golosa :) Da provare sicuramente :)
RispondiEliminaCiao Paola, in effetti la descrizione è perfetta...è proprio morbida morbida e golosissima, col contrasto che a me piace molto tra il cacao e i frutti rossi.
EliminaGrazie per essere passata. Un abbraccio a presto
Non sapevo si potesse fare il crumble con l'olio...interessante. Adoro quel tipo di prugne, ne mangio davvero a chili. Mi piacciono perchè sono belle croccanti e sode, ma non le ho mai provate nei dolci. Bisogna che prima o poi faccia un salto verso Padova per una bella merenda golosa :-)
RispondiEliminaUna golosissima torta rustica, complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie Speedy :)
EliminaChe meraviglia! Me lo sono già stampato!
RispondiEliminaCiao Vale, se la provi poi fammi sapere. baci a presto
EliminaCiao Simona, che bella idea questa torta. Io amo i crumble, ma non mi piace particolarmente il burro (in genere ne uso pochisismo e l'effetto croccante si perde lo stesso), quindi proverò di sicuro questa tua versione. Grazie!
RispondiEliminaciao Antonella, felice che ti piaccia, spero che la proverai. Un bacione a presto
RispondiElimina