Mi adeguo al fatto che la pioggia incessante rende ancora piacevole stare ai fornelli e ne approfitto per postare queste polpettine di spinaci che mi sono tanto piaciute. Uno di quei piatti sfiziosi, che fanno proprio casa avete presente? Sarà che sono polpette, dev'essere questo, le polpette fanno sempre effetto casa, nonna, cucina di una volta. Si sa, io sono una nostalgica della cucina, che ci posso fare? Mi piace la cucina del ricordo. Ma non ricordo di carne eh! No no, per carità, quella proprio no! ma ricordo di atmosfere, di momenti, di vita passata.
Sono un’appassionata anche di pomodoro, quindi direi che le polpette al sugo sono qualcosa a cui non so proprio resistere.
Ci sono millemila modi di preparare le polpette, credo di poter dire si possono fare veramente con tutto. Se vi fate un giro nel blog ne trovate diverse che ora nemmeno ricordo. Certo i risultati non sono tutti uguali. Queste mi sono piaciute tanto e quindi si sono meritate un posto tra queste pagine. Direi che in vista del weekend vanno benissimo, ogni tanto un piatto della domenica ci sta bene. Sono anche abbastanza semplici da preparare e potete accompagnarle con un cereale a scelta, oppure del buon pane casereccio, ma anche con della polenta. Le verdure ovviamente si possono anche variare a seconda della stagione, ma provatele in questa versione, sono veramente deliziose.
In questo periodo sono impegnata con lo studio, non ho voglia di cucinare e quindi mi arrangerò con cose che ho fatto un pò di tempo fa e congelato, con i miei panini che adoro, in attesa che torni la voglia di mettersi ai fornelli. ma la stanchezza è tanta, soprattutto mentale, e non ho voglia di pensare oltre il necessario. Mi sa che dovrò aspettare un po’, ma ho tante ricette non postate che mi sono tanto piaciute, quindi come si suol dire, per un po’ vivrò di rendita e di ricordi ;)
La mia passione per la Grecia non è un mistero, ne ho parlato diverse volte ed ho già postato quelli che per me sono i piatti irrinunciabili: le verdure ripiene di riso, il purè di fave i dolmades. Ma c’è un altro piatto molto buono che ritengo però, almeno per ora, difficile trovare in versione vegan nelle taverne greche: il Moussaka
Ma non dobbiamo disperare perché la bella notizia è che per non dover rinunciare ad un piatto tanto buono, basta prepararselo a casa! Non è difficile, forse un po’ lungo, ma i piatti tradizionali spesso lo sono ed è per questo che molte volte sono destinati ai giorni di festa. Il mio consiglio nel voler affrontare la preparazione del Moussaka vegan è quello di preparare il ragù magari il giorno prima, la ricetta la trovatequi. Fatto questo, l’unica parte noiosa sarà friggere le melanzane, però la fatica sarà assolutamente ripagata dalla bontà del piatto.
Tra un po’ sarà tempo di cene in giardino, di tavole estive illuminate da candele, immerse nel verde di qualche fresco giardino, o di qualche rigoglioso terrazzo. Magari incorniciato da splendide bouganville, da qualche albero di fico, e di ulivo, piatti e bicchieri colorati e la Grecia nel piatto! Praticamente un sogno! che però noi possiamo realizzare.
Tutti i suggerimenti per decidere cosa mettere nel piatto ve li ho dati io. Quelli per preparare la tavola invece ve li dà Dalani, guardate qua che meraviglia!
Non resta che aspettare la fine delle grandi piogge per poter iniziare a pianificare le nostre cene estive.
E se dopo la Grecia vi venisse voglia di qualche altra meta, su Dalani trovate anche tutte le atmosfere di Marocco, Cambogia e Capri! Evviva! ce ne sarà per tutta l’estate :) E dato che il sole oggi è tornato a splendere, mettiamoci subito all'opera, che sarà un lungo viaggio ;)
Oggi sono proprio di corsa, quindi scusate ma sarò costretta a lasciarvi un post breve ma che spero possa tornarvi utile. Finalmente sono giunta all’ultima fase della trilogia dell’hamburger vegan homemade, cominciata qui, e continuata qui e un pò anche qui, perché hamburger non significa solo junk food! Un hamburger vegan può essere anche molto sano oltre che golosissimo. Perché se ci prepariamo il pane, i burgers di fagioli azuky, e la maionese siamo certi che quello che ne verrà fuori sarà assolutamente sotto controllo ;)
Ma non vi sembra che manchi qualcosa? No, non le patatine fritte, quelle non credo richiedano un post. Manca qualcosa in cui semmai intingerle, o dove affondare il nostro delizioso hamburger vegan: la mitica salsa rosa. Per prepararla, la maionese ce l’abbiamo, ci manca solo il ketchup, ovviamente homemade sennò che panino è?
E’ abbastanza semplice da fare, e poi possiamo approfittare dei pomodori freschi che durante l’estate abbondano, così possiamo fare scorte di ketchup per l’inverno . Per fare la salsa rosa basta mescolare un pò di maionese con il ketchup, nelle proprorzioni desiderate.
Non resta che mettersi all’opera. Ricetta e procedimento per preparare il vostro ketcup homemade sono scritti proprio qui sotto :)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie