Questa confettura è buonissima. Non è per portare l’acqua al
mio mulino che lo dico eh! Ma perché vorrei che chi è abituato a farsi le
confetture in casa provasse una volta a prepararle senza zucchero. Sono una
vera bontà, certo non dovete aspettarvi la stessa consistenza di quelle con lo zucchero, sarebbe impossibile, ma sono morbide e vellutate, con un sapore di frutta che non ha niente a che vedere con le confetture tradizionali.
Devo dire che questa confettura di albicocche senza zucchero mi ha dato molta soddisfazione, non perché avessi dubbi sul fatto che fosse buona
dolcificata solo con il succo di mela concentrato, ma perché le albicocche
che avevo a disposizione non erano proprio buonissime, seppur biologiche. Erano
molto pastose e sembravano senza succo, avete presente? Ecco, da mangiare al
naturale secondo me sarebbero state terribili. Io le avevo comperate
appositamente per la confettura (eh si, ahimè, non ho l’albero in giardino) ma
sono partita un po’ demoralizzata pensando che non sarebbe venuta buona.
Invece è fantastica, mi piace un sacco, tanto che sabato
torno a prendere le albicocche e la rifaccio! Non posso pensare di non averne abbastanza
per passare l’inverno, che è già così triste…figuriamoci senza confettura di
albicocche senza zucchero :)
Il mio impegno verso le materie prime sane e di qualità è diventato a 360°
(o quasi dai, qualche piccola eccezione non mi/ci ucciderà e qualche volta
rende la vita più semplice) La maggior parte di quello che acquisto cerco
che sia il più possibile senza conservanti, additivi, pesticidi ecc. ecc. Quindi, per questa confettura mi sono preparata anche la pectina
naturale, con una mela e un limone bio si prepara in fretta. Vi lascio
entrambi i procedimenti, per la confettura e per la pectina. Provatela, ne vale
davvero la pena. E per conservare la confettura dato che è senza zucchero, per evitare problemi tipo botulino, muffe ecc quella che non consumo a breve, la tengo in congelatore, così sono sicura.
Mi hai aperto un mondo....si può mettere la confettura in freezer? e torna come prima? perchè anche a me non piace la confettura troppo zuccherata. Sono anni che non la compro proprio per questo, e la poca che uso me la faccio in casa ma ho sempre pensato di dover mettere un po' di zucchero per il problema della conservazione.
allora Ele, l'anno scorso ho fatto confettura di pesche con poco zucchero di canna e l'ho congelata. Si è conservata benissimo, una volta scongelata è perfetta. Completamente senza zucchero come questa di albicocche è la prima volta che la congelo, ne ho sempre fatta poca e consumata in fretta. Ne ho appena tirato fuori dal freezer un barattolino, appena è scongelata ti dico com'è :)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
L'ha preparata anche il mio papà settimane fa per via dell'abbondanza di albicocche che avevamo... super!
RispondiEliminabeata te Francesca, cosa darei per avere tante albicocche :) Troppo buone :) Grazie, a presto
EliminaMi hai aperto un mondo....si può mettere la confettura in freezer? e torna come prima? perchè anche a me non piace la confettura troppo zuccherata. Sono anni che non la compro proprio per questo, e la poca che uso me la faccio in casa ma ho sempre pensato di dover mettere un po' di zucchero per il problema della conservazione.
RispondiEliminaallora Ele, l'anno scorso ho fatto confettura di pesche con poco zucchero di canna e l'ho congelata. Si è conservata benissimo, una volta scongelata è perfetta.
EliminaCompletamente senza zucchero come questa di albicocche è la prima volta che la congelo, ne ho sempre fatta poca e consumata in fretta. Ne ho appena tirato fuori dal freezer un barattolino, appena è scongelata ti dico com'è :)
Allora Ele ho fatto un ulteriore prova e il risultato è che anche questa senza zucchero congelata si conserva perfettamente :)
EliminaFantastico!!! mi hai aperto un mondo di sperimentazioni
EliminaIo ho sempre solo utilizzato la buccia, per ricavare la pectina. Interessante spunto! Alla prossima confettura la sperimenterò anche con il torsolo 😉
RispondiEliminaDavvero Erica? Io invece il torsolo compresi i Semini li ho sempre usati :) il bello di sperimentare cose diverse :) un bacione :)
EliminaIo invece uso sempre sia buccia che torsolo. Sapevo che i semi sono fondamentali
Elimina