Trovo questo piatto veramente buono, una di quelle ricette da fare e rifare, insomma, di quelle che diventano dei classici. Sarà che a me anche il risotto al radicchio rosso è sempre piaciuto moltissimo, ma la versione sorgotto con mantecatura agli anacardi è veramente deliziosa e mi piace anche di più.
Sarà che il dolce dell’anacardo contrasta bene con il leggero amaro del radicchio, sarà che gli dà quella cremosità che lo rende goloso, sarà che il sorgo si presta bene a questo tipo di preparazioni, fatto sta che l’insieme è davvero buono.
Da preparare non è difficile, basta solo un po’ di organizzazione per l’ammmollo del sorgo e degli anacardi. Ecco, per il resto niente di diverso da un risotto, stesso procedimento e stessi tempi di cottura.
La crema per la mantecatura finale ho scelto di farla frullando insieme sia gli anacardi che il radicchio, questo per esaltare il sapore leggermente amaro senza che l’anacardo lo coprisse troppo con la sua dolcezza. Non ho aggiunto altro alla fine se non un filo di olio evo. L’unica cosa che si può aggiungere volendo è qualche nocciola tritata per dare una parte croccante, ma non è indispensabile, dipende un po’ dai gusti.
Il sorgo è un cereale interessante, poco usato forse però vale davvero la pena utilizzarlo. Ha molte proprietà ed è molto versatile. E’ privo di glutine quindi adatto anche ai celiaci. E’ molto digeribile e facilmente assimilabile. Dal punto di vista nutrizionale contiene importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio vitamine B3 e vitamina E. Si trova in varie forme: in chicchi, in fiocchi, soffiato e in farina, basta solo la fantasia per utilizzarlo nelle ricette.
Io ci ho fatto anche le polpette al sugo, le trovate qui, e le crocchette con le foglie di barbabietola, qui. Ecco, ora spero che la prossima volta che vi imbatterete in un sacchettino di sorgo vi verrà voglia di acquistarlo :)
Mai messi anacardi in un piatto salato, voglio assolutamente provare dato che ne vado matta!
RispondiEliminaciao Arianna, provali e vedrai che ti piaceranno :) grazie, Un bacio a presto
EliminaTesoro è un piatto moltooooo interessante, ma lo sai che non avevo mai sentito parlare del sargotto??Da te c'è sempre da imparare e cara tra domani max mercoledi posterò una torta vegana che spero ti piacerà!!!Un grande abbraccio e tvbbbb,Imma
RispondiEliminaCara Imma, la tua torta vegana non me la perdo di certo!!! Attendo con ansia di vedderla :) Un super bacio intanto e un abbraccio grande. Tvb <3
EliminaTesoro come promesso la torta è online oggi!!TVBBBBBB
EliminaCiao Simona, non ho mai cucinato il sorgo, ma l'idea mi attira molto. Io in genere con il radicchio rosso uso le mandorle, l'idea degli anacardi è nuovissima e da provare. Ciao!
RispondiEliminaCiao Antonella, io gli anacardi invece li uso molto per la loro consistenza. Dipende anche da casa si deve fare e dal risultato che si vuole ottenere. Io proverò invece le mandorle con il radicchio che mi mancano proprio :)Grazie! Un bacio e a presto :)
EliminaMai provato il sorgo rosso... grazie dei questa squisita e salutare ricetta!!!!!
RispondiEliminanon ho mai cucinato il sorgo ma da te si ha sempre da imparare!
RispondiEliminaInteressante!!! Quali anacardi prendi tu?
RispondiEliminaciao Tiziana, io li trovo al Natura si, sono quelli al naturale della Ecor
RispondiElimina