Voglia di coccole? Allora è il momento di prepararsi dei deliziosi cornetti integrali super morbidi. Questa è la mia ricetta per San Valentino, un gesto d’amore verso noi stessi. Io detesto San Valentino, la trovo una ricorrenza inutile, non l’ho mai festeggiato e mai lo festeggerò. Quindi se siete alla ricerca di ricette romantiche, per trovarne tra le mie dovrete lavorare di fantasia. Ma se al posto di cuoricini e nastri rossi cercate piatti fatti col cuore da preparare con amore per voi o per qualcuno, allora qui ce ne sono molte, come per esempio questi irresistibili (almeno per me) cornetti vegan integrali.
L’altro giorno mi ha preso un’irrefrenabile voglia di cornetti, non ne mangiavo da tanto tempo, al bar non ci vado e a casa era davvero da tanto che non li facevo. Detto fatto mi sono messa al lavoro, tanta la voglia di mangiarne uno, che poi sono diventati svariati, comunque tralasciamo questo dettaglio :) E così sono nate queste deliziose brioches vegane integrali, super morbide e nemmeno troppo difficili da preparare, come tutti i lievitati richiedono solo un po’ di attesa, ma l’amore è anche questo giusto? Niente, quindi ecco qui la mia ricetta di San Valentino, fatta da me per me, ma anche per tutti voi che passate di qua. Vale la pena provarle, sono leggerissime, morbide e una tira l’altra. C’è poco zucchero, a me piacciono così, ma se le volete più dolci aumentate di 20 g la quantità di zucchero. Ovviamente potete sostituire il lievito di birra con la pasta madre, Io comunque ne ho usato poco e allungato i tempi di lievitazione. Avendo tempo potete ridurre ulteriormente il quantitativo di lievito.
Quand'e' che posso venire a fare colazione da te? per me niente confettura, odio i cornetti con la confettura. I cornetti si mangiano vuoti. Mi ispirano un sacchissimo Simo, ultimamente sono in trip farina integrale e uso solo quella. E qui non c'e' neanche bisogno di fare la sfogliatura, che per inciso odio. A me le brioche piacciono proprio cosi', poco sfogliate e tanto sofficiose.
Ele, puoi venire quando vuoi, lo sai! :) Si infatti concordo con te Ele, anch'io amo i cornetti vuoti, e detesto impazzire con le lavorazioni degli impasti. Questi sono semplici da preparare e morbidissimi. Direi che per la mia voglia di lavorare i lievitati sono perfetti :) Tra l'altro da quando li ho fatti non sto mangiando altro a colazione ;) Un bacione Ele
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Simona ma che belli sono!!!!!! Devono essere sofficissimi e buonissimi, me la stampo! Baci
RispondiEliminaGrazie Ely! Un abbraccio <3
EliminaSono molto, molto belli. Complimenti.
RispondiEliminaGrazie mille Natalia. Un bacione, a presto
EliminaMa sono spettacolari!!!! Leggeri ed invitanti...me li segno ;)
RispondiEliminaBacio e buon inizio settimana
Grazie Simo!!! Un bacione a presto
EliminaQuand'e' che posso venire a fare colazione da te? per me niente confettura, odio i cornetti con la confettura. I cornetti si mangiano vuoti.
RispondiEliminaMi ispirano un sacchissimo Simo, ultimamente sono in trip farina integrale e uso solo quella. E qui non c'e' neanche bisogno di fare la sfogliatura, che per inciso odio. A me le brioche piacciono proprio cosi', poco sfogliate e tanto sofficiose.
Ele, puoi venire quando vuoi, lo sai! :) Si infatti concordo con te Ele, anch'io amo i cornetti vuoti, e detesto impazzire con le lavorazioni degli impasti. Questi sono semplici da preparare e morbidissimi. Direi che per la mia voglia di lavorare i lievitati sono perfetti :) Tra l'altro da quando li ho fatti non sto mangiando altro a colazione ;) Un bacione Ele
EliminaSimo, che dire? mi hai fatto venire voglia di cornetti :)))) Segno<3
RispondiEliminaMa sono stupendiiiii!!!
RispondiElimina