Data la mia passione per la cucina mediorientale, il pane pita non può che essere tra i miei preferiti. Questa è la versione integrale di questo delizioso pane, perfetto per essere farcito con tutto quello che più vi piace.
La particolarità di questo pane pita è che in cottura si gonfia come un palloncino, formando quindi una tasca che poi va riempita con vari ingredienti. Ovviamente i miei preferiti sono verdure miste, falafel (trovate la ricettaqui) e yogurt di soia. Ma potete anche servirlo con un delizioso e profumato spezzatino vegetale, come questo perché ovviamente essendo un pane si presta alla scarpetta con qualsiasi sugo.
Insomma sul come mangiarlo sono sicura non avrete problemi, sul come prepararlo ve lo spiego in questo post, non è difficile, basta seguire i vari passaggi e vi assicuro che vederlo gonfiare in forno sembra una magia. Appena lo estraete chiudetelo in sacchetti di carta e poi di plastica per mantenerne la morbidezza. Tutto qua, e quello che resta potete tranquillamente congelarlo. Non dimenticate di provarlo spalmato dihummus di ceci, come nella foto! Una vera delizia!
Se poi ad incuriosirvi sono anche altri pani piatti, come il naan, o la piadina ecce cc, andate a vedere l’ultimo bellissimo numero di Taste & More, avrete solo l’imbarazzo della scelta, e non solo per i pani piatti, c’è tutto un mondo da scoprire sull’ultimo numero !
Ciao Simona, ho conosciuto le tue ricette e il blog comprando i numeri della rivista veganLife! Non ho mai preparato questo tipo di pane. La procedura è un po' impegnativa ma di sicuro ne vale la pena!
Ciao Angelica, è un piacere trovarti qui dalle pagine di Vegan Life :) Non è difficile sai, solo i tempi per il poolish, ma è solo per usare pochissimo lievito. Se vuoi puoi omettere questo passaggio e procedere con una lievitazione classica di un paio d'ore aumentando le dosi del lievito. Un abbraccio e a presto
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao Simona, mi piace molto il pane pita, ma non ho mai provato a farlo in versione integrale. Grazie dell'idea. Buona settimana anche a te. A presto!
RispondiEliminaCiao Antonella, grazie a te, un bacio a presto
EliminaIl pane pita è buonissimo, immagino altrettanto buono in versione integrale! Non sapevo si potesse fare nel forno di casa! Interessante!
RispondiEliminaciao silvia, si si, si prepara tranquillamente, io lo faccio molto spesso! Grazie e a presto
EliminaIl pane pita è buonissimo, immagino altrettanto buono in versione integrale! Non sapevo si potesse fare nel forno di casa! Interessante!
RispondiEliminaChe bello che ti è venuto. Anche io lo adoro ma lo cucino poco. Nella versione integrale mai fatto. Bella idea.
RispondiEliminaBaci
Ciao Natalia, grazie! Un abbraccio a presto
EliminaAdoro il pane pita, e tutta la cucina mediorientale. Siamo state proprio brave, vero ? ^_^ Un bacio
RispondiEliminaciao francy! siamo in sintonia allora :) eh si, proprio brave! ahaha, ce la cantiamo e ce la suoniamo ;) un bacione
EliminaADORO IL PANE PITA DOVRO' PROVARLO ANCHE INTEGRALE ALLORA!!!BACI SABRY
RispondiEliminaCiao Sabry, felice che ti piaccia, grazie, un bacio a presto
EliminaStupendo questo tuo pita, Simo! Davvero geniale e gustosissimo!! :D Integrale deve essere troppo sfizioso.. complimenti e un abbraccio immenso!
RispondiEliminagrazie Ely! un abbraccio grande anche a te
Eliminache buono io lo adoro, mi ricordi che devo farlo!
RispondiEliminaGrazie Lucy! un bacio
EliminaMi piace tanto, solo che non lo preparo se no poi me ne faccio fuori la metà in abbinamento ad ogni tipo di salsina mi trovi vicino.
RispondiEliminaeh si, lo hanno inventato per quello Ele mi sa:) Un bacione
EliminaCiao Simona, ho conosciuto le tue ricette e il blog comprando i numeri della rivista veganLife! Non ho mai preparato questo tipo di pane. La procedura è un po' impegnativa ma di sicuro ne vale la pena!
RispondiEliminaBuon weekend
Angelica
Ciao Angelica, è un piacere trovarti qui dalle pagine di Vegan Life :) Non è difficile sai, solo i tempi per il poolish, ma è solo per usare pochissimo lievito. Se vuoi puoi omettere questo passaggio e procedere con una lievitazione classica di un paio d'ore aumentando le dosi del lievito. Un abbraccio e a presto
EliminaOttima questa versione integrale, brava Simona!!!
RispondiEliminaGrazie cara Speedy! Un abbraccio
Elimina