Se il verde speranza l’abbiamo postato da poco, oggi è la volta del rosso passione. Di che passioni potremmo parlare? Beh, io una vita senza passioni non saprei nemmeno immaginarla, ognuno con le proprie rendono la vita intensa, qualche volta difficile, ma caricano sempre di entusiasmo, malgrado la stanchezza, malgrado le difficoltà, malgrado tutto, la passione è sempre lì pronta a salvarci in ogni circostanza. Quindi il rosso rappresenta qualunque passione voi abbiate. La mia è per quello che faccio, e quindi la celebro ogni giorno con il mio lavoro.
Ma dato che parliamo di cibo, oggi potremmo celebrare la passione per i dolci con queste deliziose crostatine vegan alle fragole. Ormai mi sono quasi abituata al fatto che quando faccio assaggiare qualcosa di vegano a chi vegano non è la risposta è sempre la stessa : è buonissimo, non sembra vegano! Come se le ricette vegane dovessero somigliare tutte a qualcosa di strano, non buono, poco consono al gusto comune. Non so a chi attribuire la responsabilità di aver creato queste basse aspettative delle persone nei confronti del cibo vegano che invece è buonissimo, ricco, vario, volendo originale e diverso ma non necessariamente.
Io stessa però riconosco che mangiare vegano in giro è impresa ardua, almeno qui da noi. Poche proposte, spesso fatte da chi si improvvisa, senza nessuna competenza e cognizione di causa. Come in tutte le cose non ci si improvvisa, se non facendo danni. Quindi se il cibo vegano vi sembra cattivo, forse chi l’ha preparato non era bravo o abbastanza informato, punto. Detto ciò torniamo a queste crostatine che invece sono deliziose, ve le lascio come dessert per il week end. Non so darvi le quantità precise perché le ho preparate con pasta frolla e la crema che avevo avanzato da un’altra preparazione. Comunque direi che con questi quantitativi verranno sicuramente almeno 10 crostatine. E per un'altra deliziosa ricette con le fragole, guardatequi
Ciao Simona, queste crostatine sembrano davvero deliziose! Ora segno la ricetta! Comunque anche in Romagna non ci sono molti ristoranti per i vegani. Io sono vegetariana però sto iniziando a cucinare sempre più vegano. I dolci sono diventati per me una vera e propria sfida. Il tuo blog mi può aiutare davvero tanto, per questo mi piace seguirti : )
Ciao Angelica...non so dove vivi tu di preciso ma a parte le grandi città non è facile. Sono contenta di darti qualche spunto ;) grazie! Un abbraccio a presto
Queste crostatine sono strepitose...Purtroppo il discorso "diffidenza" verso la cucina vegana sarebbe lungo e difficile da affrontare, ma sono contenta che anche la mia piccola e vecchia Asti si stia aprendo verso chi, per scelta o salute, non mangia carne e derivati. Magari è ancora un po' rozza ( ho trovato un ristorante con un ottimo e vasto menù veg: peccato che del semplice seitan con pomodoro, olive e capperi, peraltro ottimo, voglia a tutti i costi chiamarlo "pesce spada vegano", mettendo addirittura l'alga intorno per simulare la pelle. Il piatto è buonissimo, però suggerirei di chiamarlo col nome comune e non di voler imitare per forza un piatto onnivoro. Per carità, se questo è l'unico modo per farci accettare dagli scettici, ben venga eh!). Tornando alle crostatine ( anche perfchè temo di aver perso il filo del discorso ;) ) : volereeeeeeeeeee
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ma che belle e sicuramente buone queste crostatine! da provare assolutamente. A presto LA
RispondiEliminaGrazie Laura :)
EliminaCiao Simona,
RispondiEliminaqueste crostatine sembrano davvero deliziose! Ora segno la ricetta! Comunque anche in Romagna non ci sono molti ristoranti per i vegani. Io sono vegetariana però sto iniziando a cucinare sempre più vegano. I dolci sono diventati per me una vera e propria sfida. Il tuo blog mi può aiutare davvero tanto, per questo mi piace seguirti : )
Ciao Angelica...non so dove vivi tu di preciso ma a parte le grandi città non è facile.
EliminaSono contenta di darti qualche spunto ;) grazie! Un abbraccio a presto
hanno un aspetto straordinario me le sto divorando con gli occhi, bravissima!!!Baci Sabry
RispondiEliminaGrazie mille Sabry! Un bacio a presto :)
EliminaQueste crostatine sono strepitose...Purtroppo il discorso "diffidenza" verso la cucina vegana sarebbe lungo e difficile da affrontare, ma sono contenta che anche la mia piccola e vecchia Asti si stia aprendo verso chi, per scelta o salute, non mangia carne e derivati. Magari è ancora un po' rozza ( ho trovato un ristorante con un ottimo e vasto menù veg: peccato che del semplice seitan con pomodoro, olive e capperi, peraltro ottimo, voglia a tutti i costi chiamarlo "pesce spada vegano", mettendo addirittura l'alga intorno per simulare la pelle. Il piatto è buonissimo, però suggerirei di chiamarlo col nome comune e non di voler imitare per forza un piatto onnivoro. Per carità, se questo è l'unico modo per farci accettare dagli scettici, ben venga eh!). Tornando alle crostatine ( anche perfchè temo di aver perso il filo del discorso ;) ) : volereeeeeeeeeee
RispondiEliminaChe meraviglia queste crostatine, sembrano uscite da una vera pasticceria!
RispondiEliminaBuona giornata da Beatris