Settembre ormai è alle porte e tra un po’ sarà un tripudio di nocciole, fichi, cachi, zucche, e tutto quello che la stagione porta con sé, non ultima la tristezza che puntualmente arriva con la fine dell’estate, almeno per me.
Io dovrei proprio trasferirmi in un paese dove l’imperativo categorico sono le ciabatte. Non che sia un’amante delle ciabatte eh, questo no, non le uso nemmeno in casa, ma certamente lo sono di quel senso di leggerezza e libertà che solo le infradito sanno dare!
A parte gli scherzi, che però non lo sono poi tanto, avrei fretta di postare tanti piatti deliziosi ed estivi prima che scada il tempo utile, ma purtroppo la stanchezza e la pigrizia che arrivano puntualmente con il caldo e le belle giornate non mi hanno permesso e non mi permettono di condividere tutto quello che avrei voluto e vorrei.
Però il piatto a base di riso nero e ananas che mi è piaciuto veramente moltissimo, non posso mancare di postarlo: delizioso, un po’ esotico, con quel pizzico di agrodolce che ci porta sempre lontano, con uvetta, anacardi, zenzero e peperoncino: profumato, leggermente croccante, speziato e piccante.
Ho usato insieme riso nero e riso thai, ma sarà perfetto anche con solo uno dei due. Per semplificare il procedimento, io opterei per il riso nero. E' molto semplice da preparare e ne vale veramente la pena, un delizioso piatto per una cena estiva, finchè possiamo approfittiamone.
Quando vado in spiaggia, faccio parte di quella categoria di persone che da casa si portano sempre qualcosa di commestibile, soprattutto se vado in posti nuovi sconosciuti dove il rischio di soffrire la fame è elevato, il cibo vegano a molti è ancora assolutamente sconosciuto ahimè!
Da quando ho l’estrattore poi, non posso rinunciare ai miei succhi di frutta fresca quotidiani, e in spiaggia il desiderio di frutta sale vertiginosamente. Così quest’anno mi sono attrezzata con qualche borraccia.
Tutti hanno un colore preferito, ed il mio è decisamente il giallo che se la gioca a pari merito con il verde. Quest’anno sono stata fortunata, dev’essere tornato di moda perché vedo cose gialle ovunque, e ovviamente ne ho approfittato, ho comperato persino una borsa, magliette a non finire, ma la cosa più trendy è senz’altro la mia borraccia! Quando ho visto su Dalani il set di borracce sono stata due giorni a decidere quali comperare, sono talmente belle che le avrei volute tutte. Ma poi sono ricaduta nell’irresistibile giallo ed per l’ abbinamento ho optato per il bianco ghiaccio ed il classico acciaio.
A questo punto ero attrezzatissima per affrontare al meglio le mie giornate al mare! mancava solo la ricetta giusta per riempire a dovere i miei nuovi fantastici acquisti, e l’ananas mi è sembrato subito perfetto. A parte che è giallo d’accordo, ma vi viene in mente qualcosa di più sano, fresco e dissetante sotto il sole di un delizioso estratto d’ananas? Ci ho aggiunto della mela verde e un po’ di succo fresco di zenzero, per dare al tutto una sferzata d’energia, tanto ghiaccio tritato e la bibita da spiaggia più dissetante e salutare che possa venirvi in mente è pronta, io potrei berne dei litri!
Infatti le mie borracce sono sempre piene, pronte ad accompagnarmi al mare in questi ultimi giorni di agosto, e quando l’estate lascerà il posto all’autunno e al freddo dell’inverno, saranno pronte per i week end in montagna, le riempirò di tè verde, di tisane riscaldanti o di qualcosa di speciale che penserò per l’occasione, ma di sicuro, che sia caldo o freddo, estate o inverno, vacanza, lavoro, o quel che vi viene in mente, saranno delle compagne di viaggio irrinunciabili.
Un piatto fresco di legumi e cereali è sempre un’ottima soluzione, nutriente, sana, leggera quanto basta.
A me piace mangiare in maniera piuttosto semplice, perché è il modo più sano per nutrirsi. Questo non vuol dire poco saporito ecce cc, l’ho detto tante volte, ma bisogna saper apprezzare i sapori naturali, questo si.
Per esempio, io adoro i legumi, li mangio in tanti modi: sottoforma di patè, di zuppe, di contorni, in insalata, o trasformati in golosissimi hamburger. Con i legumi si può davvero preparare di tutto.
Sono una fonte proteica importantissima che non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola, e sulla mia di certo la fanno da padrone. Per quanto riguarda la digeribilità, a molte persone i legumi creano qualche problema; per renderli più digeribili, lasciateli in ammollo 48 ore con alga kombu e alloro. Poi cuoceteli sempre con alga Kombu e alloro. Introduceteli nella vostra dieta gradualmente, e nelle preparazione dove consentito passateli al setaccio così da eliminare la buccia esterna.
Un po’ alla volta, introducendoli prima un paio di volte a settimana, aumentando via via, risulteranno più digeribili.
Oggi vi propongo un piatto davvero semplice ma molto gustoso, un’insalata di farro e legumi condita con una salsina aromatica alle erbe. Obbligatorio in questo caso un olio di ottima qualità, come sempre quando si condiscono insalate e piatti crudi in genere, il sapore dell’olio esalta quello degli ingredienti, mi raccomando ;) Per quanto riguarda i cereali meglio prediligere quelli integrali, decorticato nel caso del farro, o perlato se preferite un cereale semintegrale (sempre nel caso del farro)
Dall’insalata fresca al risotto caldo il passo è breve, basta una notte di pioggia ed il gioco è fatto, i desideri cambiano in un attimo! Poco male, perché il risotto al limone è un piatto che io adoro e d’estate purtroppo malgrado gli ingredienti siano stagionalmente perfetti, lo preparo molto raramente, così, sempre a causa della temperatura perdo l’occasione di gustare anche il risotto di peperoni e quello di zucchine, che sono tra i miei preferiti.
Ma l’occasione arriva prima o poi, basta farsi trovare preparati; e per portare in tavola quello di oggi tra l’altro bastano davvero pochi ingredienti, che di solito non mancano mai.
Oggi è il giorno perfetto per gustare un risottino! Il basilico d’estate la fa da padrone e anche il limone non può mancare in dispensa.
Anche se lo uso poco, stavolta ho optato per un riso Carnaroli, dal sapore più delicato per esaltare tutti i profumi di questo piatto, ma se preferite potete sostituirlo con un riso integrale.
Il procedimento è il classico per preparare il risotto, con la mantecatura finale di anacardi a dare morbidezza al piatto. Tutto qua. E se volete esaltare il sapore del risotto, aggiungete a fine cottura un paio di cucchiaini di pesto vegan al basilico. Un piatto semplice, ma ricco di sapore e profumi d'estate, in attesa che torni a splendere il sole :)
La ricetta di oggi è velocissima, ma buonissima. Una pasta profumata alle erbe aromatiche che porta in tavola tutto il profumo dell’estate, del basilico, dell’origano, del peperoncino.
Gli ingredienti sono erbe aromatiche, un mazzetto di rucola, peperoncino fresco, olio buono e pasta di ottima qualità. Non servirà nient’altro. Io la faccio e la rifaccio e la trovo sempre deliziosa. Ogni tanto vario un po’, aggiungendo qualche datterino, ma niente più.
Se vi serve una ricetta veloce, vegana, semplice e che metta d’accordo tutti questa può fare al caso vostro. Un'altra idea veloce e deliziosa la trovate qui
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie