Primavera, tempo di erbette. E si sa che le erbette sono un’ottima scusa per andarsene a zonzo per i prati in campagna. Certo magari la ricetta vi sembrerà un po’ impegnativa, ma ogni tanto mi concedo qualche piatto più laborioso, d’altra parte a me piace stare in cucina, e spero che anche chi mi legge condivida la mia passione o possa rimanerne contagiato, il che mi farebbe veramente piacere.
Quindi niente, oggi vi beccate i tortelli di patate con crema alle ortiche. La brutta notizia è che raccogliere le ortiche potrebbe non essere agevole per molte persone. Quella bella è che si può sostituire la crema di ortiche anche con un delizioso e classico pesto alla genovese, o qualche altro pesto alle erbe, come per esempio quello alla salvia, o la crema di peperoni e mandorle , che stanno benissimo con le patate. Oppure potete preparare una crema di erbette che non siano necessariamente solo ortiche, ma magari miste, spinacini, ortiche, silene, germogli di luppolo (cioè i bruscandoli per intenderci) ecc, quello che più vi piace o avete in casa insomma, perché i tortelli di patate sono molto versatili e il sapore neutro si sposa benissimo con tanti condimenti a base di verdure.
Detto ciò non resta che mettersi all'opera, recuperare tutti gli ingredienti e mettersi al lavoro, per prepararli magari domenica, il giorno perfetto per i tortelli. Se volete potete completare il piatto con dei pinoli tostati, o delle mandorle tritate per una nota croccante. Io li ho lasciati nature, sono deliziosi, morbidi, cremosi e vellutati.
Adoro tutti i tipi di pasta ripiena, ma quella di patate svetta tra le mie preferite. A questo aggiungi un'insana passione per le erbe spontanee (tra l'altro ho preparato un pesto di ortiche proprio pochi giorni fa) e capirai quanta gola mi faccia il tuo piatto!
Un piattino strepitoso direi...beata te che riconosci le erbette spontanee! Io in questo sono una frana e fra l'altro dove vivo io...ce ne son ben poche ahimè! Un abbraccio e buon fine settimana
Il discorso è sempre quello, mezzo chilo di ortica non è facilissima da reperire purtroppo, perchè questi ravioloni mi fanno una gola che non t'immagini e mi piacerebbe tantissimo assaggiarli. Li aggiungiamo al menù della famosa serata?? :D io aspetto che tu mi faccia assaggiare tante di quelle cose ormai che mi devo prendere un blocchetto nuovo solo per annotarle tutte!
Ciao Viky! questo lievito è un lievito alimentare in fiocchi che non ha funzione lievitante in quanto disattivato, ma serve come insaporitore (il gusto ricorda quello del formaggio) e anche come legante. Nella cucina vegana è utilizzato anche per preparare il "parmigiano vegan". Si trova nei negozi di ingredienti naturali, tipo Natura Si. Se non ce l'hai si può anche omettere :) Se hai dubbi chiedi pure . Ciao e buona serata :)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
adoro quella cremina, devo provarli!!!Baci Sabry
RispondiEliminaAdoro tutti i tipi di pasta ripiena, ma quella di patate svetta tra le mie preferite. A questo aggiungi un'insana passione per le erbe spontanee (tra l'altro ho preparato un pesto di ortiche proprio pochi giorni fa) e capirai quanta gola mi faccia il tuo piatto!
RispondiEliminaUn piattino strepitoso direi...beata te che riconosci le erbette spontanee! Io in questo sono una frana e fra l'altro dove vivo io...ce ne son ben poche ahimè!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana
Il discorso è sempre quello, mezzo chilo di ortica non è facilissima da reperire purtroppo, perchè questi ravioloni mi fanno una gola che non t'immagini e mi piacerebbe tantissimo assaggiarli. Li aggiungiamo al menù della famosa serata?? :D io aspetto che tu mi faccia assaggiare tante di quelle cose ormai che mi devo prendere un blocchetto nuovo solo per annotarle tutte!
RispondiEliminale ortiche sono insostituibili!!!! troppo buone!!!
RispondiEliminaCiao! Posso chiederti che funzione ha il lievito nel ripieno? Grazie!
RispondiEliminaCiao Viky! questo lievito è un lievito alimentare in fiocchi che non ha funzione lievitante in quanto disattivato, ma serve come insaporitore (il gusto ricorda quello del formaggio) e anche come legante. Nella cucina vegana è utilizzato anche per preparare il "parmigiano vegan". Si trova nei negozi di ingredienti naturali, tipo Natura Si. Se non ce l'hai si può anche omettere :) Se hai dubbi chiedi pure .
RispondiEliminaCiao e buona serata :)
Tutto chiaro, grazie!!!!
Elimina