Riprendo la sana (si fa per dire) abitudine di postare la
ricetta del venerdì sera, quella che si può mangiare stando comodamente distesi
sul divano ricordate? Con una bottiglia di birra e il gatto seduto di fianco J Il gatto è
fondamentale direi, per tutti i giorni della settimana però!
Comunque, tornando alle vecchie sane abitudini, oggi è la
volta della Tortilla spagnola, la conoscete? La tortilla anche se potrebbe
sembrare, non è una frittata, è una Tortilla e deve essere alta.
Per diversi anni ho assistito alla preparazione della
Tortilla dato che conoscevo dei veri appassionati che in Spagna avevano vissuto
per molo tempo, e quindi insieme alla degustazione, toccava anche sentire tutto
quello che c’è da sapere per fare una Tortilla perfetta. Riassumo qui i
concetti fondamentali il primo, come ho già scritto sopra è che deve essere
alta, parecchio alta, in Spagna nei bar si trova anche farcita con le verdure
come un panino, giusto per non farsi mancare niente J
Il secondo concetto, è che le patate e le cipolle vanno
fritte. Eh lo so, starete già dicendo no, ma allora lasciamo stare, ci sarà una
versione light, ecce cc.
Certo si può fare anche la versione light e sono sicura che
sarà pure buona, sta di fatto che lo sapete anche voi che quello che è fritto
ha un altro sapore, quindi non aggiungerò altro, il concetto è chiaro.
Ragion per cui, se decidete di assaggiare la Tortilla
vegana, io vi consiglio di seguire queste due semplici regole. Se eliminiamo le
uova e non friggiamo le verdure diventa proprio un’altra cosa, buona
sicuramente, ma un’altra cosa. Quindi, se vi siete convinti a friggere,
l’ultimo consiglio riguarda proprio la frittura, dovete assolutamente evitare
di far scurire le patate e le cipolle, vanno fritte si ma devono rimanere
morbide, quindi la temperatura dell’olio deve essere giusta, non troppo
elevata.
Detto ciò, la nostra Tortilla vegana non ha più segreti, non
resta che mettersi all’opera seguendo la ricetta qui sotto. Io ho usato la
farina di miglio, se volete potete sperimentare altre farine, ma questa rimane più morbida delle altre. Qualche altra idea da venerdì sera sul divano? Guardate qui qui o qui , oppure fate un giro tra queste pagine che di venerdì ne sono trascorsi tanti :)
Sembra davvero appetitosa😋 vorrei chiederti se sia possibile sostituire la farina di miglio ed in tal caso con quale farina suggerisci di cambiarla.
RispondiEliminaGrazie Francesca sono felice che ti piaccia. Scusa per il ritardo nella risposta ma non riuscivo a rispondere dallo smartphone :( Io come alternativa ho provato solo la farina di ceci. Puoi provare con quella però cuocila molto bene quindi fiamma dolce e a lungo. Si potrebbe provare anche con altro tipo di farina, per esempio di grano saraceno ma io non l’ ho sperimentato quindi non posso garantire il risultato :) Fammi sapere. Ciao A presto :)
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaMolto buona, tua nuova follower, https://michelaencuisine.blogspot.it
RispondiEliminaGrazie mille☺️ Proverò con quella visto che in dispensa non manca mai.
RispondiElimina