Visualizzazione post con etichetta maionese vegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maionese vegana. Mostra tutti i post
lunedì 28 settembre 2015
Crocchette di sorgo e verdure
Crocchette, polpettine, burger e chi più ne ha più ne metta ve li ho proposti in diversi modi, (per esempio qui, qui, qui e qui) però io penso che non siano mai abbastanza. Ci ritroviamo spesso con qualcosa da riciclare in cucina, o magari abbiamo comperato una confezione di un nuovo cereale e non sappiamo bene come usarlo. Le polpette sono sempre un’ottima partenza, o anche arrivo se scoprite che quello che avete comperato non vi piace molto, perché sotto forma di polpetta tutto diventa magicamente buono!
Quindi, oggi facciamo le crocchette di sorgo, forse non lo conoscerete proprio tutti, ma è un ottimo cereale da riscoprire, quindi se vi capita provatelo. E’ sempre una buona cosa variare il più possibile a tavola, quindi non fermiamoci a pasta riso farro e orzo. (In ogni caso se non avete il sorgo potete tranquillamente preparare queste deliziose crocchette anche con altri cereali magari già cotti e avanzati)
Il sorgo dicevo, somiglia un po’ al miglio ma i chicchi sono più grossi. E' privo di glutine. Potete utilizzarlo in insalate, minestre, sotto forma di farina ecc ecc, oppure per farne delle polpettine o simili. Quelle di oggi sono nate da avanzi di barbabietole e rapanelli. A me le barbabietole piacciono moltissimo, sia crude marinate che cotte e anche centrifugate.
Non le trovo spesso con le foglie purtroppo, ma quando capita non le butto perché sono buonissime. Stavolta le ho messe nelle crocchette di sorgo, ed insieme ci ho messo anche le foglie di un mazzetto di rapanelli.
Ovviamente potete sostituirle con altre verdure a foglia verde, come gli spinaci per esempio. Però se avete la fortuna di comperare delle rape con le foglie, non buttatele, sono ottime anche in padella appena appassite con poco sale e poi condite con un filo d’olio. Come contorno ovviamente ho preparato un’insalata con le rape, i rapanelli e del cicorino fresco. Un bel po’ di limone per accompagnare e se avete voglia preparate una salsina di accompagnamento, magari a base di yogurt vegetale, oppure una buona maionese sempre vegetale come questa.
Etichette:
maionese vegana,
ortogiardino,
ricette vegane,
secondi piatti,
verdura ortogiardino
mercoledì 27 novembre 2013
Maionese vegan
Oggi un post veloce, come la ricetta
che vi propongo. Vi consiglio vivamente di provarla, anche chi vegano
non è, potrebbe trarne diversi vantaggi. Quali?
Primo: potrebbe decidere di diventarlo,
folgorato dalla bontà della maionese senza uova e ve lo dice una che
si è appassionata da poco, come facevo prima a non mangiarla?
Boh...misteri inspiegabili
Secondo: se qualcuno fosse intollerante
alle uova potrebbe trovare così un'ottima soluzione all'astinenza
forzata da maionese.
Terzo: meno colesterolo per tutti
(vegani e non vegani)
Quarto: facilità nella preparazione.
La maionese vegana non impazzisce, è facile da fare e potete dosare
l'olio a vostro piacimento (però un po' ce ne va!)
Quinto: si conserva più a lungo di una
maionese con le uova fatta in casa.
Vi ho convinti? Spero di si, perchè ne
vale davvero la pena. Vi lascio la ricetta
Etichette:
antipasti,
autoproduzione,
maionese vegana,
ricette vegane,
ricette vegetariane,
salse
Iscriviti a:
Post (Atom)