Da un po’ di tempo ho preso l’abitudine di far germogliare i cereali prima di cucinarli. Certo non è una cosa che faccio proprio sempre, però spesso. A parte il fatto che lo trovo molto comodo, i vantaggi sono diversi.
Innanzitutto spesso mi capita di leggere che ammollare o germogliare i cereali riduce i tempi di cottura, ed è vero, lo fa!. Però il motivo per cui normalmente si procede con la germogliazione è che è un processo che, come anche in parte l' ammollo, riduce la presenza dell’acido fitico all’interno dei cereali integrali. L’acido fitico è una sostanza antinutrizionale che riduce l’assorbimento di alcuni minerali. Quindi la sua eliminazione rende più assimilabili ferro, rame, zinco ecc. e rende anche l’alimento più digeribile.
Oltre a questo, si riducono i tempi di cottura come già detto, per esempio se fate germogliare il riso, e poi decidete di preparare un risotto, cuocerà in 15 minuti, e anche questo è un bel vantaggio, dato che il riso integrale è un po’ lungo da cuocere.
Detto ciò, ho spiegato nel procedimento come far germogliare il riso integrale, lo stesso vale anche con gli altri cereali integrali, anche se potranno variare magari leggermente i tempi di germinazione.
Una volta germinato il riso, potete utilizzarlo come meglio credete: bollito, per preparare risotti, minestre eccetera. Io vi lascio la ricetta di un’insalata tiepida, che a me piacciono tanto, con cavolini e funghi.
Parto dal condimento che mi piace moltissimo, l'accoppiata cavoletti+zafferano+funghi va ripetuta in qualche modo mooolto presto. Per la germogliazione, che son pigra penso di averlo ripetuto trilioni di vole e più che altro questo significherebbe una programmazione parecchio anticipata del pasto cosa che non mi piace più di tanto fare (e nel mio caso c'è anche il fatto che aspettare tre giorni per far germogliare 60-80g di riso non mi fa pensare ne valga troppo la pena) perciò ti chiedo: se se ne fa di più, quanto e come (e se?:D) si può conservare?? Grazie, bacione Simo!
ciao Nocciolina:) Senti, sulla programmazione sono d'accordo con te, nemmeno a me piace molto. Ma la vivo un pò diversamente, del tipo: ok, faccio germogliare un pò di cose, poi qualcosa farò...ecco, più o meno così, non è che decido tre giorni prima cosa mangiare :) Poi per la conservazione niente, anch'io di solito faccio un pò di più, almeno il doppio di cereali. Poi una volta cotto il riso o altro può essere conservato sottovuoto per esempio, e questo allunga i tempi di conservazione. Oppure puoi utilizzarlo per preparare dei burger o delle polpettine ecc e poi congelarle...In frigorifero una volta cotto invece il riso andrebbe consumato presto. Io lo tengo massimo massimo due giorni, non di più...Ecco, io di solito faccio così, spero di esserti stata utile, nel caso chiedi pure,sono qui! Un bacione a presto
Non sapevo di questa caratteristica del riso germogliato. Grazie per l'informazione, davvero preziosa. Il condimento utilizzato è davvero gustoso, tutti ingredienti che amo. Baci
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Parto dal condimento che mi piace moltissimo, l'accoppiata cavoletti+zafferano+funghi va ripetuta in qualche modo mooolto presto. Per la germogliazione, che son pigra penso di averlo ripetuto trilioni di vole e più che altro questo significherebbe una programmazione parecchio anticipata del pasto cosa che non mi piace più di tanto fare (e nel mio caso c'è anche il fatto che aspettare tre giorni per far germogliare 60-80g di riso non mi fa pensare ne valga troppo la pena) perciò ti chiedo: se se ne fa di più, quanto e come (e se?:D) si può conservare??
RispondiEliminaGrazie, bacione Simo!
ciao Nocciolina:) Senti, sulla programmazione sono d'accordo con te, nemmeno a me piace molto. Ma la vivo un pò diversamente, del tipo: ok, faccio germogliare un pò di cose, poi qualcosa farò...ecco, più o meno così, non è che decido tre giorni prima cosa mangiare :) Poi per la conservazione niente, anch'io di solito faccio un pò di più, almeno il doppio di cereali. Poi una volta cotto il riso o altro può essere conservato sottovuoto per esempio, e questo allunga i tempi di conservazione. Oppure puoi utilizzarlo per preparare dei burger o delle polpettine ecc e poi congelarle...In frigorifero una volta cotto invece il riso andrebbe consumato presto. Io lo tengo massimo massimo due giorni, non di più...Ecco, io di solito faccio così, spero di esserti stata utile, nel caso chiedi pure,sono qui! Un bacione a presto
EliminaBeh due giorni sono già 4 pasti ho speranza che mi vada il riso in almeno uno di questi dai! :'D
EliminaGrazie mille per le info :*
Non sapevo di questa caratteristica del riso germogliato. Grazie per l'informazione, davvero preziosa.
RispondiEliminaIl condimento utilizzato è davvero gustoso, tutti ingredienti che amo.
Baci
Grazie Natalia! felice che ti piaccia. Un bacione anche a te :)
EliminaQuesta procedura mi interessa molto. La ricetta, ovviamente, è molto intrigante e mi piace, ma le info sul riso germogliato me le segno subito :)))
RispondiEliminaUn piatto con un grande appeal
RispondiElimina