Orecchiette integrali al pesto di foglie di sedano
Le orecchiette sono uno dei miei formati di pasta preferiti,
seconde solo agli spaghetti. Le preparo spesso perchè mi piacciono integrali e
preferisco farle da me, però da poco le vedo anche al supermercato e
quindi per chi non avesse voglia e tempo
di cimentarsi nella preparazione casalinga delle orecchiette, abbiamo trovato
la soluzione :)
Comunque io vi do anche il procedimento per prepararle, ho
scelto questo post perché la pasta integrale sara’ una delle cose che metterò
nelle mie ceste da regalare a Natale,
insieme ai crakers di semi e ad altre cose che posterò se avrò il tempo, da qui
all’Epifania.
Le orecchiette integrali non sono troppo difficili da fare,
serve solo un po’ di manualità, ma si acquisisce in fretta, tempo le prime
dieci orecchiette e vedrete che avrete già imparato. Certo magari le prime non
saranno perfette, ma vi assicuro che una volta cotte e condite non se ne
accorgerà nessuno, e sono talmente buone che vorrete rifarle prima di subito.
L’importante è lo spessore della pasta e la dimensione delle orecchiette,
bisogna cercare di farle tutte uguali e spesse uguali così la cottura sarà
perfetta.
In quanto al condimento, ho scelto il pesto di sedano che mi piace
moltissimo, addolcito da un po’ di porro saltato o se sono di stagione dei
cipollotti. Però è chiaro che potete condirle con quello che più vi piace,
dalla salsa di pomodoro, ai broccoli, con la zucca, io le adoro in tutti i
modi. Vi lascio qualche ricetta così potete scegliere secondo i vostri
gusti.
Non le ho mai fatte anche se mi piacciono da morire. L'idea di farle integrali però mi stuzzica, non le ho mai viste nei negozi in versione integrale. Dove trovi la farina di grano duro integrale? Mi ispira molto anche il pesto di sedano, non ci avevo mai pensato. Io uso le foglie per le insalate
Caio Ele, io la semola integrale la prendo tramite un gas qui a Mira, però la trovi anche nei supermercati forniti o nei negozi di cibo naturale dove sono ben forniti di farine. Ormai farine integrali si trovano molto facilmente. In quanto al pesto di foglie di sedano io lo adoro, lo faccio molto spesso. Se ti sembra troppo forte come sapore puoi mescolarlo ad un pò di basilico. Io lo faccio in purezza e mi piace tantissimo anche spalmato sul pane o polenta :) troppo buono :) Un bacione
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Non le ho mai fatte anche se mi piacciono da morire. L'idea di farle integrali però mi stuzzica, non le ho mai viste nei negozi in versione integrale. Dove trovi la farina di grano duro integrale?
RispondiEliminaMi ispira molto anche il pesto di sedano, non ci avevo mai pensato. Io uso le foglie per le insalate
Caio Ele, io la semola integrale la prendo tramite un gas qui a Mira, però la trovi anche nei supermercati forniti o nei negozi di cibo naturale dove sono ben forniti di farine. Ormai farine integrali si trovano molto facilmente.
EliminaIn quanto al pesto di foglie di sedano io lo adoro, lo faccio molto spesso. Se ti sembra troppo forte come sapore puoi mescolarlo ad un pò di basilico. Io lo faccio in purezza e mi piace tantissimo anche spalmato sul pane o polenta :) troppo buono :) Un bacione
Anche noi ci andiamo matti anche se non ho mai provato a farle. Mi segno la ricetta sfiziosa e ti auguro buone feste cara!
RispondiEliminaciao Arianna, grazie e tantissimi auguri anche a te! Un bacione
Elimina