![]() |
Pentola Le Creuset |
Oggi una ricetta semplice che va ancora bene per le giornate fresche di questi giorni, una buona e salutare zuppa Vegan di legumi che a me piacciono tanto, profumata al cumino. Attenzione però, non sto parlando del cumino che insaporisce le pietanze indiane, ma del Kummel carvi, un altro tipo di cumino, utilizzato soprattutto nei paesi del Nord Europa, ma anche in Trentino alto Adige per esempio, detto anche cumino dei prati. Avete mai assaggiato la puccia trentina (da non confondere con quella pugliese eh, mi raccomando!) o lo Schüttelbrot, quel pane basso basso senza mollica e particolarmente duro che si conserva per mesi e mesi, entrambi tipici dell’Alto Adige? Ecco, questi sono solo due esempi di come viene comunemente utilizzato il kummel carvi in Alto Adige (infatti kummel è il nome alla tedesca)
Quindi dobbiamo distinguere tra due tipi di cumino, i nomi scientifici sono Cuminum cyminum (il cumino indiano per intenderci) e il Carum Carvi (il cumino dei prati ) il primo ha un sapore caldo, il secondo un sapore fresco che ricorda l’anice e il finocchio.
Detto ciò, a me il carvi piace molto e lo uso spesso soprattutto nel cavolo cappuccio crudo, nel pane appunto, ma anche nelle zuppe vegan di legumi. L’anno scorso ne ho preparata una che mi è piaciuta molto ma che non ho fatto in tempo a postare, di borlotti, lattuga e carciofi profumata al carvi. Così quest’anno ne ho sperimentata un’altra versione, quella di cannellini e scarola, profumata ovviamente sempre al carvi. E’ una spezia molto interessante, che vi consiglio di provare nel caso non la conosciate già. Non è difficile reperirla, io ora la trovo un po’ dappertutto, diversamente da qualche anno fa quando dovevo farne scorta durante le gite in montagna.
Le spezie sanno dare anche ai piatti più semplici un tocco di originalità, imparare ad usarle renderà la nostra cucina più varia e più sana perché richiederà un uso inferiore di grassi e sale. W le spezie quindi, e per chi avesse voglia di scoprire il Kummel carvi, vi lascio la ricetta di questa deliziosa zuppa vegan di cannellini e scarola al cumino dei prati.
Oggi fa un pò freddino... una zuppa cosi sarebbe perfetta! A presto LA
RispondiEliminaIl solesta scendendo e anche qui l'aria è diventata frizzante, quindi una bella zuppa confort food è perfetta, conosco il cumino del Trentino e anche il suo particolare sapore, nella zuppa deve essere perfetto! Un bacione
RispondiEliminaIo pensavo che il particolare sapore di quel pane dell'Alto Adige fosse dato dalla trigonella. Non ci capisco più nulla. E' la stessa cosa del Kummel carvi?
RispondiEliminaNo Ele, non è la stessa cosa. In effetti in alcuni pani c'è un mix di karvi, trigonella e altro, in altri c'è solo il kummel carvi, ma diventava troppo lungo spiegare tutto nel detaglio:) Ma quante ne sai!!! :) che buono il pane dell'Alto Adige comunque, che nostalgia, ci andiamo in gita??? :) Un bacione Ele
RispondiEliminaImmaginavo che fosse diversi anche perchè i semi sono di colore diverso. Quindi secondo te dovrei fare un misto tra trigonella e carvi?
Eliminadipendo cosa devi fare Ele, comunque in alcuni pani si utilizza solo il kummel, in ogni caso sperimentare è sempre un buon metodo per capire :) baci smack
EliminaQuesta zuppa mi incuriosisce veramente tanto, proprio per la presenza del cumino! Da provare!
RispondiEliminaPiacere, io sono Francesca :-)