L’estate è cominciata e i
pomodori la fanno da padrone, almeno a casa mia perché io vivrei di pomodori.
Toglietemi tutto ma una vita senza pomodori non riuscirei a concepirla J penso di mangiarne
forse anche troppi, ma non voglio sapere, finchè non starò male, va bene così. Non
è molto saggio vero? Lo so ma io non sono mai stata saggia J Piuttosto direi
contradditoria, cerco di mangiare bene e il più possibile sano, ma poi ogni
tanto me ne infischio, eccheccavolo, non si può essere sempre perfetti. Come la
mettiamo quando abbiamo i periodi neri? Voi riuscite sempre ad essere bravi e
diligenti? Io no di certo, così in qualche giorno vanifico tutto il lavoro J La perfezione proprio
non regna a casa mia, piuttosto una certa confusione generalizzata. L’unica
cosa perfetta è il gatto, e su questo non ci sono dubbi J
Detto ciò, come li mangio questi
pomodori? A parte che li adoro in insalata, e fin qua tutto bene, è facile, quando
ho un po’ più di tempo provo qualche ricetta appena più elaborata. Da quelli
ripieni, come questi o questi, all’insalata di cereali; da insalate appena un
po’ più particolari, come questa Fattoush , all’ italianissima pasta.
Ora la pasta al pomodoro non ha
certo bisogno di essere spiegata anche perché ognuno la prepara a modo suo. Ma
oggi ho preparato una pasta un po’ diversa, da servire a temperatura ambiente o
appena tiepida, con pomodori sia crudi che cotti, arricchita da olive e
briciole croccati ai capperi. Il procedimento non è complicato, richiede solo
di preparare i pomodorini confit così che concentrino tutto il loro sapore. Per
il resto è facile e davvero buona, un concentrato di mediterraneità.
La ricetta la trovate anche sul sito Amatigotà
La ricetta la trovate anche sul sito Amatigotà
Procedimento
1)
Lavate i capperi sotto sale e lasciateli a bagno
per un’ora. Poi scolateli ed asciugateli.
2)
Spellate due pomodori san Marzano dopo averi
sbollentati per 30 secondi in acqua. Apriteli, eliminate acqua e semi e tagliateli
a cubetti. Salateli leggermente e poneteli in un colino a perdere l’acqua per
mezz’ora poi conditeli con sale, olio evo e basilico spezzettato abbondante.
3)
Tagliate a metà i pomodorini lavati ed asciugati
tenendone interi una decina. Conditeli con olio, poco sale, origano e poneteli
in una teglia sopra della carta forno. Aggiungete qualche fettina di aglio e
ponete in forno a 160° per 30 minuti.
4)
Tritate i capperi e mescolateli al pane
grattugiato, poi ponete in un mixer ed azionate per rendere omogeneo il
composto. Scaldate in una piccola padella antiaderente due cucchiai d’olio evo
, aggiungete le briciole ai capperi e
fatele dorare finché risulteranno croccanti. In un’altra padella calda
tostate leggermente i pinoli.
5)
Cuocete la pasta, scolatela e intiepiditela
sotto l’acqua. Conditela con la dadolata di pomodoro crudo, poi aggiungete i
pomodori confit (tranne quelli interi) con il loro liquido, le olive e
mescolate bene. Impiattate, cospargete abbondantemente di briciole croccanti,
unite i pinoli e i pomodorini interi, servite tiepida o a temperatura ambiente
con un filo d’olio evo.
Io me ne vado qualche giorno al caldo. Sto via poco eh,
giusto il tempo di ricaricare le batterie. Vado dove i pomodori sono proprio
buoni! Prima cosa che mangerò: le friselle J
Avete capito dove vado vero? J
Vi auguro una splendida settimana. Un bacio a tutti e a
prossimo post
Gustosissimo per i pomodori confit che concentrano il sapore e anche il croccante con i capperi, un ottimo primo piatto estivo
RispondiEliminaGrazie Gunther :)
Elimina