Le polpette vengono bene con tutto e questo è un dato di fatto. Perciò se si vuole preparare qualcosa di sfizioso ma semplice sono sempre un’opzione da tenere presente. Parlo naturalmente di polpette vegan, ma questo mi sa che ormai è chiaro. Potrei elencare mille varianti e dirvi che sono tutte buonissime con il rischio di sembrare poco credibile, ma provate a pensarci, vi è mai capitato di mangiare una polpetta veramente pessima? A me no, perché le polpette sono magiche, questa è la mia conclusione. Poi certamente ci saranno quelle più o meno buone, ma la polpetta non scontenta mai nessuno.
Detto ciò, per oggi ho preparato ovviamente delle polpette vegan di zucchine aromatizzate alla curcuma. Ho aggiunto un po’ di peperoncino per renderle piccanti quel tanto che basta a spingermi a spalmarci sopra qualcosa o ad intingerle in una salsa, e un pizzico di curry.
Tre ingredienti principali per fare queste polpettine deliziose. In vista del venerdì sera mi sono portata avanti con il lavoro, e poi oggi vorrei tanto andare al mare, sarà probabilmente l’ultima volta per quest’anno. L’estate è quasi finita e io sono già triste. Non posso pensare di affrontare un altro inverno freddo, buio e nebbioso. Chi ama l’inverno per me è come un alieno, non riesco a capirlo
Niente mi potrà consolare se non le mie ricette, le mie foto, il mio gatto, ecco riesco ad affrontare l’inverno solo pensando a queste cose. Ma per oggi voglio godermi il mio ultimo giorno di mare (ne ho fatti ben tre quest’anno eh! Che vi credete! Ma mica consecutivi! ) e fare tanti bei pensieri estivi!
Vi lascio la ricetta che caso mai domani sera vogliate rilassarvi sul divano con birra e polpette, almeno avete una ricetta facile e veloce. O magari decidete di andare al mare e volete prepararvi un cestino goloso. Io mi sa che qualcuna nella borsa della spiaggia ce la infilo. E se per caso volete osare una ricetta di polpette un pò più elaborata ma che vi siede tutti a tavola a fare la scarpetta, vi lascio anche questa
Ed anche Ferragosto è passato e come tradizione vuole non ho postato quello che mi ero prefissata di postare ovvero una bella ricetta da sfruttare per la grigliata vegana ferragostana. Eh si, sarebbe bello raggiungere quell'efficienza che permette di essere perfetti in tutto, rispettare i tempi, non saltare i post, celebrare le feste con le ricette giuste ecc ecc.
Ma la vita ci fa continuamente delle sorprese più o meno gradite, ed alcune non lasciano spazio ai nostri progetti, anzi, li vanificano proprio, non succederà mica solo a me vero?
Vedo ovunque gente super organizzata che tiene sotto controllo qualunque aspetto della vita, a me non riesce per niente e più ho cercato di farlo più le cose sono andate come pareva loro. Ragion per cui, cerco di fare il meglio che posso e se non sarà perfetto pace! quindi la ricetta della grigliata di Ferragosto la posto oggi, non è grave vero? Anche perché la grigliata si può fare anche domenica prossima ok? Purché sia vegana, bene inteso!
Allora dopo tutto questo preambolo, vi racconto questa ricetta di spiedini vegani veramente semplice. Non abbiate pregiudizi, lo so che in tanti quando leggerete tofu storcerete il naso, ma veramente questi spiedini vegani sono deliziosi! Provare per credere! E comunque il tofu se cucinato bene è buonissimo!
A parte questo, vi racconto la genesi della ricetta: lo sapete che cerco sempre di consumare ingredienti del territorio, la sostenibilità non è un concetto da cui mi discosto di regola. Però bisogna dire che la cucina è anche creatività ed in nome di questa creatività ogni tanto mi concedo degli strappi alla regola. Ora, tornando a noi, volete che in un’estate così calda non mi conceda il piacere di un’ Ananas fresco e succoso? Certo che si, così ne ho preso uno, ne ho mangiato una fetta freschissima e poi mi sono detta che con il resto avrei potuto creare una ricetta salata, qualcosa di sfizioso e di un po’ insolito. E così sono nati questi spiedini vegani che devo dire mi sono piaciuti moltissimo! A dirla tutta siccome l'ananas mi piace moltissimo, ne avevo comperata un'altra per preparare un fantastico sorbetto dissetante...la ricetta qui
Dai, due in un anno non saranno troppe giusto? è così buona l'ananas d'estate ;) provatela anche in questa versione salata, è deliziosa!
Ogni tanto anche rispolverare i classici da soddisfazione, voi che ne dite? Io sono abbastanza legata alla cucina tradizionale, nel senso che mi piace. Ovviamente mi interessa molto anche quella innovativa, ma il piacere che mi da gustare un piatto di quelli che preparava la nonna non ha eguali. Ovviamente i miei sono rivisti in chiave vegana, e li trovo ancora più buoni.
Per oggi ho preparato un piatto molto semplice, ma delizioso: l’insalata di patate novelle al pesto, con fagiolini e pomodori. Non è che vi devo stare a spiegare come si prepara vero? E’ abbastanza intuitivo. Solo forse potrei spendere due parole sul pesto, che ovviamente essendo vegan non prevede l’uso di parmigiano. Quindi come lo preparo? Io semplicemente ometto il formaggio e per il resto lo preparo al solito modo, con o senza aglio a seconda dell’uso che devo farne. Aggiungo qualche volta un cucchiaino di lievito alimentare, ma non è indispensabile, quindi se non l’avete andrà benissimo lo stesso. Non c’è altro da spiegare. L’insalata di patate si può preparare in tanti modi diversi, credo che ogni famiglia del mondo abbia la propria versione, e secondo me sono tutte buone ovviamente se vegan. Questa è solo una delle tante, e se volete vedere anche un’altra delle mie insalate di patate, anche questa golosissima, guardatequi.
D’estate c’è voglia di piatti semplici e veloci, ma non per questo devono essere meno buoni giusto? E con l’insalata di patate non si sbaglia mai! Le patate sono buone anche solo bollite con un filo d’olio, ma non posso mica farci un post no? Appena un poco più d’impegno ci vuole, diciamo che quella di oggi è un' evoluzione dell’insalata base di patate
Siamo a venerdì, sono un po’ in ritardo per postare la ricetta
ma con questo caldo i tempi sono molto dilatati. Voglia di far bene sempre pari
a zero, ma l’obbligo di rinfrescare la pasta madre mi mette nelle condizioni di
creare sempre qualcosa per non doverla buttare. Mi sono stufata di fare il pane
e così questa settimana ho preparato una bella focaccia in vista del mio
venerdì sera sul divano. Da preparare è semplice, bisogna solo avere la
pazienza di aspettare la lievitazione e il coraggio di accendere il forno. Ma
tanto più caldo di così secondo me non può fare, quindi mi son detta forno sia!
Poi una volta che la focaccia è pronta per due o tre giorni non ci si pensa
più. Si mantiene morbidissima anche nei giorni seguenti. Molto buona e morbida,
ma con la consistenza tipica della focaccia con la semola, non so se avete
presente. Le patate le conferiscono morbidezza ed umidità. I pomodorini e l’origano
quel sapore che fa tanto vacanze in Puglia J
Buona, vale la pena provarla. Ho usato la mia solita farina integrale gentil
rosso macinata a pietra, semola rimacinata e pasta madre integrale.
Per fare la foto invece mi sono fatta divorare dalle
zanzare, quindi meritano un apprezzamento speciale ;)
Seconda puntata della serie voglia di fare bene saltami addosso, stavolta vi tocca la crema fredda di zucchine, o vellutata che è più bello da leggere anche se vellutata implica l’uso di panna o simili che io non uso, quindi torniamo a chiamarla crema… ahahahah, non so più come chiamare le cose.
Comunque tornando a noi, è una ricetta semplicissima, e dato che le zucchine in questo periodo abbondano, questo è un modo per gustarle in tutta la loro freschezza. Poi naturalmente non mancano le mie amate erbe aromatiche che rendono ogni piatto speciale, anche quello più semplice. Qui oltre al basilico c'è l'erba cipollina che rende più interessante il sapore della zucchina senza però appesantirlo. Io come sempre cuocio pochissimo le verdure, giusto il tempo di ammorbidirle un pochino, in realtà le sbollento, non serve che siano cotte ok? Tanto poi con un minipimer potente o con il bimby le rendiamo cremosissime. Con le zucchine freschissime si potrebbe fare anche una zuppa a crudo, ma io le zucchine preferisco sbollentarle pochi minuti, per una questione di sapore. Crude invece mi piacciono marinate, ma questa è un’altra ricetta.
Allora, tornando alla ricetta veloce della crema fredda di zucchine, avete capito il concetto no? Si sbollenta si passa in olio e aglio giusto per insaporire un po’, si aggiunge tanto basilico, e si frulla il tutto. Si mangia a temperatura ambiente con filetti di mandorle tostate che danno croccantezza, erba cipollina tritata,un filo d’olio a crudo e pepe macinato fresco.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie