Anche se la notte di Halloween si avvicina, a me non me ne importa niente, avevate dubbi? Però dai, una ricetta con la zucca la posto pure io, anche se con la notte dei fantasmi e delle lanterne in realtà non c’entra niente, ma pur sempre di zucca si tratta. Potremmo dire che è una ricetta mostruosamente buona ecco, giusto per riprendere il tema, ma non spetterebbe a me dirlo ;)
Ricetta facilissima, veloce e veramente golosa. La zucca si cuoce velocemente sulla griglia, prendetene una biologica così non serve nemmeno togliere la buccia. Il pesto è buonissimo e potete anche condirci la pasta o spalmarlo sul pane, ma provatelo almeno una volta abbinato alla zucca grigliata, è delizioso.
Tutto qua, facile e veloce. Io sono un po’ di fretta perché sto partendo per Firenze dove al Word vegan day farò un laboratorio sui patè. Se avete voglia ci vediamo li. Vi lascio il link all'evento World Vegan Day Firenze 2017. Io ci sarò con un laboratorio sui paté, in vista di un’altra festa da me tanto amata, non la nomino nemmeno, vediamo se indovinate ;)
Secondo me poi, a pensarci bene, la zucca grigliata sarebbe deliziosa anche con questo pesto
Era da tanto tempo che volevo mettere a punto un paté vegan, anche in vista delle feste (oddio…non voglio ancora scrivere Natale perché mi sento male al pensiero, mi assale l’ansia e faccio sopraffare dal terrore, tutte belle sensazioni vero?) vabbé comunque, diciamo feste in genere ecco.
Dicevo che ce l’avevo in mente da parecchio, ho fatto alcuni tentativi più o meno soddisfacenti, fino a che sono arrivata al paté vegan che vi propongo oggi. Invece dei legumi al naturale, che non in tutte le preparazioni spalmabili mi entusiasmano per la loro consistenza leggermente sabbiosa, come base stavolta ho optato per il Tempeh. Sempre di legume si tratta perché il Tempeh altro non è che soia, però fermentata, processo che rende il Tempeh molto diverso dal tofu, che è sempre a base di soia.
Il Tempeh non piace a tutti, ha un sapore forte e non è sempre facile abbinarlo ad altri ingredienti. A me piace molto, rosolato in padella con polenta e verdure stufate per esempio, o nelle polpette. L’abbinamento con i funghi mi aveva entusiasmata tempo fa che stavo sperimentando delle polpette, che ancora non ho postato.
Da qui quindi l’idea di abbinarlo ai funghi anche in un patè, da spalmare rigorosamente su crostini caldi. Ecco, questa la genesi del piatto, è molto buono e delicato. Potete utilizzare diversi tipi di funghi. Io ho usato degli champignon e dei porcini essiccati. Ma andranno benissimo anche altri tipi di funghi se in stagione.
Lo sapete che domani è venerdì vero? No perché io, non avendo i sabati e le domeniche a scandire le settimane, qualche volta confondo un giorno con l’altro. Comunque sono ancora abbastanza presente mentalmente e niente, mi sono ricordata di che giorno è oggi
Che lavori o no nel weekend il venerdì porta sempre con se quella sensazione di leggerezza che mi piace e per assecondarla al meglio cucino veloce e cose sfiziose per godermi il relax sul divano.
Quella di oggi non è proprio una vera ricetta, diciamo qualcosa di sfizioso per accompagnare un calice di prosecco o una birra. Aggiungendo qualcosa sul piatto però può diventare un contorno. Vedete voi.
Io li preparo spesso al posto delle patatine, insieme alle chips di cavolo nero che posterò appena riesco, anche quelle, quanto sono buone! Tutti rimangono sempre conquistati. Qualche volta ci diamo tanto da fare per cucinare chissà che, poi con una cosa facile e veloce fai contenti tutti! Siete curiosi di sapere come si preparano? :)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie