Autunno non è solo arancione-zucca, perchè l’altro immancabile colore sulla mia tavola è senza dubbio il verde-broccolo. Adoro questo ortaggio bellissimo: nella pasta, nelle zuppe dal sapore orientale, nelle vellutate, nei contorni, ogni ricetta è buona per aggiungerne un pò.
Preparare la pasta con i broccoli è molto semplice, un po’ come quella con le cime di rapa che io adoro: olio aromatizzato con aglio e peperoncino, broccolo cotto insieme alla pasta il tutto poi saltato con l'olio profumato.
Quella di oggi però è una versione un po’diversa perché ho preparato con una parte del broccolo una crema per mantecare, così da rendere il piatto molto cremoso e più completo con gli anacardi che forniscono la parte proteica. Non so voi, ma per me il pranzo è un momento in cui solitamente ho poco tempo, quindi mi limito a prepararmi un unico piatto cercando di farlo il più completo possibile, quindi questa versione è ottima se non prevedete un secondo piatto. Basterà unirci un’insalata ricca magari con qualche seme ed il pranzo prende tutta un’altro sapore.
La crema di anacardi e broccoli preparata a pranzo poi a me torna molto utile per i miei panini serali, perché purtroppo sono costretta a mangiare fuori casa, e così anche il panino deve diventare il più completo possibile, vabbè ma questa è un’altra storia, tutto ciò per dirvi che se dovesse avanzarvi un pò di questa crema, niente paura, spalmatela su del buon pane integrale tostato e mangiatela così, magari aggiungendo una nota acidula a vostro piacimento, un formaggio vegan, o del patè di pomodori secchi, fate voi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Io vi lascio la ricetta semplice e veloce, a come e quando mangiarla pensateci voi :)
Brava Simona, un gustoso piatto di pasta, mi piacciono molto i broccoli.... mai abbinati agli anacardi, da provare, mi sembra un'abbinamento molto sfizioso!
RispondiEliminaSpeedy cara, ciao! mi fa sempre tanto piacere "vederti". Grazie, un bacione
Eliminainteressante e poi mi piacciono gli anacardi in effetti li uso abbastanza per questi tipi di preparazioni
RispondiEliminagrazie Lucy! Gli anacardi sono favolosi, ci si possono fare tantissime cose e poi fanno molto bene ;) Un bacione
EliminaCiao Simona, grazie che sei venuta a trovarmi e anche io ricambio con molto molto piacere! Il broccolo anche a me piace tanto sia con un filo d'olio e aceto di mele che con acciughe e capperi :-) E questa cremina che hai creato per la pasta è meravigliosa! Un bacione grande grande!
RispondiEliminaEh si cara Ely, hai ragione, con i capperi lo adoro anch'io. Sono molto felice di vederti qui. Un bacione
EliminaCiao Simona, come sempre un'idea molto originale. Le alghe arame le ho viste di recente in un negozio bio qui vicino a casa e non sapevo proprio cosa fossero e come utilizzarle. Ma quando passo da te, trovo sempre qualche spunto nuovo. grazie!
RispondiEliminaUn po' che non compero i broccoli....mi hai proprio messo voglia!!!!
RispondiElimina