Era da tanto tempo che volevo mettere a punto un paté vegan, anche in vista delle feste (oddio…non voglio ancora scrivere Natale perché mi sento male al pensiero, mi assale l’ansia e faccio sopraffare dal terrore, tutte belle sensazioni vero?) vabbé comunque, diciamo feste in genere ecco.
Dicevo che ce l’avevo in mente da parecchio, ho fatto alcuni tentativi più o meno soddisfacenti, fino a che sono arrivata al paté vegan che vi propongo oggi. Invece dei legumi al naturale, che non in tutte le preparazioni spalmabili mi entusiasmano per la loro consistenza leggermente sabbiosa, come base stavolta ho optato per il Tempeh. Sempre di legume si tratta perché il Tempeh altro non è che soia, però fermentata, processo che rende il Tempeh molto diverso dal tofu, che è sempre a base di soia.
Il Tempeh non piace a tutti, ha un sapore forte e non è sempre facile abbinarlo ad altri ingredienti. A me piace molto, rosolato in padella con polenta e verdure stufate per esempio, o nelle polpette. L’abbinamento con i funghi mi aveva entusiasmata tempo fa che stavo sperimentando delle polpette, che ancora non ho postato.
Da qui quindi l’idea di abbinarlo ai funghi anche in un patè, da spalmare rigorosamente su crostini caldi. Ecco, questa la genesi del piatto, è molto buono e delicato. Potete utilizzare diversi tipi di funghi. Io ho usato degli champignon e dei porcini essiccati. Ma andranno benissimo anche altri tipi di funghi se in stagione.
Ciao, interessantissima questa ricetta. Dato che non riesco a reperire dalle mie parti il tempeh e che mio marito (vegano)non mangia soia, vorrei sapere con cosa potrei sostituire questi ingredienti e in che quantità... La ricetta la vorrei assolutamente provare, la trovo fantastica e finalmente la mangerò anch'io...
Ciao Laila, potresti sostituire il tempeh con delle lenticchie, io non ho mai provato ma credo che possa venire altrettanto bene. Come dosi mantieni le stesse, rendi le lenticchie cremose ma scolale bene in modo che siano bene asciutte. Io proverei con delle lenticchie piccole, quelle nere per esempio. Fammi sapere se ti è piaciuto se lo proverai. Ciao, a presto :)
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Ciao, interessantissima questa ricetta.
RispondiEliminaDato che non riesco a reperire dalle mie parti il tempeh e che mio marito (vegano)non mangia soia, vorrei sapere con cosa potrei sostituire questi ingredienti e in che quantità... La ricetta la vorrei assolutamente provare, la trovo fantastica e finalmente la mangerò anch'io...
Ti ringrazio in anticipo e ti saluto.
Laila
Ciao Laila,
RispondiEliminapotresti sostituire il tempeh con delle lenticchie, io non ho mai provato ma credo che possa venire altrettanto bene. Come dosi mantieni le stesse, rendi le lenticchie cremose ma scolale bene in modo che siano bene asciutte. Io proverei con delle lenticchie piccole, quelle nere per esempio. Fammi sapere se ti è piaciuto se lo proverai. Ciao, a presto :)