Prima che agosto ci saluti, voglio lasciarvi la ricetta di
un gelato vegan gluten free, almeno un gelato vegan in tutta l’estate ci vuole giusto? Lo so che per la
maggior parte del mondo il gelato è irresistibile e ogni stagione è quella
giusta per mangiarlo, so che siete in tantissimi a pensarlo. Ma dato che invece io non ne vado pazza, quest’anno è
il primo post che gli dedico (e probabilmente anche l’ultimo, ma chissà)
Ebbene si, fatevene una ragione, il gelato non è una delle
mie passioni, vi sembra impossibile? Vi assicuro che è così. Eppure ogni tanto mi viene
un’incontrollabile voglia di mangiarne, così ne approfitto per sperimentare.
Era da un po’ che volevo provare una specie di stracciatella
e racchiuderla tra due biscotti friabili e gluten free, e niente, eccola qua la mia stracciatella vegan, materializzata
in men che non si dica.
Ne è venuto fuori un gelato vellutato, morbido e cremoso. Il
sapore è delizioso, e il biscotto aggiunge quella parte croccante che mi rende
sopportabile mangiare un gelato J
Va bene, esagero, forse sopportabile non è il termine giusto, diciamo che lo
rende più intrigante ecco!
E’ facile da fare, e potete sbizzarrirvi con tutte le
varianti che vi vengono in mente. E se non avete voglia di preparare i biscotti potete
optare per le Digestive Vegan, il minimo sforzo per un ottimo e sano risultato.
Un po’ calorico però eh! inutile nascondere la testa sotto la sabbia. Però mangiatelo
senza troppi sensi di colpa, perché per quel che mi riguarda, il prossimo peccato di gola refrigerato sarà
tra un anno :) Se invece state cercando qualcosa di fresco ma decisamente light, provate questo favoloso sorbetto all'ananas, io l'adoro! ;)
Procedimento
Sciogliete il burro di cacao a bagnomaria e portatelo a
temperatura ambiente. Impastate tutti gli ingredienti come per una frolla.
L’impasto risulterà molto friabile. Posizionare un coppapasta del diametro ci
circa 7,5 cm su della carta forno adagiata a sua volta su una placca del forno.
Versate dentro il coppapasta circa due cucchiai di impasto, pressatelo bene con
la punta delle dita, appiattitelo allo spessore di 4 mm circa e rendetelo
uniforme. Togliete il coppapasta e procedete così con tutto l’impasto. Poi
ponete i biscotti in frigo per qualche ora (io li ho lasciati una notte).
Cuoceteli in forno a 175° per circa 22 minuti. Sfornateli e lasciateli
raffreddare completamente senza toccarli (sono molto friabili)
Per il gelato: mettete in ammollo gli anacardi per 4 ore.
Poi scolateli ed asciugateli. Intiepidite la bevanda di soia e scioglietevi il
malto, unite anche la vaniglia, il pizzico di sale e l’olio di cocco. Ponete in
un mixer gli anacardi e frullateli ad intermittenza fino a ridurli in una crema
perfettamente liscia aiutandovi con qualche cucchiaio di bevanda vegetale.
Quando il composto sarà perfettamente liscio, unitelo al resto del liquido,
mescolate bene e ponete in freezer per qualche ora mescolando ogni tanto per
mantenerlo cremoso (se il gelato dovesse indurire, ponetelo in un mixer e
lavoratelo ad intermittenza rendendolo nuovamente cremoso)
Aggiungete al gelato il cioccolato tritato, distribuitelo abbondantemente sul biscotto, chiudete con il secondo e servite immediatamente.
Con questa ricetta auguro a tutti una splendida fine d'agosto. Un bacio a tutti e al prossimo post
Finalmente una buona ricetta anche per chi deve mangiare senza glutine, ne sarà contenta una delle mie sorelle :)
RispondiEliminaNe approfitto per lasciarti un saluto ed un invito; se vuoi partecipare ho ideato il mio primo contest LE RICETTE DEL CUORE sul mio sito golosericette.it
Se vorrai partecipare mi farà molto piacere e potrai vincere anche un premio :)
Ecco il link
https://www.golosericette.it/2018/08/30/le-ricette-del-cuore-primo-food-contest-di-golosericette-it/