Questa di cavolo nero è una delle zuppe invernali che mi piacciono di più. Magari è un po’ lunga da preparare, ma nemmeno tanto se partite da fagioli che avete cotto il giorno prima. Io di solito quando decido di cucinarli ne faccio sempre un po’ di più per farne in seguito una zuppa, o dei burgers. Così anche per questo piatto invernale basta solo un minimo di organizzazione, ma ne vale senz'altro la pena. Non è la classica ribollita, adoro anche quella ma questa è una zuppa più semplice, con meno verdure e perfetta anche per riciclare qualche legume rimasto.
Il cavolo nero a casa mia d’inverno non manca mai, lo trovo favoloso in mille preparazioni, questa, insieme ovviamente a ribollita e simili è decisamente una delle mie preferite.
Certe volte rifletto sull'indice di gradimento delle ricette di questo blog, ma le dinamiche mi sono ancora abbastanza oscure. A parte i dolci che riscuotono sempre molto successo, ci sono ricette che io adoro che magari non vengono visitate più di tanto, altre di una semplicità estrema che diventano le più visitate. Io ne ho due sul mio blog che si contendono il primato, una è la torta millefoglie che ho postato credo appena aperto il blog o giù di li, non vado nemmeno a controllare per non guardare la foto!
L’altra è la zuppa di ceci e cavolo nero, e di questo sono molto orgogliosa perché è una ricetta vegan, datata pure quella ma è sempre piaciuta molto e continua a piacere. Anche quella foto non la voglio vedere, e prometto a tutti che prima o poi la sostituirò! malgrado questo, pare che nessuno si sia spaventato troppo e tutti continuano tranquillamente a guardarla.
Ora vediamo se questa riuscirà a guadagnarsi il primato rispetto alla cugina più vecchia. Io voto decisamente per la novità sarà che sento ancora il sapore del cavolo nero e del pane ammorbidito! e poi ci sono anche le mie amate alghe, non posso non preferirla. Che bontà, devo rifarla prima di subito. Un'altra idea con i legumi? leggete qui
Ah ah ah ^^ anche per me è così, spesso le ricette più cliccate o non sono le mie preferite o hanno foto che non si possono vedere!
RispondiEliminaMa quello che importa è la ricetta che sta dietro la foto. E questa zuppa, insieme all'altra ai ceci, entrerà nelle mie favorite!
Infatti Arianna, mi vien da dire che siamo di tanti gusti diversi, quindi cerchiamo di accontentare tutti senza andare contro al nostro modo di essere e pensare :) Un giorno mi deciderò ad eliminare certe foto da questo bolg ;) Un abbraccio e a presto
EliminaCiao Simona, a me il cavolo nero piace moltissimo. Io sono toscana e da noi in questa stagione si usa davvero tanto. Questa zuppa è sicuramente buonissima, io faccio una cosa simile che da noi si chiama ribollita, naturalmente manca il tocco creativo dell'alga kombu. Quanto alle dinamiche dei blog.. bah.. io leggo con piacere tutte le tue ricette perchè sono sempre tanto creative e genuine. A presto!
RispondiEliminaCiao Antonella, ti ringrazio per l'apprezzamento, non può che farmi piacere. Eh si tu da buona toscana il cavolo nero lo conoscerai bene, e magari potresti avere anche dei segreti da svelare su come utilizzarlo al meglio :) La cucina toscana (quella vegetale intendo!) mi piace moltissimo! Un bacione Antonella e grazie
EliminaNON HO MAI ASSAGGIATO IL CAVOLO NERO, MA AMO MOLTO LE ZUPPE CON I LEGUMI, SARA' BUONISSIMA, DEVO PROVVEDERE!!!BACI SABRY
RispondiEliminaSabry io ti consiglio di provarlo perchè ti perdi una vera bontà :) Un bacione anche a te
EliminaHo iniziato ad usare il cavolo nero in cucina soltanto da un paio di anni dato che nelle mie zone era difficile da trovare, ma devo dire che mi piace moltissimo!
RispondiEliminaQuesta ricetta mi sembra davvero appetitosa e nutrizionalmente completa.
Complimenti!
Tra l'altro il cavolo nero ha tante proprietà benefiche per il nostro organismo...
Ciao, buona serata.