Sto sperimentando panini, panzerotti e simili, ve l’ho detto no che a cena sono sempre fuori casa, così mi devo inventare qualcosa, ne faccio delle gran scorpacciate e ne sono felice. Mi sono sempre piaciuti i panini, soprattutto per i club sandwich ho una vera passione, solo che ora o me li faccio a casa o diventa praticamente impossibile poterne mangiare uno, almeno per ora in questa parte del mondo. Ho preparato un simil club sandwich che mi è piaciuto tantissimo e che posterò più avanti perché per il momento ricetta e foto sono destinate ad altro e non a questo blog, e un'altro sandwich invece lo potete trovare qui ;)
Però oggi posso postare questi deliziosi panzerotti, non so se il nome sia appropriato ma non me ne sono venuti in mante altri, con rucola e stracchino vegan, che tra l’altro ho scoperto delizioso. Ne avevo provati alcuni che non mi erano piaciuti per niente, ma questo è veramente fantastico e sono entusiasta che il supermercato vicino a casa abbia uno scaffale frigo tutto dedicato ai prodotti bio e vegan, così è tutto più semplice e non serve che faccia sempre tutto in casa perché a dire il vero ogni tanto non ne ho proprio il tempo, soprattutto il formaggio non è cosa sempre semplice e veloce. Vi ricordate quello di mandorle fermentato? Ora sto sperimentando quello di anacardi, speriamo vada tutto bene così poi potrò raccontarvi l’avventura, ma se ne parlerà tra un pò
Bene, allora questi panzerotti dicevo sono facili da preparare, veloci da cuocere e sul ripieno potete sbizzarrirvi con tutto quello che vi piace; io sono andata sul classico, stracchino vegan e rucola, d’altra parte è sempre stato il mio preferito. La pasta è molto sottile, morbida e sono ottimi anche preparati in anticipo e poi riscaldati su una piastra. Che altro dire, niente se non di provarli magari in occasione dell'ormai istituita (da me) consuetudine settimanale di cenare sul divano davanti alla tv (meglio spenta :) ) ovviamente chi può concederselo, sennò anche a tavola andranno benissimo :)
Anche io sono una vera paninara ^^ ma anche i panzerotti a dire il vero mi piacciono un bel po'. Sai però che pur avendo anche ricevuto in regalo un attrezzo per farli (cioè per chiuderli) non li ho mai fatti? Prendo ispirazione da te e vado alla ricerca di quel regalo ;-)
RispondiEliminaeh beh, io se avessi questo attrezzo lo farei andare a pieno regime tutti i giorni ;) Grazie Arianna, un bacione
EliminaCiao Simona anche io adoro panini, panzerotti e tutto quello che c'è del genere, soprattutto se fatti in casa, sono molto più buoni e sai quello che mangi. I tuoi sono sicuramente speciali. Ti abbraccio!
RispondiEliminaEh si, vero! io poi devo farmeli a casa per forza perchè fuori non trovo proprio niente :( Vabbè, ne guadagno in salute almeno :) Grazie Antonella, un bacione
EliminaWow, ma che bellissima ricettina, un'ottima alternativa al classico crescione della mia Romagna :-)!!!1
RispondiEliminaGrazie Erika, infatti ho preso ispirazione dalla tua bellissima regione. :) Un bacio a presto
EliminaPOTESSI LI MANGEREI A MERENDA , TROPPO BUONI!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaDai Sabry, potevamo fare merenda insieme oggi :) La prossima volta ti aspetto ;) Un bacione
EliminaAnche io amante di panini, club sandwich e quant'altro...questi panzerotti fanno davvero gola!
RispondiEliminaBello sapere che siamo in tante, ne posterò ancora ;) Grazie Eleonora, un abbraccio e a presto
EliminaSembra quasi una piadina! Sempre super originale!
RispondiEliminaChe bontà e che leggerezza!
RispondiEliminasono davvero spettacolari e l'attrezzino giusto ce l'ho!! che voglia!!
RispondiEliminaMi piacciono queste soluzioni di pasto o cena golose, certo non me ne bastrebbe uno :-) mi piace anche quel bel bicchiere di vino rosso frizzante, tutto cambia se accompagnato da un buon vino, ti abbraccio!
RispondiEliminaun ottima trasformazione del panzerotto
RispondiEliminaBrava Simona, ottimi questi panzerotti con lo stracchino, tanto invitanti!!!!
RispondiElimina