Si avvicina l’ennesima festa, non
facciamo in tempo a riprenderci da una che abbiamo già l’ansia per quella che
deve venire, beh, almeno per me è così, ma immagino che non tutti vivano le
festività con la mia apprensione J
Quindi sono sicura che sarete
entusiasti all’idea dei preparativi che vi aspettano, dalla scelta del menù,
alla preparazione della tavola eccetera eccetera. Cosa preparerò io a Pasqua? Sicuramente
qualcosa a base di asparagi perché gli asparagi per me sono la primavera, posterò
la ricetta nei prossimi giorni, e vi svelo già che saranno delle deliziose
lasagne. E per secondo piatto?
Sapete che a me il seitan piace
tanto ma che cerco di limitarne il consumo. E l’ ho limitato talmente tanto che
lo preparo solo due volte l’anno, a Natale e a Pasqua. Quindi oggi la ricetta
sarà quella del seitan al vino rosso, (è veramente buonissimo!) una ricetta che
preparo da anni ma che per motivi vari non sono mai riuscita a postare, ma oggi
è giunto il momento!
Se invece vi alletta di più l’
idea di provare la versione più fresca, vi lascio il link a quello che ho
preparato a Natale, seitan con una salsa di mela, delizioso pure questo, a voi
la scelta. Se opterete per il seitan al vino rosso, preparate anche un po’ di
polenta, morbida o grigliata, ci sta benissimo, anzi, non può proprio mancare.
E per contorno? Che ne dite delle
cipolline in agrodolce? Vi lascio entrambe le ricette qui sottoo.
Ho cambiato pc, anzi meglio, ho
abbandonato il Pc per il Mac, questo è il mio primo post. Le foto mi
sembrano tutte strane, mi sa che mi ci vorrà un po’ per adattare il lavoro al
nuovo sistema. Spero di non combinare troppi disastri, in ogni caso, le
ricette funzionano eh, quelle non le fa il Mac, ma le mie mani, insieme a pentole e fornelli J
In una padella antiaderente
scaldare quattro cucchiai d’olio evo con una foglia di alloro. Aggiungere le
cipolline e farle rosolare bene rigirandole aggiungendo anche un po’ di sale
finché saranno ben dorate. Aggiungere lo zucchero di canna chiaro e fare
caramellare le cipolline, rigirandole con un mestolo. Aggiungere il vino rosso
e farle cuocere finché saranno tenere (circa 25 minuti) aggiustando di sale e
pepe e se necessario e aggiungendo ancora un pizzico di zucchero.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Nessun commento:
Posta un commento