La mia passione per la Grecia non è un mistero, ne ho parlato diverse volte ed ho già postato quelli che per me sono i piatti irrinunciabili: le verdure ripiene di riso, il purè di fave i dolmades. Ma c’è un altro piatto molto buono che ritengo però, almeno per ora, difficile trovare in versione vegan nelle taverne greche: il Moussaka
Ma non dobbiamo disperare perché la bella notizia è che per non dover rinunciare ad un piatto tanto buono, basta prepararselo a casa! Non è difficile, forse un po’ lungo, ma i piatti tradizionali spesso lo sono ed è per questo che molte volte sono destinati ai giorni di festa. Il mio consiglio nel voler affrontare la preparazione del Moussaka vegan è quello di preparare il ragù magari il giorno prima, la ricetta la trovate qui. Fatto questo, l’unica parte noiosa sarà friggere le melanzane, però la fatica sarà assolutamente ripagata dalla bontà del piatto.
Tra un po’ sarà tempo di cene in giardino, di tavole estive illuminate da candele, immerse nel verde di qualche fresco giardino, o di qualche rigoglioso terrazzo. Magari incorniciato da splendide bouganville, da qualche albero di fico, e di ulivo, piatti e bicchieri colorati e la Grecia nel piatto! Praticamente un sogno! che però noi possiamo realizzare.
Tutti i suggerimenti per decidere cosa mettere nel piatto ve li ho dati io. Quelli per preparare la tavola invece ve li dà Dalani, guardate qua che meraviglia!
Non resta che aspettare la fine delle grandi piogge per poter iniziare a pianificare le nostre cene estive.
E se dopo la Grecia vi venisse voglia di qualche altra meta, su Dalani trovate anche tutte le atmosfere di Marocco, Cambogia e Capri! Evviva! ce ne sarà per tutta l’estate :) E dato che il sole oggi è tornato a splendere, mettiamoci subito all'opera, che sarà un lungo viaggio ;)
questa versione mi intriga e non poco....la segno, of course!
RispondiEliminabacione e buona giornata stella
spettacolare, una versione originale di un piatto che adoro e che mi ricorda l'amata Grecia
RispondiEliminaMi ha sempre fatto così gola la moussaka! E da tanto penso di provare a riprodurla in versione vegan, solo che come dici anche tu, la lunghezza della preparazione forse un po' mi scoraggia. Intanto però, avere già una ricetta da cui partire senza doverla pensare da zero è un risparmio di tempo ulteriore!:D
RispondiEliminaChe aspetto invitante, me la mangerei anche adesso a merenda!!
Bellissimo il tuo blog, complimenti! Questa ricetta è fantastica! Proverò a farla assolutamente!
RispondiEliminaunospicchiodimelone!